• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il Webb ha trovato vapore acqueo in un pianeta roccioso. E se appartenesse alla sua stella?

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Maggio 2, 2023
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
GJ 486 b

Rappresentazione artistica dell'esopianeta roccioso GJ 486 b, orbitante attorno a una nana rossa che dista 26 anni luce dalla Terra. Credits: NASA, ESA, CSA, Joseph Olmsted (STScI), Leah Hustak (STScI)

Condividi su FacebookTweet

A 26 anni luce da noi, nella costellazione della Vergine, un pianeta roccioso grande il 30% più della Terra, e tre volte più massiccio, orbita attorno a una nana rossa in poco meno di 1.5 giorni terrestri. Troppo vicino alla stella per far parte della zona abitabile, questo esopianeta, chiamato GJ 486 b, ha una temperatura superficiale di circa 400 gradi Celsius. Eppure, le osservazioni di Webb mostrano tracce di vapore acqueo.

Questo vapore acqueo potrebbe provenire dall’atmosfera del pianeta, caso in cui sarebbe continuamente reintegrato a causa dell’irradiazione della stella ospite. Ma un pianeta roccioso può davvero mantenere un’atmosfera in un ambiente ostile così in prossimità di una nana rossa?

Alla domanda ha cercato di rispondere un team di ricercatori, che ha utilizzato il Near Infrared Spectrograph (NIRSpec) del James Webb per analizzare lo spettro di questo sistema planetario nell’infrarosso. Infatti, tanto quanto questo vapore acqueo potrebbe appartenere all’atmosfera planetaria, esso potrebbe invece provenire dallo strato esterno della fredda stella ospite.

Tracce di vapore acqueo. Ma dove?

Le stelle più comuni nell’Universo sono le nane rosse, stelle fredde che è più probabile ospitino esopianeti di tipo roccioso. Le nane rosse sono stelle attive, in particolare quando sono giovani: rilasciano radiazioni ultraviolette e raggi X, che potrebbero distruggere le atmosfere planetarie.

Nana rossa ed esopianeta
Rappresentazione artistica di un pianeta in orbita attorno a una nana rossa. Stelle di questo tipo tendono ad essere attive, eruttando intensi bagliori che potrebbero spogliare l’atmosfera del pianeta o renderne inospitale la superficie. Credits: NASA/ESA/STScI/G. Bacon

Nel caso di GJ 486 b, se il vapore acqueo è veramente associato al pianeta, ciò farebbe supporre la presenza di un’atmosfera, nonostante la temperatura torrida e la vicinanza alla stella. Il vapore acqueo è già stato visto su esopianeti gassosi, ma fino ad oggi nessuna atmosfera è stata rilevata in modo definitivo attorno a un esopianeta roccioso.

Tuttavia, il team avverte che il vapore acqueo potrebbe provenire dalla stella stessa, in particolare dalle sue zone più fredde, e non dal pianeta.

Gli indizi nello spettro di trasmissione

GJ 486 b transita la sua stella, ovvero passa davanti a essa rispetto al nostro punto di vista. Se ha un’atmosfera, durante il transito la luce stellare filtrerebbe attraverso quei gas, imprimendo nella luce impronte che permetterebbero agli astronomi di decodificarne la composizione attraverso una tecnica chiamata spettroscopia di trasmissione.

Il team che si è occupato dello studio ha osservato due transiti, ciascuno della durata di circa un’ora. Hanno quindi utilizzato tre diversi metodi per analizzare i dati. I risultati di tutti e tre sono coerenti in quanto mostrano uno spettro prevalentemente piatto, con un intrigante aumento alle lunghezze d’onda infrarosse più corte. Il team ha eseguito modelli computerizzati considerando un numero di molecole diverse, e ha concluso che la fonte più probabile del segnale era il vapore acqueo.

Il problema è che il vapore acqueo potrebbe provenire dalla stella. Anche nel caso del nostro Sole, il vapore acqueo a volte può trovarsi nelle macchie solari, perché queste zone sono molto fredde rispetto alla superficie circostante della stella. La stella ospite di GJ 486 b è molto più fredda del Sole, quindi ancora più vapore acqueo si concentrerebbe all’interno delle sue macchie stellari. Di conseguenza, potrebbe creare un segnale che imita un’atmosfera planetaria.

Spettro di trasmissione GJ 486 b
Spettro di trasmissione ottenuto dalle osservazioni Webb dell’esopianeta roccioso GJ 486 b. Credits: NASA, ESA, CSA, Joseph Olmsted (STScI)

Il potere all’infrarosso di Webb

Se è presente un’atmosfera attorno a GJ 486 b, essa dovrebbe essere costantemente rifornita da vulcani che emettono vapore dall’interno del pianeta roccioso. Ma se l’acqua è davvero nell’atmosfera del pianeta, sono necessarie ulteriori osservazioni per capirne la quantità.

Le future osservazioni di Webb potrebbero far luce su queste incognite. Un programma futuro del telescopio utilizzerà il Mid-Infrared Instrument (MIRI) per osservare il lato diurno del pianeta. Se il pianeta non ha atmosfera, o solo un’atmosfera sottile, allora la parte più calda del lato diurno dovrebbe trovarsi direttamente sotto la stella. Se la parte più calda risulta invece spostata, ciò potrebbe indicare un’atmosfera che può far circolare il calore.

In ogni caso, saranno poi necessarie osservazioni a lunghezze d’onda infrarosse più corte da parte di un altro strumento Webb, il Near-Infrared Imager and Slitless Spectrograph (NIRISS), per distinguere tra l’atmosfera planetaria e gli scenari delle macchie stellari. Solo grazie all’azione combinata di questi strumenti sarà forse possibile stabilire se questo pianeta roccioso ha o meno un’atmosfera. E, quindi, se questa di Webb è davvero una scoperta da record per la ricerca scientifica.

Lo studio, accettato per la pubblicazione su The Astrophysical Journal Letters, è scaricabile qui.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: AtmosferaesopianetaesoplanetologiaJames Webbnana rossavapore acqueo

Potrebbe interessarti anche questo:

Europa osservata dalla NIRCam di Webb

Il James Webb ha trovato una fonte di carbonio sulla superficie della luna Europa

Settembre 22, 2023
K2-18 b

Il James Webb ha scoperto metano e anidride carbonica nell’atmosfera di un esopianeta

Settembre 12, 2023
Guardando sempre più in profondità. Cronache dal James Webb

Guardando sempre più in profondità. Cronache dal James Webb

Settembre 2, 2023
SN 1987A

Il James Webb ha rivelato nuove strutture all’interno della famosa supernova SN 1987A

Settembre 1, 2023
Sistema stella fredda e pianeta

Le stelle fredde con venti potenti minacciano le atmosfere esoplanetarie

Agosto 28, 2023
Punto interrogativo

Perché tutti parlano di un punto interrogativo cosmico fotografato dal James Webb?

Agosto 23, 2023

I più letti

  • OSIRIS-REx vista dall'ESA

    L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco come arriverà sulla Terra il campione dell’asteroide Bennu, il 24 settembre

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?