• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Maxar ottiene l’accesso ai dati della costellazione SAR di Umbra Space

Nicolò Bagno di Nicolò Bagno
Febbraio 15, 2023
in News, Nuove imprese, Space economy
Una comparazione tra le immagini di Umbra e Maxar.

Una comparazione tra le immagini di Umbra e Maxar.

Condividi su FacebookTweet

Il 14 febbraio Maxar Technologies ha annunciato di aver firmato un accordo con la startup californiana Umbra, per ottenere un accesso dedicato ai dati della costellazione SAR di proprietà della startup.

I termini del contratto permettono di ordinare la immagini radar direttamente dai satelliti di Umbra, con la possibilità d’integrare i dati con quelli di tipo ottico che vengono già forniti da Maxar. Il servizio inizierà nel secondo quarto del 2023, per poi arrivare ad integrazione completa nel 2024. 

Umbra ha attualmente in orbita 5 satelliti SAR, di massa circa 70 kg, che possono ottenere immagini con una risoluzione massima di 25 cm, oggi la migliore al mondo per un satellite commerciale. La tecnologia SAR (synthetic aperture radar) permette di ottenere delle immagini in due o tre dimensioni della Terra nello spettro delle onde radio e microonde. Il grande vantaggio rispetto alle più tradizionali riprese ottiche è la possibilità di operare in condizioni di buio e nuvole, e durante precipitazioni.

Maxar è un’azienda leader nel mercato d’immagini satellitari ad altissima risoluzione (VHR) di tipo ottico con la costellazione di satelliti WorldView. L’aggiunta delle immagini SAR all’offerta di Maxar è una tipologia di dati molto ricercata dall’azienda, che ha già diversi accordi con altre aziende del mercato SAR come ICEYE o Capella.  Recentemente Maxar ha vinto un contratto da 192 milioni di dollari per la National Geospatial-Intelligence Agency di 5 anni in cui fornirà anche delle immagini SAR da non meglio specificati partner. 

Umbra entra nel mercato 

Fondata nel 2015, Umbra è una delle ultime startup nel mercato SAR che si appresta a passare dalla fase di R&D alla commercializzazione su vasta scala. L’accordo firmato con Maxar è un primo ed importante passo in questo senso, che prelude l’arrivo di Umbra nella vendita di soluzioni SAR anche con il proprio servizio. 

In concomitanza con l’annuncio di Maxar, Umbra ha rivelato per la prima volta al pubblico alcune immagini dei propri satelliti, in questo caso con una risoluzione massima di 50 cm.

Due immagini dello stesso stadio. A sinistra con Umbra a risoluzione di 50 cm.
Due immagini dello stesso stadio a Singapore. A sinistra con Umbra a risoluzione di 50 cm.

La startup californiana mira a fornire un ampio spettro d’immagini, con un listino prezzi pubblico da alcune centinaia di dollari fino ad alcune migliaia per quelle di maggiore qualità. 

L’ingresso di Umbra nel competitivo mercato dell’osservazione terrestre si colloca in un contesto di rapida espansione per le aziende del settore SAR. Il 2022 è stato un grande anno di svolta, che ha visto un ruolo centrale di questa fetta di space economy come risposta alle crisi internazionali, una su tutte, l’invasione russa dell’Ucraina. 

La domanda d’immagini satellitari è ancora fortemente trainata dalle agenzie governative, tuttavia l’ingresso di Umbra nel mercato è un interessante sviluppo per la “democratizzazione” delle immagini satellitari.

Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram

Tags: maxarSARUmbra

Potrebbe interessarti anche questo:

lancio H3_IGS_7R

Il Giappone lancia il satellite spia IGS-7 con uno degli ultimi HII-A

Gennaio 26, 2023
iss maxar

Maxar potrà scattare immagini di oggetti in orbita con i satelliti Legion

Dicembre 8, 2022
SpaceX lancia un Falcon 9 senza recuperarlo: in orbita due satelliti Intelsat

SpaceX lancia un Falcon 9 senza recuperarlo: in orbita due satelliti Intelsat

Novembre 17, 2022
Capella Acadia

Capella Space presenta “Acadia”, una nuova generazione di satelliti SAR

Agosto 12, 2022
Foto di Capella Space che mostra il ponte sul fiume Pripyat al confine Nord dell'Ucraina con la Russia. Evidenziate sono le truppe russe durante una delle prime offensive a fine febbraio. Credits: Capella Space

Il mercato dei satelliti SAR attira nuovi importanti investimenti

Maggio 17, 2022
Un analisi di Latitudo40 delle navi in stazionamento sul canale di Suez durante il blocco della nave Ever Given.

Che dati possiamo ottenere dalle foto satellitari? Intervista a Gaetano Volpe, CEO Latitudo40

Aprile 2, 2021
Prossimo Post
Eruzione da una magnetar

Il mistero che avvolge il rallentamento improvviso di una magnetar

La prima prova che i buchi neri potrebbero essere la fonte dell’energia oscura

La prima prova che i buchi neri potrebbero essere la fonte dell'energia oscura

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?