• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Come e perché è stata vista un’aurora boreale nel sud dell’Inghilterra (e non solo)

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Marzo 5, 2023
in Astronomia e astrofisica, Divulgazione, News, Scienza, Sistema solare
Aurora in Inghilterra

I vivaci colori verdi dell'aurora che hanno riempito l'intero cielo sopra le isole Shetland il 26 febbraio. Credits: BBC Weather Watchers, Kev. B.

Condividi su FacebookTweet

Nelle ultime due settimane, aurore boreali verdi e rosa hanno colorato il cielo notturno, a latitudini molto più basse del normale. Ci sono stati avvistamenti in tutto il Nord America, dal South Dakota al Wisconsin e persino dalla California. In Europa l’aurora ha raggiunto il sud dell’Inghilterra, spingendosi fino a Londra e raggiungendo anche l’iconico monumento di Stonehenge nel Wiltshire.

Solitamente il Sole emette un paio di milioni di tonnellate di particelle al secondo, formando il cosiddetto vento solare che scorre costantemente attraverso il Sistema Solare e, interagendo con il campo magnetico terrestre, alimenta l’aurora boreale.

Tra il 24 e il 25 febbraio però, la nostra stella non ha rilasciato solo il vento solare, ma anche due potenti espulsioni di massa coronale (Coronal Mass Ejection, CME), verso la Terra.

Cos’è successo?

Una CME è un’eruzione di materiale dall’atmosfera esterna del Sole (la corona). Queste esplosioni possono lanciare miliardi di tonnellate di materiale in quasi tutte le direzioni, e la Terra viene colpita in genere un paio di volte al mese.

Viaggiando a circa 3 milioni di chilometri all’ora, il primo CME ha impiegato circa 48 ore per percorrere i 150 milioni di chilometri fino al nostro pianeta, ed è precipitato nella magnetosfera intorno alle 20:00 italiane di domenica 26 febbraio. L’impatto di un miliardo di tonnellate di materiale altamente magnetizzato, ed elettricamente carico, ha innescato una tempesta geomagnetica (un grave disturbo della magnetosfera terrestre).

Gli elettroni hanno accelerato, entrando nell’atmosfera terrestre e innescando intense manifestazioni aurorali che si sono rapidamente espanse verso l’equatore, raggiungendo latitudini molto più basse della norma.

Il secondo CME invece è partito più tardi ed è arrivato lunedì 27 febbraio. I due eventi hanno scatenato una tempesta solare più intensa del previsto: secondo le stime, la tempesta sarebbe di classe G3, superiore alle previsioni di una classe G2.

Espulsione di massa coronale
Espulsione di massa coronale del 27 febbraio 2000 ripresa da SOHO LASCO C2 e C3. Credits: SOHO, ESA/NASA

Aurore coloratissime

Attualmente c’è un cosiddetto buco coronale aperto nel campo magnetico del Sole, da cui vengono emessi flussi di vento solare a velocità più elevate del solito. Questo è uno dei motivi che giustifica i due eventi di CME.

Quando il flusso del vento solare è basso, le aurore possono essere visibili solo sopra i circoli polari, dove il campo magnetico del pianeta incanala le particelle più in profondità nell’atmosfera terrestre. Le CME e i veloci flussi di venti solari provenienti dai fori coronali, invece, possono innescare aurore molto più lontane dai poli.

I colori delle aurore sono causati da particolari reazioni tra le particelle del vento solare e i composti chimici presenti nell’aria, perciò gas diversi brillano di un colore diverso. L’ossigeno si illumina di verde, e i colori blu e viola sono emessi dall’azoto. Se quelle particelle cariche in arrivo sono particolarmente energetiche, anche l’ossigeno ad alta quota può emettere un colore rosso intenso e l’azoto può brillare di rosa.

Le conseguenze delle tempeste solari

L’attività del Sole varia durante un ciclo di 11 anni. Al momento, l’attività solare sta aumentando mentre ci muoviamo verso il prossimo massimo solare, previsto per il 2025.

Le tempeste più potenti, di classe G4 e G5, non si sono ancora verificate durante questo ciclo. Mentre un G4 è relativamente comune, con un massimo di 100 che colpiscono la Terra per ogni ciclo solare, la classe G5 è più grave e arriva circa quattro volte per ciclo. Le tempeste G5 possono causare interruzioni di corrente diffuse e persino danneggiare i trasformatori di alimentazione.

