• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La seconda EVA segreta di Shenzhou-15 e il problema della trasparenza cinese

Nicolò Bagno di Nicolò Bagno
Marzo 5, 2023
in Agenzie Spaziali, Cina
Deng Qingming a bordo della stazione spaziale Tiangong. Credit: CMSA
Condividi su FacebookTweet

Il 2 marzo l’agenzia cinese CMSA ha reso noto che due taikoanuti a bordo della stazione spaziale Tiangong hanno effettuato la seconda EVA dall’inizio missione Shenzhou-15. Rispetto alle precedenti uscite degli astronauti cinesi dalla stazione, non sono state fornite ulteriori informazioni sulle attività svolte, né tanto meno la data in cui si sono svolte, presumibilmente il 28 febbraio.

L’unica informazione rivelata oltre all’esistenza di questa EVA è l’identità dei taikonauti che sono usciti dall’airlock del modulo Wentian, ossia Fei Junlong e Zhang Lu. A bordo, probabilmente sul modulo Tianhe, è rimasto solo Deng Qingming, il quale ha supportato la EVA, forse operando anche i bracci robotici della stazione spaziale cinese.

La scarsa trasparenza di questa recente attività della Tiangong è una novità anche per l’opaco mondo dell’informazione cinese. Fino a oggi la CMSA era solita annunciare con leggero anticipo un imminente EVA sulla stazione. Inoltre la stessa agenzia forniva sempre un breve riassunto con brevi video dei lavori svolti nello spazio dai taikonauti.

Un problema cinese da risolvere

Non rivelare al pubblico le attività svolte nella stazione spaziale cinese è parte di un problema più grande e sistemico dell’industria aerospaziale cinese. Da sempre la Cina tende a fornire le informazioni riguardo il suo programma spaziale con pochi dettagli e spesso in maniera scoordinata tra le diverse agenzie.

Da questa abitudine non stupisce quindi che molti dei satelliti lanciati da Pechino siano spesso segreti e con talmente pochi dettagli da alimentare il sempiterno sospetto di attività militari.

Nel caso della Tiangong assistiamo per la prima volta a un cambio di passo nella comunicazione, ma in senso negativo. Tale cambiamento  non può non alimentare la diffidenza degli osservatori esterni dal progetto cinese. Sopratutto se si considera che le attività degli astronauti cinesi sono coordinate dalla China Manned Space Agency (CMSA), un ente statale che è sotto la giurisdizione della PLA, l’esercito cinese.

Questo più ampio problema di comunicazione, comune a molti settori della società cinese, se non verrà risolto rischia di diventare più pericoloso in futuro. Nell’ottica di uno spazio sempre più congestionato e con la presenza di megacostellazioni, coordinare le attività in orbita è essenziale.

In questo senso, un importante test per la Cina è la nuova costellazione da 13000 satelliti, GuoWang, che la Cina intende dispiegare come risposta alla Starlink americana. Controllare una costellazione così grande sarà un impresa non da poco e coordinarsi con le autorità di altri paesi è inevitabile.

Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. In più, ogni 15 giorni pubblichiamo una newsletter interamente dedicata allo spazio asiatico, esclusiva per gli iscritti ad Orbit.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram

Tags: CinaEVAShenzhou-15Tiangong

Potrebbe interessarti anche questo:

Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Marzo 15, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023
Un render della possibile nuova "forma" della stazione spaziale cinese. Il nuovo modulo è quello in basso.

La Cina sta programmando un’espansione della stazione spaziale Tiangong

Marzo 1, 2023
I team della missione SMILE con l'adattatore del Vega-C.

La missione cinese-europea SMILE completa i primi test di integrazione con Vega-C

Febbraio 20, 2023
Foto della prima EVA di Shenzhou 15.

La prima attività extraveicolare dell’anno sulla stazione spaziale cinese Tiangong

Febbraio 13, 2023
Un pallone sonda cinese ha sorvolato gli Stati Uniti

Un pallone sonda cinese ha sorvolato gli Stati Uniti

Febbraio 3, 2023
Prossimo Post
Il lander di ispace entra con successo nella seconda fase della missione HAKUTO-R

Il lander di ispace entra con successo nella seconda fase della missione HAKUTO-R

Tre astronauti arabi sulla ISS: un anno fondamentale per il volo spaziale mediorientale

Tre astronauti arabi sulla ISS: un anno fondamentale per il volo spaziale mediorientale

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?