• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Firefly Aerospace ha acquistato l’azienda Spaceflight Inc.

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Giugno 10, 2023
in News, Nuove imprese, Space economy
Il vettore Alpha sulla rampa di lancio. Credits: Firefly Aerospace.

Il vettore Alpha sulla rampa di lancio. Credits: Firefly Aerospace.

Condividi su FacebookTweet

L’azienda americana Firefly Aerospace ha annunciato l’8 giugno di aver completato l’acquisto della società Spaceflight Inc. Si tratta di una operazione di rilievo, che rafforza di molto il ruolo nel settore dell’azienda Firefly, e amplia le capacità di servire tutto il ciclo di vita di una missione satellitare. I dettagli dell’accordo non sono stati comunicati pubblicamente.

Firefly aerospace è una società dalla storia piuttosto particolare, che attualmente sta sviluppando un vettore di classe medio leggera chiamato Alpha, che presto dovrebbe eseguire il suo terzo lancio. Nata formalmente nel 2017, Firefly sta lavorando anche ad un lanciatore medio-pesante chiamato MLV (Medium-Lift Vehicle), e che sarà costruito in collaborazione con Northrop Grumman, e ad un lander lunare chiamato Blue Ghost, che recentemente è stato finanziato dalla NASA per una missione del programma CLPS.

L’integrazione con Spaceflight Inc.

Spaceflight invece, è una azienda americana che si occupava di costruire e gestire dei sistemi di gestione e trasporto di piccoli satelliti. In questo sottosettore della new space economy Spaceflight Inc. era una delle realtà maggiormente rilevanti, insieme all’italiana D-orbit e la startup tedesca Exolunch. Questi dispositivi sono formalmente chiamati space tug, e servono a fornire comunicazione, propulsione e stoccaggio di piccoli satelliti all’interno di missioni in rideshare, dove viene condiviso il vettore di lancio fra diversi operatori e satelliti.

Il vettore MLV di Firefly e Northrop Grumman. Credits: Firefly
Il vettore MLV di Firefly e Northrop Grumman. Credits: Firefly

Firefly ha comunicato che verranno confermati e completati tutti i contratti già firmati da clienti con Spaceflight. Una volta terminati, la tecnologia e l’esperienza della società saranno inglobate nei prodotti di Firefly. In questo modo l’azienda americana andrà a coprire tutta la fase di missione, dal lancio all’integrazione e al rilascio nella giusta orbita per i suoi clienti. Inoltre, con Blue Ghost e il vettore MLV, questo scenario completo sarà fornito sia verso l’orbita terrestre bassa sia verso la Luna.

Inoltre, Firefly è già al lavoro su un dispositivo proprietario, chiamato Firefly’s Space Utility Vehicle, che andrà ad operare nel mercato sia dell’In Orbit Servicing che in quello del trasporto e rideshare di satelliti. Esso sarà integrato con la tecnologia di Spaceflight.

Lo space Utility Veichle di Firefly nella sua versione lite per l'uso in orbita terrestre bassa. Credits: Firefly
Lo space Utility Veichle di Firefly nella sua versione lite per l’uso in orbita terrestre bassa. Credits: Firefly

La storia di Firefly Aerospace

Firefly Aerospace è formalmente nata solamente nel 2017, ristrutturando l’azienda Firefly Space Systems fondata nel 2014 da Tom Markusic. Markusic è un ingegnere aerospaziale laureato a Princeton che prima di fondare Firefly è stato in SpaceX, in Blue Origin e infine in Virgin Galactic. Nel 2017, l’azienda da lui fondata è stata ristrutturata completamente, dopo essere stata venduta a Noosphere Ventures di Max Polyakov. Polyakov è un imprenditore di origine Ucraina, ora cittadino Inglese e residente in Scozia. Grazie al suo contributo, Firefly disponeva di un centro di ricerca e sviluppo in Ucraina, dove erano impegnate più di 150 persone.

La nascita del nome di Firefly (lucciola in inglese) è una storia significativa, che fa capire appieno gli obbiettivi dell’azienda. Tom Markusic ha dichiarato che il nome gli è venuto in mente mentre dalla veranda di casa sua guardava il suo giardino, pieno di lucciole. A quel punto ha pensato che in futuro l’intero cielo avrà quell’aspetto, illuminato da tutti i mezzi che raggiungeranno lo spazio prima di dirigersi verso la Luna e Marte. Il primo sito di Firefly Space Systems riportava infatti una citazione dello scrittore di fantascienza Heinlein: “When you’re in low Earth orbit, you’re halfway to everywhere”. “Quando sei in orbita terrestre bassa, sei già a metà strada per qualsiasi altro posto”.

Nel 2022 però, Max Polyakov fu spinto a vendere tutte le sue partecipazioni della società ai partner, il fondo AE Industrial Partners, in quanto non sarebbe stato possibile ottenere contratti governativi, permessi e finanziamenti in USA per questioni di sicurezza nazionale.

Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Non perderti le ultime notizie e approfondimenti sul settore spaziale:
Iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram

Tags: AlphaFireflySpaceSpaceflight

Potrebbe interessarti anche questo:

Firefly presenta Ocula, un sistema di osservazione e tracciamento in orbita lunare dal 2026

Giugno 19, 2025
Abort test della capsula Mengzhou.

La Cina ha eseguito un test di aborto missione per la capsula lunare Mengzhou

Giugno 17, 2025
La Stazione Spaziale Internazionale

Rinviata a data da destinarsi la missione Ax-4 per nuove indagini sulle perdite della ISS

Giugno 13, 2025

Space Machines Company apre il più grande centro produttivo satellitare dell’Australia

Giugno 11, 2025

Blue Origin completa il primo volo suborbitale tutto al femminile

Aprile 14, 2025

D-Orbit ha acquisito il 100% di Planetek Italia

Aprile 4, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162