• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La Cina sta programmando un’espansione della stazione spaziale Tiangong

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Marzo 1, 2023
in Agenzie Spaziali, Cina, Esplorazione spaziale, Luna, News
Un render della possibile nuova "forma" della stazione spaziale cinese. Il nuovo modulo è quello in basso.

Un render della possibile nuova "forma" della stazione spaziale cinese. Il nuovo modulo è quello in basso.

Condividi su FacebookTweet

La stazione spaziale cinese Tiangong è attualmente pienamente operativa e ospita tre astronauti permanentemente. Nella configurazione attuale è formata da tre moduli, quello centrale e primo a raggiungere l’orbita Tianhe, che collega Mengtian e Wengtian. La Cina ha sempre dichiarato di avere in programma dei piani per espandere questa stazione, ma per la prima volta è emersa una nuova possibilità dopo alcune dichiarazioni di Ji Qiming, assistente della direzione del China Manned Space Engineering Office.

In origine l’espansione della Tiangong doveva essere possibile grazie all’aggiunta di moduli-copia di quelli esistenti. Questo era reso facilmente possibile dal fatto che queste copie sono già state in parte realizzate, in quanto prima del lancio la Cina ha costruito un modulo di backup nel caso di fallimento del razzo Lunga Marcia 5B. Il nuovo piano prevede invece l’aggiunta di un elemento dal nuovo design, un modulo multifunzionale con sei diverse porte d’attracco.

? The China Space Station will be expanded, but instead of duplicating the three current modules: Tianhe-1, Wentian and Mengtian, a multi-functional module with 6 docking ports will be added, an exhibition at the National Museum of China shows. https://t.co/u6QfEvQP9n pic.twitter.com/PbM0WDxDWD

— China ‘N Asia Spaceflight ??️? (@CNSpaceflight) February 24, 2023

Un primo render di questo modulo è stato mostrato il 24 febbraio ad una esposizione al National Museum of China. Questo elemento in realtà non sostituisce in toto la possibilità di aggancio di altri moduli, probabilmente le repliche già “pronte” di quelli ora in orbita. Con sei diversi spazi per l’attracco, l’elemento multifunzionale prevederà sia l’aggiunta di moduli, sia l’attracco di più capsule Shenzhou e Tianzhou.

Recentemente infatti, è stato dichiarato come la Cina lavori anche all’organizzazione di viaggi commerciali verso la stazione Tiangong in un prossimo futuro. A questi si aggiunge il telescopio spaziale Xuntian, che sarà lanciato plausibilmente nel 2024 e riuscirà ad attraccare alla Stazione per riparazioni, manutenzione a aggiornamenti.

Potrebbe anche interessarti –> La guida completa alla nuova stazione spaziale cinese. 

Lo “strano” modo di mostra le cose in Cina

Sempre grazie ad alcuni modelli e render presentati al National Museum of China il 24 febbraio, abbiamo visto per la prima un design dell’architetture cinese per il primo allunaggio. Si tratta di un’architettura diversa da quella di Artemis, più simile invece ad Apollo. Il sistema è formato da un modulo di discesa, un lander e una capsula che rimane in orbita lunare.

Il modulo di discesa fornisce la maggior parte della spinta necessaria all’allunaggio, e si separa dal lander poco prima di toccare la superficie, schiantandosi sulla superficie in un altra zona. Il lander invece fornisce anche il modulo di ascesa, per tornare in orbita e ricollegarsi alla capsula che riporta i taikonauti sulla Terra.

CMSE: China's crewed lunar missions are underway, and everything is in plan. Two Chinese astronauts will land on the Moon in 2029 #CNSA pic.twitter.com/PcMs69LBP3

— Yuqi Qian (@YuqiiQian) February 26, 2023

Questa architettura per una missione lunare, è previsto venga completata per un allunaggio nei primi anni ’30, secondo le attuali stime e affermazioni cinesi. Gli elementi necessari per la missione sono però ancora in una fase embrionale, e come ormai è capitato spesso per la Cina, è probabile cambieranno ancora.

Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. In più, ogni 15 giorni pubblichiamo una newsletter interamente dedicata allo spazio asiatico, esclusiva per gli iscritti ad Orbit.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram

Tags: CinaLunaTiangong

Potrebbe interessarti anche questo:

Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Marzo 15, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023
Ispace presenta le missioni lunari M-2 e M-3 e annuncia la quotazione in borsa

Ispace presenta le missioni lunari M-2 e M-3 e annuncia la quotazione in borsa

Marzo 9, 2023
Artemis I: NASA discute i primi risultati ottenuti dall’analisi della missione

Artemis I: NASA discute i primi risultati ottenuti dall’analisi della missione

Marzo 10, 2023
Il lander di ispace entra con successo nella seconda fase della missione HAKUTO-R

Il lander di ispace entra con successo nella seconda fase della missione HAKUTO-R

Marzo 9, 2023
Deng Qingming a bordo della stazione spaziale Tiangong. Credit: CMSA

La seconda EVA segreta di Shenzhou-15 e il problema della trasparenza cinese

Marzo 5, 2023
Prossimo Post
Venezia COSMO-SkyMed (1)

Accordo tra ASI e Ministero della Cultura per l'uso dei COSMO-SkyMed

Legacy Imaging Survey

La più grande mappa bidimensionale del cielo continua a crescere

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una semplice spiegazione alla strana orbita di ‘Oumuamua

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?