• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Selezionati dalla NASA 10 scienziati per la missione MMX verso le lune marziane

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Aprile 21, 2023
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News, Scienza, Sistema solare
MMX

Rappresentazione artistica della navicella spaziale MMX di JAXA che nel 2024 partirà verso le lune di Marte. Credits: JAXA

Condividi su FacebookTweet

Siamo partiti in esplorazione delle lune di Giove con la missione JUICE dell’ESA, presto torneremo a metter piede sulla nostra Luna grazie al programma Artemis, ma l’anno prossimo partiremo anche per esplorare le lune di Marte. Lo faremo con la missione Martian Moons eXploration (MMX) dell’agenzia spaziale giapponese JAXA, prevista per il lancio nel 2024, che visiterà le lune Phobos e Deimos, atterrerà sulla superficie di Phobos e ne raccoglierà un campione. I piani prevedono che il campione venga consegnato sulla Terra nel 2029.

Sono due i principali obiettivi di MMX: determinare l’origine delle lune marziane e osservare i processi nell’ambiente circumplanetario di Marte, basandosi sul telerilevamento, sulle osservazioni in situ e sulle analisi di laboratorio dei campioni di regolite.

Proprio questa settimana, la NASA ha selezionato 10 ricercatori provenienti da istituzioni negli Stati Uniti per unirsi al Science Working Team della missione.

7 scienziati agli strumenti di volo

Sette degli scienziati condurranno ricerche utilizzando gli strumenti di volo MMX.

Olivier Barnouin

Del Johns Hopkins Applied Physics Laboratory a Laurel, nel Maryland. Creerà modelli digitali ad alta risoluzione del terreno delle lune marziane, misurando le proprietà delle caratteristiche della superficie e studiando le proprietà della regolite di Phobos attraverso l’interazione con il rover.

Matteo Crismani

Della California State University di San Bernardino. Studierà le particelle di polvere interplanetaria che colpiscono Marte, e il loro ruolo nella formazione delle nubi di ghiaccio ad alta quota nell’atmosfera marziana.

R. Terik Daly

Del Johns Hopkins Applied Physics Laboratory. Cercherà i cambiamenti superficiali avvenuti su Phobos e Deimos, confrontando i dati delle immagini MMX con le foto delle due lune provenienti dalle scorse missioni.

Christopher Edwards

Della Northern Arizona University di Flagstaff, in Arizona. Edwards applicherà un modello termofisico agli spettri infrarossi MMX, così da mappare sia le variazioni nelle proprietà spettrali, sia la rugosità superficiale di Phobos e Deimos.

Abigail Fraeman

Del Jet Propulsion Laboratory. Combinerà i dati di diversi strumenti MMX per saperne di più sulla composizione delle lune, oltre che per testare ipotesi sulle fonti degli enigmatici assorbimenti spettrali osservati su Phobos.

Sander Goossens

Del Goddard Space Flight Center. Utilizzerà i dati degli strumenti MMX e i dati di navigazione del veicolo spaziale per limitare i campi gravitazionali, le forme, gli stati rotazionali e le distribuzioni di massa interne delle lune.

Christine Hartzell

Dell’Università del Maryland a College Park. Hartzell esplorerà le proprietà fisiche della regolite superficiale di Phobos, utilizzando i dati del rover per identificare i gruppi di regolite e vincolare le forze necessarie per tenerli insieme.

3 scienziati alle analisi di laboratorio

Tre degli scienziati selezionati dalla NASA condurranno analisi di laboratorio sui campioni riportati da Phobos.

Nicolas Dauphas

Dell’Università di Chicago. Utilizzerà le tecniche dello spettrometro di massa per determinare l’abbondanza elementare e isotopica di ferro, potassio e altri elementi e per misurare le età utilizzando la datazione al rubidio-stronzio.

Jemma Davidson

Dell’Arizona State University di Tempe. Davidson utilizzerà metodi di microscopia e spettrometria di massa per analizzare i minerali opachi nei campioni di Phobos, ma anche per chiarire l’origine di Phobos e la sua successiva storia di alterazione.

Daniel Glavin

Del Goddard Space Flight Center. Studierà aminoacidi, cianuri, ammine, aldeidi, chetoni e acidi idrossilici e monocarbossilici utilizzando la spettrometria di massa mediante cromatografia liquida e gassosa.

Ulteriori contributi della NASA a MMX

Oltre agli scienziati partecipanti e ai loro team di co-ricercatori, la NASA sta contribuendo allo strumento Mars-moon Exploration with Gamma Rays and Neutrons (MEGANE) e alla dimostrazione della tecnologia Pneumatic Sampler (P-Sampler).

MEGANE sarà composto da uno spettrometro a raggi gamma (GRS) e uno spettrometro a neutroni (NS). I due strumenti condividono un’unità di elaborazione dati comune. MEGANE, che effettuerà anche misurazioni durante i flyby di Deimos, su MMX ha tre obiettivi scientifici principali:

  1. Determinare se Phobos è un asteroide catturato, o il risultato di un impatto gigante.
  2. Studiare i processi superficiali sui corpi privi di aria nell’orbita di Marte.
  3. Supportare l’obiettivo di ritorno dei campioni di Phobos su MMX.
MEGANE
Un rendering 3D di MEGANE con i suoi strumenti GRS (in alto a sinistra) e NS (in basso a destra). Credits: APL, NASA

Il campionatore pneumatico P-Sampler lavorerà assieme al campionatore a carotaggio C-Sampler, un tubo per il suolo dispiegato da un braccio robotico.

P-Sampler sarà costituito da diversi sottosistemi e avrà una scatola di controllo per contenere tutti i componenti necessari per azionare il sistema pneumatico, oltre al serbatoio del gas, alle valvole, al rompigetto per rilevare le particelle di regolite all’interno del tubo di ritorno del campione e infine al contenitore del campione stesso.

Il doppio sistema di campionamento riduce i rischi associati all’acquisire campioni su Phobos. Infatti, senza una sufficiente conoscenza delle proprietà e delle condizioni geotecniche della sua superficie, è più prudente disporre di due sistemi di campionamento che utilizzano approcci completamente diversi.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: DeimosLuneMarteMMXPhobos

Potrebbe interessarti anche questo:

Snowdrift Peak

La guida autonoma funziona, almeno su Marte. Perseverance ha superato il Snowdrift Peak

Settembre 22, 2023
59esimo volo per Ingenuity

Durante il volo 59, Ingenuity è arrivato per la prima volta a quota 20 metri sopra la superficie

Settembre 19, 2023
Gediz Vallis

Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

Settembre 19, 2023
Lo strumento MOXIE mentre veniva montato a bordo del rover Perseverance. Credits: NASA/JPL-Caltech

L’esperimento MOXIE per la produzione di ossigeno, termina le sue operazioni a bordo di Perseverance

Settembre 8, 2023
InSight selfie

I dati di InSight hanno dimostrato che Marte sta ruotando più velocemente

Agosto 8, 2023
10 libri per capire lo spazio

10 libri per capire lo spazio da leggere questa estate

Agosto 6, 2023

I più letti

  • OSIRIS-REx vista dall'ESA

    L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il Grand Finale della sonda Cassini-Huygens: 6 anni fa il “tuffo” nell’atmosfera di Saturno

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Polaris, la stella variabile più vicina e luminosa, sta cambiando la sua pulsazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?