• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Oggi il piccolo asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Gennaio 26, 2023
in Astronomia e astrofisica, NASA, News, Scienza, Sistema solare
Asteroide 2023 BU traiettoria

Diagramma orbitale che mostra la traiettoria dell'asteroide 2023 BU (in rosso) durante il suo avvicinamento ravvicinato con la Terra il 26 gennaio 2023. L'asteroide passerà circa 10 volte più vicino alla Terra rispetto all'orbita dei satelliti geosincroni (in verde). Credits: NASA/JPL-Caltech

Condividi su FacebookTweet

Nella serata italiana di oggi, 26 gennaio 2023, un piccolo asteroide farà un passaggio molto ravvicinato con il nostro pianeta. Il suo nome è 2023 BU, ha all’incirca le dimensioni di un furgone (dai 3.5 agli 8.5 metri di diametro) e sfreccerà sopra la punta meridionale del Sud America verso le 19:27 EST (le 01:27 italiane del 27 gennaio) a soli 3.600 chilometri sopra la superficie della Terra. Questa è una quota piuttosto bassa, superiore alla maggior parte dei satelliti, ma comunque all’interno dell’orbita geostazionaria.

Il sistema di valutazione del rischio d’impatto Scout della NASA, gestito dal Center for Near Earth Objects Studies (CNEOS) presso il JPL, ha calcolato l’orbita di 2023 BU per valutarne i potenziali rischi d’impatto. Ha affermato che non c’è alcun rischio che colpisca la Terra. E anche se lo facesse, con un diametro tra i 3.5 e gli 8.5 metri, brucerebbe e si disintegrerebbe nell’alta atmosfera. Al massimo alcuni detriti più grandi potrebbero precipitare al suolo come piccoli meteoriti.

Nonostante la non pericolosità di questo asteroide, 2023 BU ci dimostra come il Sistema Solare, anche nelle vicinanze della Terra, sia popolato di piccoli asteroidi ancora sconosciuti. In particolare, si studiano sempre di più sistemi per la scoperta e lo studio degli asteroidi NEO, cioè quelli con un’orbita potenzialmente pericolosa per la Terra. La scoperta del piccolo corpo roccioso 2023 BU è stata fatta solamente cinque giorni prima del suo avvicinamento alla Terra.

La scoperta dell’asteroide 2023 BU

2023 BU è stato scoperto sabato 21 gennaio 2023 dall’astronomo amatoriale Gennadiy Borisov, lo scopritore della cometa interstellare 2I/Borisov, dal suo osservatorio MARGO in Crimea. I dati sono stati immediatamente pubblicati nel catalogo online Minor Planet Center della IAU (International Astronomical Union). Dopo aver raccolto un numero sufficiente di osservazioni a conferma della scoperta dell’asteroide, essa è stata annunciata ufficialmente.

In tre giorni, diversi osservatori in tutto il mondo hanno effettuato dozzine di osservazioni, permettendo di comprendere e modellare l’orbita di BU 2023.

A small asteroid is predicted to make one of the closest approaches by a near-Earth object ever recorded on Thursday, Jan. 26. Though it will pass within the orbit of geosynchronous satellites, there is no risk of the asteroid impacting Earth.

Details: https://t.co/UQzjedlQuK pic.twitter.com/yLk5QoFzeu

— NASA JPL (@NASAJPL) January 26, 2023


Quello che ci aspetta è uno dei passaggi più ravvicinati alla Terra mai registrati per un oggetto conosciuto. Davide Farnocchia, ingegnere di navigazione al JPL che ha sviluppato Scout, ha affermato: “Scout ha rapidamente escluso 2023 BU come impattatore, ma nonostante le pochissime osservazioni, [il sistema] è stato comunque in grado di prevedere che l’asteroide avrebbe effettuato un avvicinamento straordinariamente ravvicinato con la Terra.”

2023 BU si avvicinerà così tanto al nostro pianeta da sperimentare un consistente cambiamento di traiettoria. Prima d’incontrare la Terra, l’orbita dell’asteroide attorno al Sole era approssimativamente circolare, con un periodo di rivoluzione di 359 giorni.

Dopo l’incontro ravvicinato, l’orbita sarà alterata dalla gravità del pianeta e risulterà più allungata. Questo sposterà l’asteroide a circa metà strada tra le orbite della Terra e di Marte, in corrispondenza del suo punto più lontano dal Sole. Il periodo orbitale diventerà pari a 425 giorni.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: 2023 BUasteroidi

Potrebbe interessarti anche questo:

Immagine di uno dei frammenti del meteorite Winchcombe recuperato poco dopo l'impatto. Credits: Trustees of the Natural History Museum, Author provided

La vera storia del meteorite di Winchcombe

Marzo 17, 2023
Cerere

Una nuova classe di asteroidi è stata scoperta grazie alla spettroscopia a infrarossi

Febbraio 23, 2023
Asteroide Fascia Principale

Webb ha scoperto un piccolo asteroide sconosciuto nella Fascia Principale

Febbraio 6, 2023
NEO Surveyor

Inizia la costruzione del NEO Surveyor, il futuro cacciatore di asteroidi della NASA

Dicembre 30, 2022
Meteorite Winchcombe

Svelati i segreti del meteorite Winchcombe

Novembre 18, 2022
Asteroide Near Earth

Rilevati tre nuovi asteroidi nel Sistema Solare interno. Uno è un NEA pericoloso per la Terra

Ottobre 31, 2022
Prossimo Post
I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell'Universo

lancio H3_IGS_7R

Il Giappone lancia il satellite spia IGS-7 con uno degli ultimi HII-A

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una semplice spiegazione alla strana orbita di ‘Oumuamua

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?