• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La NASA lancerà ULTRASAT, il primo telescopio spaziale israeliano

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Febbraio 22, 2023
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, NASA, News, Scienza
Hubble supernova

Istantanea di Hubble che mostra la luce sbiadita della supernova SN 2018gv. ULTRASAT osserverà non solo lo sbiadimento tardivo, ma anche le prime luci di tali esplosioni cosmiche. Crediti: NASA, ESA e A. Riess (STScI/JHU), SH0ES Team

Condividi su FacebookTweet

Si chiama ULTRASAT, acronimo di Ultraviolet Transient Astronomy Satellite, il primo telescopio spaziale israeliano. Il satellite, prodotto dall’Agenzia Spaziale Istraeliana e dal Weizmann Institute of Science, dovrebbe essere lanciato all’inizio del 2026 in orbita geostazionaria attorno alla Terra. La NASA fornirà il servizio di lancio e parteciperà al programma scientifico della missione.

ULTRASAT sarà un osservatorio ultravioletto ad ampio campo visivo, che indagherà sugli eventi di breve durata nell’Universo, come esplosioni di supernovae e fusioni di stelle di neutroni.

Attraverso l’accordo tra la NASA e l’Agenzia Spaziale Israeliana, l’agenzia americana fornirà l’opportunità di lancio, il Flight Payload Adapter e altre responsabilità relative al lancio per ULTRASAT. L’Agenzia Spaziale Israeliana consegnerà il satellite al Kennedy Space Center per il lancio una volta completati costruzione e test.

“Siamo orgogliosi di entrare a far parte di questa partnership” ha dichiarato Mark Clampin, direttore della divisione di astrofisica presso la sede centrale NASA a Washington. “È uno sforzo internazionale che ci aiuterà a comprendere meglio i misteri dell’Universo caldo e transitorio”.

Gli sforzi tecnologici con ULTRASAT

L’osservatorio ULTRASAT sarò un progetto rivoluzionario, sia in termini di prestazioni, sia perché porrà Israele in prima linea nella ricerca scientifica globale.

Il suo ampio campo visivo consentirà di scoprire e catturare con rapidità la luce ultravioletta proveniente da sorgenti cosmiche transitorie, ovvero che cambiano in tempi molto brevi la loro luminosità. Le osservazioni ULTRASAT di questo tipo di eventi, unite a quelle di altre missioni che studiano onde gravitazionali e radiazioni ad alta energia, permetteranno di far luce sul funzionamento di molte caratteristiche della cosiddetta astrofisica multimessaggera.

ULTRASAT
Render artistico del satellite israeliano ULTRASAT.
Credits: Weizmann Institute

Uri Oron, direttore dell’Agenzia Spaziale Israeliana presso il Ministero dell’innovazione, della scienza e della tecnologia, ha affermato:

I nostri requisiti da ULTRASAT, come un ampio campo visivo, una sensibilità ultravioletta avanzata, e il controllo e il trasferimento dei dati in tempo reale, sono in prima linea negli sviluppi tecnologici. L’industria spaziale israeliana può offrire queste capacità.

I principali enti internazionali come la NASA e l’istituto di ricerca DESY hanno aderito come partner a questo progetto guidato da Israele, avendone riconosciuto il significato scientifico. Stanno inoltre investendo notevoli risorse nella costruzione e nel lancio del satellite, per diventare partecipanti attivi a questa missione e avere successivamente accesso diretto ai suoi risultati scientifici.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: eventi transitoriNasasupernovaTelescopio spazialeULTRASATultravioletto

Potrebbe interessarti anche questo:

Mappa globale elaborata grazie al dati MISR che mostra le concentrazioni di PM 2.5, in un periodo che va dal 2001 al 2006. Credits:A. van Donkelaar et al. (2010)

NASA e ASI collaborano per combattere l’inquinamento atmosferico con MAIA

Marzo 22, 2023
Dragonfly

Dragonfly su Titano studierà anche la chimica alla base della vita

Marzo 20, 2023
Dragon Endeavour

Siglato l’accordo fra NASA e Axiom Space per organizzare la missione Ax-3

Marzo 16, 2023
Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Marzo 15, 2023
WR 124

Il Webb ha fotografato un fenomeno raro: il preludio di una supernova

Marzo 15, 2023
CRS-27 dragon spacex

Traffico di Dragon verso la ISS. Partita un’altra capsula

Marzo 15, 2023
Prossimo Post
Tempesta di sabbia su Marte

L'impatto globale dell'elettricità nelle tempeste su Marte

Cerere

Una nuova classe di asteroidi è stata scoperta grazie alla spettroscopia a infrarossi

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?