• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Su un altro pianeta. C’è un futuro per l’umanità fuori dalla Terra?

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Gennaio 24, 2023
in Divulgazione, Esplorazione spaziale, Leggere lo spazio, Libri, News, Scienza
Su un altro pianeta. C’è un futuro per l’umanità fuori dalla Terra?
Condividi su FacebookTweet

Grazie all’esplorazione spaziale e alla scoperta di altri mondi, negli ultimi anni l’umanità è divenuta sempre più consapevole di quanto sia fortunata ad abitare su un pianeta come la Terra. Plasmato da una miriade di fattori, adatto a ospitare la vita grazie a un traballante gioco di equilibri a incastro perfetto. Anche se è praticamente impossibile trovare altri pianeti che siano stati graziati dalla stessa, preziosa combinazione, l’umanità guarda oltre e si chiede dove può arrivare.

Nel saggio divulgativo “Su un altro pianeta“, l’astrofisico italiano Amedeo Balbi affronta questo grande passo per i terrestri: il loro futuro, su questo pianeta o, forse, al di fuori di esso. Con ardore e occhio critico, Balbi stringe il cappio su temi particolarmente importanti: quanto vivrà ancora la Terra come la conosciamo? Siamo adatti a diventare colonizzatori spaziali? Studiamo gli esopianeti per andarci a vivere? Sapremo meritarci di salire la scala verso le stelle?

Le affermazioni dell’autore si basano sulle ricerche e scoperte del nostro passato, su ciò che stiamo imparando nel nostro presente (dai rover su Marte, ad esempio) e su tutte le prospettive future per la colonizzazione fuori dalla Terra. A partire dall’affermazione: “Sì, la Terra è meravigliosa, tanto che sembra fatta apposta per noi”, Balbi insegue le aspirazioni dell’umanità e le sfide che si sta trovando e si troverà in futuro ad affrontare.

Marte fotografato da Curiosity
La superficie di Marte fotografata dal rover Curiosity. Credits: NASA/JPL Caltech

Balbi ci tiene a ricordare quanto l’umanità sia progredita nel corso degli anni: appena un secolo fa siamo riusciti a concepire, costruire e far volare aeroplani, e adesso voliamo nello spazio con navicelle, razzi e strumentazioni futuristiche. Tuttavia, l’autore rammenta anche che viviamo in un Universo la cui struttura è governata da regole e leggi ben precise. Ci sono dei limiti, come la velocità della luce o il principio di conservazione dell’energia, che non dipendono dal grado di sviluppo della nostra civiltà, ma dalle leggi della fisica.

Le regolarità matematiche che descrivono i sistemi biologici sembrano altrettanto universali di quelle fisiche: esistono per esempio correlazioni molto precise tra la massa di un organismo e la durata della sua vita. Gli organismi più piccoli muoiono prima, e hanno pulsazioni cardiache più rapide. Il cuore di qualunque organismo batte circa un miliardo di volte dalla nascita alla morte, indipendentemente dalla taglia. Non c’è nulla di magico o misterioso in queste leggi. Siamo reti di miliardi di cellule, un sistema complesso di parti che funzionano in maniera interdipendente, e devono sottostare ad obblighi precisi.

Scappare dai limiti che incontriamo quaggiù, come il sovrappopolamento, il riscaldamento globale, il cielo sopra la testa, sta portando l’umanità a scontrarsi con limiti molto più ampi, ai quali non può fare altro che adattarsi. Ma ce la farà, o l’idea della “fuga” continuerà a prevalere sulle scelte di sfruttamento energetico e delle risorse?

L’autore affronta temi anche molto spinosi, permettendo ai lettori di riflettere sul futuro della nostra specie. Tenta di rispondere ad alcuni degli interrogativi legati a ciò che ne sarà dell’umanità al di fuori del nostro pianeta; fornisce spunti di riflessione talvolta inaspettati, mai banali. La scrittura è scorrevole e gli argomenti trattati sono di facile comprensione.

Il messaggio che traspare, dall’inizio alla fine, è che l’unica vera casa disponibile, nel futuro prossimo, è la Terra. Di essa dovremmo preoccuparci davvero, dice Balbi; certo anche imparando da ciò che sono stati altri pianeti prima del nostro (come Marte), ma concentrando le nostre forze al preservare l’ecosistema del nostro pianeta e all’utilizzarne in maniera corretta energia e risorse.

Una visione, quella offerta da Balbi, a modo suo contrastante con altri scienziati e pensatori del nostro passato e presente. Tra questi l’astrofisico Stephen Hawking, che ha sempre affermato che il futuro dell’umanità era quello di diventare una società interplanetaria e colonizzare altri mondi. Oppure dei miliardari che stanno guidando alcuni settori dell’esplorazione spaziale, come Elon Musk, costruendo mezzi per portarci fuori dal nostro pianeta.

Forse troppo radicata all’amore per la Terra, questa visione, con cui Balbi ci ricorda quanto sia importante non scordare da dove proveniamo. Non si rende una vera e propria negazione all’esplorazione umana dello spazio, perché è attraverso quell’esplorazione che l’umanità impara a conoscere e a comprendere; tuttavia, non ne è neppure diretta sostenitrice.

Cliccando qui troverai tutte le informazioni su Leggere lo spazio, la rubrica di Astrospace.it dedicata al raccontare i libri di astrofisica, scienza, space economy, esplorazione spaziale, ingegneria, tecnologia e tanto altro.

Su un altro pianeta. C'è un futuro per l'umanità fuori dalla Terra?

Su un altro pianeta. C'è un futuro per l'umanità fuori dalla Terra?
8.3

Chiarezza

8.5/10

Contenuto

8.0/10

Interesse dell'argomento

8.5/10
Compralo su Amazon
Tags: esopianetaEsplorazione spazialepianeta

Potrebbe interessarti anche questo:

WASP-18 b

Trovate tracce d’acqua nell’atmosfera di un gigante gassoso ultra caldo

Giugno 1, 2023
Mondo roccioso ricoperto di vulcani

Spitzer e TESS hanno trovato un mondo roccioso (potenzialmente) ricoperto di vulcani

Maggio 19, 2023
Stella che divora un pianeta

Osservata una stella divorare un pianeta. Lo stesso destino toccherà alla Terra

Maggio 3, 2023
GJ 486 b

Il Webb ha trovato vapore acqueo in un pianeta roccioso. E se appartenesse alla sua stella?

Maggio 2, 2023
Liftoff Ariane V con JUICE

La sonda JUICE è stata lanciata con successo. Siamo partiti verso Giove

Aprile 14, 2023
JUICE a ESTEC

Il contributo italiano alla missione JUICE

Aprile 12, 2023

I più letti

  • Osservatorio astronomico di Rozzano

    Inaugurato a Rozzano l’osservatorio con cupola a petali più grande d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’Italia è pronta a ospitare l’Einstein Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • I misteri dei neutrini raccontati da Lucia Votano

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La continua espansione di Starlink: aggiornamenti e novità della megacostellazione di SpaceX

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023
Terzan 5

Più l’Universo invecchia, meno sarà ospitale per la vita

Aprile 27, 2023
Ingenuity

Ingenuity completa 50 voli su Marte, spingendosi oltre ogni limite

Aprile 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?