Eventi metereologici spaziali
Tecnologie e infrastrutture interessate da eventi meteorologici spaziali. Credits: NASA

In tempeste così potenti, gli operatori di veicoli spaziali potrebbero perdere completamente traccia dei loro satelliti, poiché l’atmosfera gonfiata di particelle cariche influenza le traiettorie del satellite.

Gli esperti temono che l’ambiente vicino alla Terra, con un numero in rapida crescita di satelliti operativi e frammenti di detriti spaziali, possa diventare estremamente vulnerabile durante una tempesta G5. La perdita di controllo sui satelliti funzionanti e la mancanza di consapevolezza sulla posizione dei pezzi di detriti spaziali potrebbero portare a collisioni e innescare un’ulteriore crescita della quantità di detriti che ingombrano lo spazio vicino alla Terra.

Cosa dobbiamo aspettarci a breve termine?

L’attuale tempesta geomagnetica è già diminuita notevolmente, nei giorni successivi all’arrivo dei due CME, come previsto dagli scienziati. Tuttavia, una grande macchia solare, AR3234, è ancora rivolta verso il nostro pianeta, e un’altra sta emergendo nel nord-est del Sole.

La presenza di queste macchie solari, zone in cui il Sole è particolarmente attivo, suggerisce che potremmo essere interessati da alcune tempeste aggiuntive nel corso delle prossime settimane e dei prossimi mesi. Saranno per lo più minori (almeno per ora).

Nel frattempo, l’agenzia statunitense NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration) continua a monitorare il comportamento del Sole e delle prossime tempeste grazie al suo satellite DSCOVR (Deep Space Climate ObserVatoRy), operativo dal 2016 per l’osservazione del tempo metereologico spaziale.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: attività solareauroraaurora borealebrillamenticoronal mass ejectionSole

Potrebbe interessarti anche questo:

Render artistico del pianeta HIP 67522 b che innesca brillamenti sulla superficie della propria stella, HIP 67522. Credits: Danielle Futselaar

Osservato per la prima volta un pianeta che innesca brillamenti sulla propria stella

Luglio 2, 2025
Render artistico della missione Parker Solar Probe della NASA molto vicina al Sole. Credits: NASA/John Hopkins/APL

La Parker Solar Probe ha raggiunto per la terza volta il suo record di velocità e vicinanza al Sole

Giugno 27, 2025
A sinistra, la corona interna del Sole ripresa il 23 maggio 2025 dal coronografo ASPIICS di Proba‑3. L’immagine, catturata nello spettro visibile, mostra le strutture filamentose della corona come apparirebbero all’occhio umano durante un’eclissi. A destra, la corona osservata da Proba‑3 in luce bianca polarizzata. Questa tecnica consente di isolare la luce della corona da quella diffusa dalla polvere interplanetaria. Credits: ESA/Proba-3/ASPIICS/WOW algorithm

La missione europea Proba‑3 ha realizzato la prima eclissi solare artificiale in orbita

Giugno 19, 2025
Collage di una serie di osservazioni di Solar Orbiter della regione polare del Sole. Credits: ESA & NASA/Solar Orbiter/PHI, EUI & SPICE Teams

Solar Orbiter ha osservato per la prima volta i poli del Sole da un’orbita inclinata

Giugno 11, 2025
Il 18 aprile 2025, lo strumento WFI-2 della missione PUNCH ha acquisito per la prima volta immagini attraverso i suoi tre polarizzatori, creando una mappa della luce zodiacale colorata in base alla direzione e intensità della polarizzazione: tonalità e saturazione rappresentano rispettivamente l’angolo e il grado di polarizzazione della luce diffusa dalla polvere che orbita attorno al Sole. Credits: NASA/SwRI

La missione PUNCH della NASA ha scattato le sue prime immagini di test

Maggio 14, 2025
Ingegneri e scienziati al lavoro sul Visible Tunable Filter (VTF) all'interno del Coudé Lab al telescopio solare di Inouye, preparando lo strumento per la sua prima luce. Credits: NSF/NSO/AURA

Ottenuta la “prima luce” del Visible Tunable Filter sul telescopio solare Inouye

Aprile 28, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162