• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Artemis I: NASA discute i primi risultati ottenuti dall’analisi della missione

Francesco Durante di Francesco Durante
Marzo 10, 2023
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, Luna, NASA, News, Sistema solare, Speciale Artemis
Artemis I: NASA discute i primi risultati ottenuti dall’analisi della missione
Condividi su FacebookTweet

Ieri, 7 marzo 2023, attorno alle 18:00 italiane, la NASA ha tenuto una teleconferenza per esporre i primi risultati ottenuti dall’analisi della missione Artemis I. Come di consueto, le domande dei giornalisti sono state incalzanti anche rispetto alla futura missione Artemis II.

Questa volta, i tecnici e dirigenti della NASA si sono lasciati andare a qualche risposta più dettagliata, in merito ai successi ed agli imprevisti affrontati durante la prima missione lunare di test. Inoltre, le risposte in merito alla seconda missione in orbita lunare sono sembrate meno vaghe. Qualche interessante dettaglio riguardante l’inizio delle operazioni di assemblaggio del razzo lunare è emerso nel corso del briefing.

SLS e Orion

Il team d’ingegneri all’interno del “SLS Engineering and Support Center” del NASA Marshall Space Flight Center, sta concentrando le proprie attenzioni in particolare sulle analisi del primo Space Launch System. Il debutto del razzo lunare, avvenuto il 16 novembre 2022, già dai primi dati sembrava aver confermato e addirittura superato le aspettative.

Dalla conferenza di ieri, emergono importanti conferme sull’ottima affidabilità di SLS. Parallelamente, all’interno del Multi-Payload Processing Facility del Kennedy Space Center, gli ingegneri e i tecnici NASA stanno ispezionando la capsula Orion. Il team NASA sta analizzando lo stato dello scudo termico. In occasione del rientro sulla Terra dopo i due fly-by lunari, esso ha impattato l’atmosfera terrestre ad una temperatura di circa 2760 °C.

La capsula Orion ha completato ben 161 obiettivi dimostrativi prefissati dalla NASA, inclusi 20 addizionati durante il viaggio verso l’orbita lunare. L’analisi di una buona parte dei 155 gigabytes raccolti da Orion, mostra come il modulo di servizio europeo abbia consumato il 25% in meno dell’energia prevista.

Inoltre, tutte le fasi dinamiche della missione sono correttamente riuscite, compreso lo splashdown avvenuto a soli 3.8 km di distanza dal target. Tutti i componenti avionici della missione Artemis I, una volta riportata Orion al Kennedy Space Center, sono stati integrati a bordo del Crew Module di Artemis II. Uno sguardo più attento dovrà essere posto sullo scudo termico, come dicevamo. Esso ha mostrato variazioni importanti tra la reazione prevista del materiale ablativo e quella realmente avvenuta. L’ispezione ha evidenziato un quantitativo importante di materiale Avcoat rimasto sulla capsula Orion.

Ispezione dello scudo termico della capsula Orion. Credits. NASA

Alcune note dolenti

Gli ingegneri del programma NASA’s Exploration Ground Systems hanno analizzato lo stato del Mobile Launcher poco dopo il lancio. Ebbene, i risultati hanno mostrato come i danni siano stati ben maggiori del previsto. Parliamo di un’importante corrosione del sistema pneumatico così come delle linee di propellente criogenico.

Ancora, i danni includono circa 60 pannelli completamente rovinati e cabine con strumentazione, oltre a diversi ascensori e scudi protettivi andati distrutti. Sono in corso d’opera le riparazioni degli ascensori in vista dei preparativi all’assemblaggio del Crew Module di Artemis II. Inoltre, in conseguenza di questi ingenti danni, la NASA sta apportando modifiche al Mobile Launcher, inclusi sistemi di emergenza per l’equipaggio.

Artemis II: i tempi verranno rispettati?

Tra una domanda e l’altra sui problemi emersi dall’analisi della missione Artemis I, i giornalisti hanno incalzato sui preparativi della seconda missione del Programma. Tra detto e non detto, sono emerse interessanti notizie sulla corrente pianificazione della missione.

NASA sta procedendo all’assemblaggio, così come alle fasi di test di Artemis II, ma anche delle future missioni. Proprio oggi 8 marzo 2023, è previsto il terzo test sul motore RS-25 a partire da Artemis V in poi. Ma, tornando ad Artemis II, sembra che lo scudo termico verrà installato sul modulo di servizio e su quello dell’equipaggio già a maggio dell’anno corrente. Inoltre, per la fine del 2023 i booster laterali di SLS verranno condotti al Kennedy Space Center. Questo, subito dopo l’installazione dei quattro RS-25 sotto il core stage.

Focus sull’hot fire test del nuovo motore RS-25 presso lo Stennis Space Center. Credits. NASA / Stennis

Dal briefing, sembra dunque emergere che i tempi previsti possano essere un po’ più lunghi del previsto. La data di Artemis II parrebbe più plausibile nel 2025 che alla fine del 2024. Attualmente, i team NASA hanno in programma di condurre il Mobile Launcher al pad 39B durante l’estate per le fasi di test.

Questa volta, il focus sarà incentrato sulle simulazioni di emergenze con astronauti a bordo, già a partire dalle fasi pre-lancio. Il recovery team, parallelamente, dovrà svolgere test rigorosi nei prossimi mesi per fronteggiare i peggiori scenari possibili durante le fasi di recupero in acqua. L’attenzione dovrà essere sempre più alta in vista di Artemis II dove saranno in gioco vite umane e il margine d’errore non sarà più previsto.

Ti è piaciuta questa missione? Ogni mese pubblichiamo una newsletter dedicata all’esplorazione lunare, che ricevono solo gli iscritti ad Astrospace Orbit. Se potrebbe interessarti, basta che clicchi qui:

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram

Tags: Artemis IArtemis IIEsplorazione LunareLunaNasaOrionProgramma ArtemisSLS

Potrebbe interessarti anche questo:

Una immagine del cratere Shackleton realizzata unendo le foto della ShadowCam e della LROC. Credits: NASA

La NASA ha integrato due fotocamere di due diverse sonde, per foto lunari ad alta risoluzione

Settembre 20, 2023
Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Settembre 19, 2023
I Paesi firmatari degli Accordi Artemis al 15 settembre.

La Germania ha firmato gli Accordi Artemis

Settembre 15, 2023
Artemis II: il primo dei quattro motori RS-25 è stato installato su SLS

Artemis II: il primo dei quattro motori RS-25 è stato installato su SLS

Settembre 15, 2023
Aggiornamenti di missione: CAPSTONE tra navigazione one-way e obiettivi raggiunti

Aggiornamenti di missione: CAPSTONE tra navigazione one-way e obiettivi raggiunti

Settembre 10, 2023
La partenza di XRISM e SLIM a bordo di un vettore HII-A.

XRISM e SLIM sono partiti: il primo studierà l’Universo ai raggi X, il secondo andrà verso la Luna

Settembre 7, 2023

I più letti

  • Saturno visto da Cassini

    Il Grand Finale della sonda Cassini-Huygens: 6 anni fa il “tuffo” nell’atmosfera di Saturno

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Polaris, la stella variabile più vicina e luminosa, sta cambiando la sua pulsazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space presenta l’equipaggio di Ax-3. Tra di loro l’italiano Villadei e altri 2 (+1) cittadini europei

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023
Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Settembre 19, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?