• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
ANNUNCIO

Dragonfly su Titano studierà anche la chimica alla base della vita

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Marzo 20, 2023
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News, Scienza, Sistema solare
Dragonfly

Render artistico di Dragonfly, missione della NASA che in futuro raggiungerà la luna più grande di Saturno, Titano. Credits: NASA/JHU-APL

Condividi su FacebookTweet
  • Continua la definizione della missione scientifica di Dragonfly, il drone della NASA che arriverà su Titano.
  • Lo strumento DrACO preleverà campioni e li conserverà all’interno del corpo principale del lander.
  • Lo spettrometro di massa DraMS analizzerà i campioni, alla ricerca di molecole organiche.

L’abbondante e complessa chimica ricca di carbonio di Titano, satellite naturale di Saturno, insieme all’oceano e alla presenza passata di acqua liquida in superficie, ne fanno una destinazione ideale per studiare i processi chimici che portano alla vita. Di conseguenza anche la potenziale abitabilità di un ambiente extraterrestre.

La futura missione della NASA Dragonfly, il cui lancio è attualmente previsto per il 2027, permetterà proprio questo. Quando arriverà su Titano, a metà degli anni ’30, inizierà un vero e proprio viaggio di scoperta del satellite, e delle sue potenzialità.

Grazie allo strumento DraMS (Dragonfly Mass Spectrometer), la componente più importante della missione, si potrà studiare la composizione chimica della superficie della luna. I risultati potrebbero anche far luce sui tipi di passaggi chimici avvenuti sulla Terra che alla fine hanno portato alla formazione della vita, ovvero sulla chimica prebiotica.

Gli studi degli strumenti di Dragonfly

Dragonfly sfrutterà la bassa gravità e l’atmosfera densa di Titano per ricercare e atterrare in diversi punti di interesse sulla superficie della luna, sparsi a diversi chilometri di distanza. Sarà possibile trasferire l’intera suite di strumenti in un nuovo sito ogni volta che il precedente sarà stato completamente esplorato. Ciò consentirà l’accesso a campioni in ambienti con un’ampia varietà di storie geologiche.

In ogni sito, DrACO (Drill for Acquisition of Complex Organics) preleverà campioni di dimensioni inferiori a un grammo e li conserverà all’interno del corpo principale del lander, nell’attic che ospita lo strumento DraMS. Lì i campioni saranno irradiati da un laser o vaporizzati in un forno, per essere poi misurati con lo spettrometro DraMS.

Uno spettrometro di massa, infatti, è uno strumento che analizza i vari componenti chimici di un campione, separando questi componenti nelle loro molecole di base e facendoli passare attraverso sensori per l’identificazione. Per farlo, ionizza il materiale (bombardandolo di energia, in modo che gli atomi in esso contenuti si carichino positivamente o negativamente) ed esamina la composizione chimica dei vari composti risultanti. Ciò comporta la determinazione della relazione tra il peso della molecola e la sua carica, che funge da firma per il composto.

Titano
La luna di Saturno Titano immortalata all’infrarosso dal James Webb. Credits: NASA/ESA/CSA, STScI

A caccia di molecole organiche

DraMS, sviluppato in parte dallo stesso team di Goddard responsabile della suite di strumenti Sample Analysis at Mars (SAM) a bordo del rover Curiosity, è progettato per rilevare campioni di materiale superficiale in situ, utilizzando tecniche testate su Marte con la suite SAM.

Ma non solo. Dragonfly è pensato anche per esaminare le molecole organiche che possono essere presenti su Titano, la loro composizione e distribuzione in diversi ambienti superficiali. Le molecole organiche contengono carbonio e sono utilizzate da tutte le forme di vita conosciute. Sono quindi interessanti per comprendere la formazione della vita, perché possono essere creati da processi viventi e non viventi.

Solo per gli iscritti ad Astrospace Orbit Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: astrobiologiabiochimicachimicadragonflyNasaspettrometroTitano

Potrebbe interessarti anche questo:

Molecole organiche in una galassia lontana

Il James Webb ha rilevato le molecole organiche complesse più distanti nell’Universo

Giugno 6, 2023
La capsula Starliner prima di un test ambientale in uno stabilimento di Boeing

Problemi al paracadute e di “nastro adesivo” rinviano ancora il lancio di Starliner

Giugno 2, 2023
Banner della quarta Interplanetary Caves Conference. Credits: Civico32 Studio, Cosimo Paiano

Un racconto da Lanzarote, alla ricerca della futura casa nello spazio dell’Umanità

Maggio 26, 2023
Asteroide Bennu

L’importante ruolo dei meteoriti ferrosi nella nascita della vita sulla Terra

Maggio 26, 2023
ax-2 axiom

Ax-2 partirà il 21 maggio, con un profilo di volo innovativo per il Falcon 9

Maggio 16, 2023
Kathy Lueders è stata assunta da SpaceX per lo sviluppo di Starship

Kathy Lueders è stata assunta da SpaceX per lo sviluppo di Starship

Maggio 15, 2023

I più letti

  • progressi di starship

    A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La prima radiografia al mondo di un singolo atomo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Parker Solar Probe ha attraversato il vento solare e ne ha quasi raggiunto la fonte

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?