• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La prima attività extraveicolare dell’anno sulla stazione spaziale cinese Tiangong

Nicolò Bagno di Nicolò Bagno
Febbraio 13, 2023
in Agenzie Spaziali, Cina, News
Foto della prima EVA di Shenzhou 15.

L'uscita dei taikonauti dal modulo Wentian durante la prima EVA di Shenzhou-15. Credit: CMSA.

Condividi su FacebookTweet

Il 9 febbraio la Cina ha completato la prima attività extraveicolare (EVA) dell’anno a bordo della stazione spaziale Tiangong. Nel corso di questa attività sono usciti dall’airlock del modulo Wentian due taikoanuti, il comandante Fei Junlong e Zhang Lu, per un tempo complessivo di circa 7 ore. All’interno della Tiangong è rimasto solo Deng Qingming, che ha monitorato le operazioni dei colleghi e operato i bracci robotici della stazione.

Durante l’attività i due taikonauti hanno svolto diversi compiti all’esterno del modulo-laboratorio Mengtian. Tra questi, il più importante, è l’installazione di un gruppo di pompe esterne necessarie per il controllo termico del modulo e degli esperimenti esposti a contatto con l’ambiente spaziale.

Infine, gli astronauti cinesi hanno svolto delle non meglio precisate attività con l’airlock cargo del modulo Mengtian. Questo airlock è dotato di un complesso meccanismo che permette il trasferimento di esperimenti scientifici dall’interno della Tiangong all’esterno in maniera autonoma. Si tratta quindi di un sistema che permette l’esposizione all’ambiente spaziale senza la necessità di un intervento diretto dei taikonauti. Una volta fuori dal modulo Mengtian, i vari payload vengono ricollocati con l’ausilio dei due bracci robotici della Tiangong.

La lunga missione di Shenzhou-15

Sono passati poco più di 70 giorni da quando l’equipaggio della missione Shenzhou-15 è salito sulla Tiangong, e due dei tre taikonauti sono saliti in orbita per la prima volta. Nella breve storia della stazione cinese si tratta di un piccolo primato, in quanto tutti i precedenti equipaggi si componevano di due astronauti che avevano già un’esperienza pregressa nello spazio.

Nel corso della missione semestrale, l’equipaggio di Shenzhou-15 effettuerà almeno altre due EVA. Molto probabilmente anche Deng Qingming prenderà parte ad almeno una di queste, considerati i precedenti.

Nei prossimi mesi sulla Tiangong avverrà anche la rotazione delle capsule cargo Tianzhou, con l’attracco della numero 6. Tale capsula inaugura un nuovo lotto di produzione delle Tianzhou che permetterà una permanenza più lunga in orbita oltre che il trasporto di nuove tipologie di carichi.

Ti è piaciuta questo articolo? Ogni 15 giorni pubblichiamo una newsletter dedicata allo spazio asiatico, in particolare quello cinese, chiamata Spazio All’Oriente, che ricevono solo gli iscritti ad Astrospace Orbit. Se potrebbe interessarti, basta che clicca qui:

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram

Tags: CinaEVAShenzhou-15Tiangong

Potrebbe interessarti anche questo:

Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Marzo 15, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023
Deng Qingming a bordo della stazione spaziale Tiangong. Credit: CMSA

La seconda EVA segreta di Shenzhou-15 e il problema della trasparenza cinese

Marzo 5, 2023
Un render della possibile nuova "forma" della stazione spaziale cinese. Il nuovo modulo è quello in basso.

La Cina sta programmando un’espansione della stazione spaziale Tiangong

Marzo 1, 2023
I team della missione SMILE con l'adattatore del Vega-C.

La missione cinese-europea SMILE completa i primi test di integrazione con Vega-C

Febbraio 20, 2023
Un pallone sonda cinese ha sorvolato gli Stati Uniti

Un pallone sonda cinese ha sorvolato gli Stati Uniti

Febbraio 3, 2023
Prossimo Post
L'equipaggio di Ax-2. Da sinistra: Peggy Whitson; John Shoffner; Ali Alqarni e Rayyanah Barnawi . Credits: NASA

Confermato l'equipaggio della seconda missione commerciale di Axiom Space

Gediz Vallis

Laghi, fiumi e frane nell'antichità di Marte. Le ultime scoperte del rover Curiosity

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?