• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La luna marziana Fobos potrebbe custodire i segreti del pianeta rosso

Fobos potrebbe ospitare l’atmosfera del pianeta Marte. Studiare un campione della superficie di questa luna permetterebbe di scoprire informazioni sulla età primordiale del Pianeta Rosso.

Chiara De Piccoli di Chiara De Piccoli
Febbraio 7, 2021
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News, Sistema solare
Illustrazione della sonda MAVEN in orbita attorno a Marte. Credits: NASA

Illustrazione della sonda MAVEN in orbita attorno a Marte. Credits: NASA

Condividi su FacebookTweet

Un recente studio pubblicato su Nature Geoscience ha dimostrato la possibilità che gli atomi dell’atmosfera di Marte si siano depositati sulla superficie di Fobos. Il pianeta infatti, nel corso degli anni, ha perso la sua atmosfera nello spazio e una parte delle particelle che la componevano si è sedimentata sulla sua luna vicina. La ricerca ha mostrato che il flusso di ioni marziani è asimmetrico e la faccia del satellite rivolta costantemente verso il pianeta è colpita da 20 a 100 volte più ioni rispetto al suo lato nascosto. Raccogliendo e analizzando un campione del terreno in questo profilo del satellite sarebbe possibile analizzare l’atmosfera di Marte, ormai rarefatta, e scoprire qualcosa in più sul suo passato. 

La complicità di Lune e Pianeti

L’idea di studiare Fobos è partita da Andrew Poppe, ricercatore associato presso lo Space Sciences Laboratory e coautore dell’articolo pubblicato. Studiare i satelliti per ricavare informazioni sul pianeta attorno cui orbitano sta diventando una pratica comune. La Luna si è mostrata una perfetta custode del passato del nostro Sistema Solare. Perché Fobos non potrebbe essere lo stesso per Marte? Sviluppando dei modelli computazionali per verificare se il flusso di ioni proveniente da Marte si può sedimentare su Fobos, Poppe ha aperto la strada a questa nuova ricerca. Quentin Nénon, ricercatore presso lo Space Sciences Laboratory, con l’articolo in esame, di cui è l’autore principale, ha dimostrato la veridicità della teoria di Poppe. 

La sua ricerca si è basata sui dati raccolti dalla missione Mars Atmosphere and Volatile EvolutioN (MAVEN), che aveva l’obiettivo di studiare l’atmosfera di Marte e come la sua perdita  ne ha influenzato il cambiamento climatico. La sonda, in orbita dal 2014, ha incrociato per ben cinque volte al giorno la traiettoria di Fobos nel corso della sua missione.

Phobos
Phobos fotografata dalla High Resolution Stereo Camera della sonda europea Mars Express in orbita marziana. Credits: ESA/DLR.

Il ruolo di MAVEN

Attraverso i dati raccolti dallo Superthermal and Thermal Ion Composition instrument (STATIC), lo strumento che studia gli ioni provenienti da Marte, i ricercatori sono stati in grado si distinguere gli ioni marziani da quelli solari. Lo STATIC infatti è in grado di misurare l’energia cinetica e la massa delle particelle: quelle solari sebbene più energetiche sono prevalentemente meno massicce. In questo modo è stato possibile mappare il flusso di particelle su tutta la superficie del satellite, determinando anche la profondità alla quale sono penetrate.Oltre a questi risultati, la sonda MAVEN avrà presto un altro compito importante, seppur non prettamente scientifico.

Quando il 18 febbraio il rover Perseverance arriverà su Marte infatti, farà da tramite per le comunicazioni delle missioni di superficie e analizzerà i dati che queste le forniranno. Nel frattempo l’osservazione di Marte e la sua atmosfera continuerà almeno fino al 2030.

Come sveleremo i prossimi misteri di Marte

Fobos e Deimos sono i due satelliti naturali che vegliano su Marte, di piccole dimensioni e forme irregolari. Scoperti nel lontano 1877 dall’astronomo statunitense Asaph Hall, incarnano i due figli di Ares e Afrodite della mitologia greca. L’origine di questi satelliti è ancora ignota. Potrebbero essere dei satelliti naturali formati dai detriti rimasti a seguito della formazione di Marte, oppure formati a seguito dell’impatto del pianeta con un altro corpo celeste, similmente a quanto teorizzato per la formazione del sistema Luna-Terra. Un’altra ipotesi ancora li vede come asteroidi catturati dall’attrazione gravitazionale del pianeta. La missione Martian Moons Exploration (MMX), programmata per il 2024 dalla Japan Aerospace Exploration Agency, potrebbe svelare qualche indizio in più sulla loro natura… e non solo!

Missione MMX
Una rappresentazione artistica della sonda MMX. Sullo sfondo la luna Phobos.

I protagonisti di questa missione saranno una sonda e un rover. La prima raccoglierà dati sulle due lune dall’orbita di Marte, mentre l’altro vivrà per tre mesi su Fobos. Osserverà la superficie e raccoglierà dei campioni, prima di far ritorno a casa, sulla Terra. Entro le centinaia di nanometri, infatti, ci si aspetta di trovare atomi di ossigeno, carbonio, azoto e argon, costituenti dell’atmosfera di Marte. Più in profondità, ci saranno invece le componenti primordiali della luna. Per rendere l’idea, questo strato di particelle marziane è più sottile di un capello! La missione giapponese permetterà non solo di ottenere informazioni sull’origine dei satelliti Fobos e Deimos e sull’evoluzione del sistema che costituiscono, ma anche di indagare Marte e svelare i segreti che la sua atmosfera si è portata via.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AtmosferaMartemavenPhobos

Potrebbe interessarti anche questo:

Composizione di immagini a colori migliorate di Plutone (in basso a destra) e Caronte (in alto a sinistra), scattata dalla sonda New Horizons della NASA durante il passaggio nel sistema di Plutone il 14 luglio 2015. Credits: NASA/JHUAPL/SwRI

Il James Webb conferma l’esistenza di una foschia su Plutone, che alimenta la fuga di metano

Giugno 13, 2025
progressi di starship

Marte, un sogno ancora lontano? I progressi di Starship

Giugno 5, 2025

Redwire supera la revisione di Mason, un sistema per costruire infrastrutture su Luna e Marte

Giugno 4, 2025

I piani di SpaceX (e Musk) per raggiungere Marte

Maggio 30, 2025
Render artistico della missione Mars Atmosphere and Volatile Evolution (MAVEN) della NASA in orbita attorno a Marte. Credits: NASA/GSFC

L’orbiter MAVEN ha osservato per la prima volta lo “sputtering” atmosferico su Marte

Maggio 30, 2025
Una delle telecamere di navigazione di Perseverance ha catturato le tracce del rover provenienti da un'area chiamata "Witch Hazel Hill", il 13 maggio 2025, il 1.503° giorno marziano, o Sol, della missione. Credits: NASA/JPL-Caltech

Perseverance ha raggiunto Krokodillen, regione chiave per ricostruire la storia di Marte

Maggio 20, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Rappresentazione artistica di una rete neurale che collega le osservazioni (a sinistra) ai modelli (a destra). Credits: EHT Collaboration/Janssen et al.

    L’IA ha rivelato nuovi dettagli sui buchi neri supermassicci Sagittarius A* e M87*

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha scoperto una popolazione di galassie chiave per la reionizzazione dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Approvata in Senato la Legge italiana sullo spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162