• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Come il James Webb scruta oltre la barriera di una galassia a spirale barrata

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Giugno 7, 2023
in Astronomia e astrofisica, ESA, NASA, News, Scienza
NGC 5068

Immagine della galassia a spirale barrata NGC 5068 ottenuta da MIRI e NIRCam del James Webb. Credits: ESA/Webb, NASA e CSA, J. Lee, team PHANGS-JWST

Condividi su FacebookTweet

Con la sua capacità di scrutare attraverso il gas e la polvere che avvolgono le stelle appena nate, il telescopio spaziale James Webb è particolarmente adatto per esplorare i processi che regolano la formazione stellare. Stelle e sistemi planetari nascono tra nubi vorticose di gas e polvere, che sono opache agli osservatori di luce visibile.

La vista acuta alle lunghezze d’onda infrarosse di due degli strumenti di Webb, il MIRI (Mid-Infrared Instrument) e la NIRCam (Near-Infrared Camera), ha permesso agli astronomi di vedere attraverso le gigantesche nuvole di polvere della galassia a spirale barrata NGC 5068, e di raccontarci come sono avvenuti i processi di formazione stellare.

Questa immagine (in copertina) combina le capacità di questi due strumenti, fornendo uno sguardo davvero unico alla composizione di NGC 5068. L’amministratore della NASA Bill Nelson l’ha mostrata lo scorso venerdì, durante un evento con gli studenti al Copernicus Science Center di Varsavia, in Polonia.



La poesia della nascita stellare nelle galassie a spirale barrata

Le galassie a spirale barrata presentano una struttura a forma di barra luminosa al centro, dalla quale si dipartono bracci a spirale. Questa caratteristica le differenzia dalle galassie a spirale classiche, che invece hanno un nucleo sferico o ellittico. La presenza della barra può influenzare significativamente l’evoluzione delle galassie, così come dei loro processi interni.

Questa tipologia di galassie riveste un ruolo di grande importanza nello studio dei processi di formazione stellare, per diversi motivi. Innanzitutto, la presenza della barra può indurre un flusso di materia verso il centro galattico, creando condizioni favorevoli alla formazione di stelle. Questo flusso può alimentare i bracci a spirale, aumentando la densità di gas e polveri necessari per la nascita di nuove stelle.

Inoltre, la struttura a spirale fornisce un ambiente ideale per lo studio della formazione di nuovi astri. I bracci a spirale sono regioni in cui la densità di gas e polveri è elevata, facilitando la formazione di ammassi stellari e l’agglomerarsi del materiale necessario a dare origine alle stelle. L’interazione tra la barra e i bracci a spirale può generare perturbazioni dinamiche che innescano la formazione stellare, e che influenzano la distribuzione delle stelle neonate nella galassia.

La vista seguente di NGC 5068, immortalata dalla NIRCam, è costellata dall’enorme popolazione di stelle della galassia, più densa lungo la sua luminosa barra centrale, insieme a nubi di gas rosso acceso illuminate da giovani stelle all’interno. Nuvole di polvere dense e luminose giacciono lungo il percorso dei bracci a spirale: si tratta di regioni H II, raccolte di idrogeno gassoso dove si stanno formando nuove stelle.

Vista dettagliata di NGC 5068
Vista dettagliata della galassia a spirale barrata NGC 5068, ripresa dalla NIRCam di Webb. Credits: ESA/Webb, NASA e CSA, J. Lee, team PHANGS-JWST

La delicata danza di polvere e ammassi stellari

NGC 5068 si trova a circa 20 milioni di anni luce dalla Terra, nella costellazione della Vergine. Le nuove immagini di Webb delle regioni centrali e luminose di formazione stellare di questa galassia fa parte di una campagna che sta creando un vero e proprio deposito di osservazioni sulla formazione stellare nelle galassie vicine.

Queste osservazioni sono particolarmente preziose per gli astronomi per due motivi. Innanzitutto, perché la formazione stellare è alla base di così tanti campi dell’astronomia, dalla fisica del plasma che si trova tra le stelle all’evoluzione di intere galassie. Osservando la formazione delle stelle nelle galassie vicine, gli scienziati sperano di dare il via a importanti progressi scientifici con alcuni dei primi dati disponibili di Webb.

Vista di MIRI della galassia a spirale barrata NGC 5068
Immagine della galassia a spirale barrata NGC 5068, ripresa dallo strumento MIRI del Webb, in cui la struttura polverosa della galassia a spirale e le bolle incandescenti di gas contenenti ammassi stellari di nuova formazione sono particolarmente evidenti. Credits: ESA/Webb, NASA e CSA, J. Lee, team PHANGS-JWST

La seconda ragione è che le osservazioni di Webb si basano su altri studi, che utilizzano telescopi tra cui Hubble e osservatori terrestri. Webb ha raccolto immagini di 19 galassie vicine in formazione stellare. Gli astronomi hanno poi potuto combinarle con immagini Hubble di 10.000 ammassi stellari, con la mappatura spettroscopica di 20.000 nebulose a emissione dal Very Large Telescope, e con le osservazioni di 12.000 nubi molecolari scure e dense identificate dall’Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA)

Queste osservazioni abbracciano lo spettro elettromagnetico e offrono agli astronomi un’opportunità senza precedenti di mettere insieme i più piccoli dettagli dell’affascinante processo di formazione stellare.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: galassiegalassie a spirale barrataJames WebbJames Webb Space Telescope

Potrebbe interessarti anche questo:

Universo in espansione

Il James Webb ha confermato il tasso di espansione dell’Universo misurato da Hubble

Settembre 12, 2023
K2-18 b

Il James Webb ha scoperto metano e anidride carbonica nell’atmosfera di un esopianeta

Settembre 12, 2023
L'immagine mostra l’orientamento del campo magnetico nella galassia 9io9, osservata quando l’Universo aveva solo il 20% della sua età attuale. Si tratta della rilevazione più lontana mai effettuata del campo magnetico di una galassia. I grani di polvere all’interno di 9io9 sono allineati con il campo magnetico della galassia e per questo emettono luce polarizzata, il che significa che le onde luminose oscillano lungo una direzione anziché in modo casuale. Credits: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)/J. Geach et al.

Studiato il campo magnetico di una galassia lontana 11 miliardi di anni

Settembre 6, 2023
Guardando sempre più in profondità. Cronache dal James Webb

Guardando sempre più in profondità. Cronache dal James Webb

Settembre 2, 2023
SN 1987A

Il James Webb ha rivelato nuove strutture all’interno della famosa supernova SN 1987A

Settembre 1, 2023
XRISM

Tutto ciò che c’è da sapere sul nuovo telescopio spaziale XRISM in partenza dal Giappone

Agosto 25, 2023

I più letti

  • Saturno visto da Cassini

    Il Grand Finale della sonda Cassini-Huygens: 6 anni fa il “tuffo” nell’atmosfera di Saturno

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Polaris, la stella variabile più vicina e luminosa, sta cambiando la sua pulsazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space presenta l’equipaggio di Ax-3. Tra di loro l’italiano Villadei e altri 2 (+1) cittadini europei

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023
Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Settembre 19, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?