• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Sono cambiati i progetti del Lunga Marcia 9, e quindi anche del primo allunaggio cinese

Nicolò Bagno di Nicolò Bagno
Novembre 28, 2022
in Agenzie Spaziali, Cina, News
Sono cambiati i progetti del Lunga Marcia 9, e quindi anche del primo allunaggio cinese
Condividi su FacebookTweet

Agli inizi di novembre, allo Zhuhai Airshow, la Cina ha mostrato un modello aggiornato del Lunga Marcia 9 (LM-9). Approvato ufficialmente nel 2021, il nuovo razzo cinese intende diventare il mezzo di trasporto spaziale più grande della flotta di Pechino. Inizialmente fu concepito con un design molto tradizionale, simile, concettualmente, all’SLS della NASA. LM9 era formato da tre stadi a propellenti liquidi, con un diametro del primo stadio di 5 metri e una altezza complessiva di 93 metri. A questo si aggiungevano quattro booster laterali. Oggi invece, il progetto del Lunga Marcia 9 presenta delle soluzioni molto più simili a quelle del Super Heavy di SpaceX, il primo stadio della Starship.

Il design odierno era stato anticipato a settembre, in una conferenza tenuta da Long Lehao, il capo progettista della CALT. Nel corso del 2022 il dirigente cinese ha presentato almeno tre variazioni del Lunga Marcia 9, pertanto è probabile che il modello portato a Zhuhai quest’anno non sarà comunque l’ultimo.

La grande novità del nuovo Lunga Marcia 9 è sicuramente il riutilizzo del primo stadio, l’elemento più grande e costoso di tutto il progetto. Precedentemente il razzo era pensato per essere “expendable”, ossia ogni stadio veniva distrutto al temine del viaggio verso lo spazio. Inoltre è semplificato il design, ovvero non ci sono più i booster laterali. Il nuovo approccio segue le orme di Starship, un primo stadio con tanti motori, 24 nel caso cinese. Simile anche la capacità di carico, compresa tra 100-150 tonnellate in orbita bassa terrestre (35-50 per una TLI verso la Luna). Rimane comunque inalterata l’idea originale di usare tre stadi principali. La configurazione degli stadi successivi è ancora classica, senza un riutilizzo del secondo stadio come per Starship.

CZ-9 e CZ-5G
Il nuovo Lunga Marcia 9 (sinistra) e il Lunga Marcia 5G (destra). I modelli sono stati esposti allo Zhuhai Airshow 2022.

In alcune slide di luglio, Long Lehao presentava un LM-9 con dei motori a metano da 220 tonnellate di spinta, con un ciclo a combustione stadiata come i Raptor di SpaceX. Oggi i motori tornano al più classico mix di kerosene e ossigeno liquido, ma con una spinta maggiore, ossia 240 tonnellate. Nel caso del secondo e terzo stadio viene confermata la presenza di motori a idrogeno, rispettivamente da 120 e 4 tonnellate di spinta.  

Complessivamente le dimensioni del nuovo Lunga Marcia 9 sono di 10.6 metri di diametro e oltre 114 metri di altezza. I numeri sono quelli descritti da Long Lehao a settembre 2022, tuttavia è altamente probabile che non saranno quelli definitivi. Nel 2023 quasi certamente ci saranno nuove informazioni che porteranno verso il design finale di volo. 

Un nuovo piano per l’allunaggio?

Il dato più interessante del Lunga Marcia 9 è forse l’arco di tempo entro il quale la Cina pensa di poterlo sviluppare. Il già citato Long Lehao stimava 8-10 anni per il primo volo, mentre una recente dichiarazione di Wu Weiren, a capo del programma di esplorazione lunare cinese, indica il 2035 come prima data di lancio.

A prescindere da quale timeline sia giusta, questo dato è fondamentale per capire che i piani cinesi per l’allunaggio del primo taikonauta sono cambiati, e non per forza coinvolgeranno questo razzo. Inizialmente il Lunga Marcia 9 era considerato come un elemento imprescindibile per l’allunaggio, mentre oggi la Cina sembra optare per un piano con un solo vettore, il Lunga Marcia 5G.

Presentato per la prima volta allo Zhuhai Air Show del 2018 senza un nome, quello che oggi è definito come LM-5G è un razzo a tre core e tre stadi. Un design che si potrebbe definire come una sorta di risposta al successo del Falcon Heavy. Fin dalla sua apparizione, il LM-5G era stato mostrato con la capsula di nuova generazione sulla cima. Questa capsula sta venendo sviluppata in Cina da quasi un decennio e sarà dedicata ai voli oltre l’orbita terrestre. Nel corso di questi anni anche il design di questo razzo è stato più volte cambiato, così come il nome. Tuttavia, oggi il suo scopo sembra molto più chiaro, ovvero portare i primi taikonauti sulla Luna.

Una conferma di questo nuovo approccio all’allunaggio da parte della Cina arriva anche da una nuova dichiarazione da parte di Zhou Jianping. Il capo del programma del trasporto spaziale umano di Pechino, in una conferenza, ha indicato la possibilità per il Lunga Marcia 5G di portare 3 astronauti in orbita lunare e 2 sulla superficie tramite un lander di cui però, ad oggi, non esistono dettagli. 

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: CinaLM9LunaLunga MarciaLunga Marcia 5gLunga Marcia 9

Potrebbe interessarti anche questo:

ispace US ha aperto una nuova sede negli USA e presentato Apex 1, un nuovo lander lunare

ispace US ha aperto una nuova sede negli USA e presentato Apex 1, un nuovo lander lunare

Settembre 29, 2023
Il cratere di Schrödinger, presente al Polo Sud della faccia nascosta della Luna. Sarà la meta di un lander del programma CLPS. Credits: NASA Scientific Visualization Studio (NASA SVS).

Le zone in ombra sulla Luna sono più giovani e probabilmente con meno acqua del previsto

Settembre 27, 2023
L’equipaggio di Artemis II ha completato il primo di sette test di preparazione e simulazione al lancio

L’equipaggio di Artemis II ha completato il primo di sette test di preparazione e simulazione al lancio

Settembre 25, 2023
Una immagine del cratere Shackleton realizzata unendo le foto della ShadowCam e della LROC. Credits: NASA

La NASA ha integrato due fotocamere di due diverse sonde, per foto lunari ad alta risoluzione

Settembre 20, 2023
Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Settembre 19, 2023
Artemis II: il primo dei quattro motori RS-25 è stato installato su SLS

Artemis II: il primo dei quattro motori RS-25 è stato installato su SLS

Settembre 15, 2023

I più letti

  • E=mc2

    Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La capsula di OSIRIS-REx è tornata sulla Terra con dei campioni dell’asteroide Bennu

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Questa è veramente la biografia di Elon Musk?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

E=mc2

Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

Settembre 27, 2023
Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?