• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Come e perché è stata vista un’aurora boreale nel sud dell’Inghilterra (e non solo)

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Marzo 5, 2023
in Astronomia e astrofisica, Divulgazione, News, Scienza, Sistema solare
Aurora in Inghilterra

I vivaci colori verdi dell'aurora che hanno riempito l'intero cielo sopra le isole Shetland il 26 febbraio. Credits: BBC Weather Watchers, Kev. B.

Condividi su FacebookTweet

Nelle ultime due settimane, aurore boreali verdi e rosa hanno colorato il cielo notturno, a latitudini molto più basse del normale. Ci sono stati avvistamenti in tutto il Nord America, dal South Dakota al Wisconsin e persino dalla California. In Europa l’aurora ha raggiunto il sud dell’Inghilterra, spingendosi fino a Londra e raggiungendo anche l’iconico monumento di Stonehenge nel Wiltshire.

Solitamente il Sole emette un paio di milioni di tonnellate di particelle al secondo, formando il cosiddetto vento solare che scorre costantemente attraverso il Sistema Solare e, interagendo con il campo magnetico terrestre, alimenta l’aurora boreale.

Tra il 24 e il 25 febbraio però, la nostra stella non ha rilasciato solo il vento solare, ma anche due potenti espulsioni di massa coronale (Coronal Mass Ejection, CME), verso la Terra.

Cos’è successo?

Una CME è un’eruzione di materiale dall’atmosfera esterna del Sole (la corona). Queste esplosioni possono lanciare miliardi di tonnellate di materiale in quasi tutte le direzioni, e la Terra viene colpita in genere un paio di volte al mese.

Viaggiando a circa 3 milioni di chilometri all’ora, il primo CME ha impiegato circa 48 ore per percorrere i 150 milioni di chilometri fino al nostro pianeta, ed è precipitato nella magnetosfera intorno alle 20:00 italiane di domenica 26 febbraio. L’impatto di un miliardo di tonnellate di materiale altamente magnetizzato, ed elettricamente carico, ha innescato una tempesta geomagnetica (un grave disturbo della magnetosfera terrestre).

Gli elettroni hanno accelerato, entrando nell’atmosfera terrestre e innescando intense manifestazioni aurorali che si sono rapidamente espanse verso l’equatore, raggiungendo latitudini molto più basse della norma.

Il secondo CME invece è partito più tardi ed è arrivato lunedì 27 febbraio. I due eventi hanno scatenato una tempesta solare più intensa del previsto: secondo le stime, la tempesta sarebbe di classe G3, superiore alle previsioni di una classe G2.

Espulsione di massa coronale
Espulsione di massa coronale del 27 febbraio 2000 ripresa da SOHO LASCO C2 e C3. Credits: SOHO, ESA/NASA

Aurore coloratissime

Attualmente c’è un cosiddetto buco coronale aperto nel campo magnetico del Sole, da cui vengono emessi flussi di vento solare a velocità più elevate del solito. Questo è uno dei motivi che giustifica i due eventi di CME.

Quando il flusso del vento solare è basso, le aurore possono essere visibili solo sopra i circoli polari, dove il campo magnetico del pianeta incanala le particelle più in profondità nell’atmosfera terrestre. Le CME e i veloci flussi di venti solari provenienti dai fori coronali, invece, possono innescare aurore molto più lontane dai poli.

I colori delle aurore sono causati da particolari reazioni tra le particelle del vento solare e i composti chimici presenti nell’aria, perciò gas diversi brillano di un colore diverso. L’ossigeno si illumina di verde, e i colori blu e viola sono emessi dall’azoto. Se quelle particelle cariche in arrivo sono particolarmente energetiche, anche l’ossigeno ad alta quota può emettere un colore rosso intenso e l’azoto può brillare di rosa.

Le conseguenze delle tempeste solari

L’attività del Sole varia durante un ciclo di 11 anni. Al momento, l’attività solare sta aumentando mentre ci muoviamo verso il prossimo massimo solare, previsto per il 2025.

Le tempeste più potenti, di classe G4 e G5, non si sono ancora verificate durante questo ciclo. Mentre un G4 è relativamente comune, con un massimo di 100 che colpiscono la Terra per ogni ciclo solare, la classe G5 è più grave e arriva circa quattro volte per ciclo. Le tempeste G5 possono causare interruzioni di corrente diffuse e persino danneggiare i trasformatori di alimentazione.

Eventi metereologici spaziali
Tecnologie e infrastrutture interessate da eventi meteorologici spaziali. Credits: NASA

In tempeste così potenti, gli operatori di veicoli spaziali potrebbero perdere completamente traccia dei loro satelliti, poiché l’atmosfera gonfiata di particelle cariche influenza le traiettorie del satellite.

Gli esperti temono che l’ambiente vicino alla Terra, con un numero in rapida crescita di satelliti operativi e frammenti di detriti spaziali, possa diventare estremamente vulnerabile durante una tempesta G5. La perdita di controllo sui satelliti funzionanti e la mancanza di consapevolezza sulla posizione dei pezzi di detriti spaziali potrebbero portare a collisioni e innescare un’ulteriore crescita della quantità di detriti che ingombrano lo spazio vicino alla Terra.

Cosa dobbiamo aspettarci a breve termine?

L’attuale tempesta geomagnetica è già diminuita notevolmente, nei giorni successivi all’arrivo dei due CME, come previsto dagli scienziati. Tuttavia, una grande macchia solare, AR3234, è ancora rivolta verso il nostro pianeta, e un’altra sta emergendo nel nord-est del Sole.

La presenza di queste macchie solari, zone in cui il Sole è particolarmente attivo, suggerisce che potremmo essere interessati da alcune tempeste aggiuntive nel corso delle prossime settimane e dei prossimi mesi. Saranno per lo più minori (almeno per ora).

Nel frattempo, l’agenzia statunitense NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration) continua a monitorare il comportamento del Sole e delle prossime tempeste grazie al suo satellite DSCOVR (Deep Space Climate ObserVatoRy), operativo dal 2016 per l’osservazione del tempo metereologico spaziale.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: attività solareauroraaurora borealebrillamenticoronal mass ejectionSole

Potrebbe interessarti anche questo:

Il lato oscuro del Sole - Paolo Ferri

Il lato oscuro del Sole, raccontato da Paolo Ferri

Marzo 7, 2023
Transito Mercurio

Il transito di Mercurio aiuta nella calibrazione del Solar Orbiter

Febbraio 22, 2023
Nuovi bagliori nella corona potrebbero aiutare a prevedere i brillamenti solari

Nuovi bagliori nella corona potrebbero aiutare a prevedere i brillamenti solari

Gennaio 20, 2023
Rilasciate le prime immagini del Sole del satellite cinese ASO-S

Rilasciate le prime immagini del Sole del satellite cinese ASO-S

Dicembre 20, 2022
Illustrazione della sonda MAVEN in orbita attorno a Marte. Credits: NASA

L’orbiter MAVEN ha rilevato due tipologie di aurore marziane contemporaneamente

Novembre 17, 2022
Eclissi parziale di Sole

Quando e come osservare l’eclissi parziale di Sole del 25 ottobre

Ottobre 24, 2022
Prossimo Post
progressi di starship

A marzo si vola nello spazio (?). I progressi di Starship

Deng Qingming a bordo della stazione spaziale Tiangong. Credit: CMSA

La seconda EVA segreta di Shenzhou-15 e il problema della trasparenza cinese

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?