• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Una nuova casa per il primo booster mai recuperato dagli Stati Uniti

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Gennaio 22, 2023
in Agenzie Spaziali, NASA, News
Una nuova casa per il primo booster mai recuperato dagli Stati Uniti
Condividi su FacebookTweet

Il 21 agosto 1965, dalla rampa di lancio LC19 di Cape Canaveral venne lanciato un vettore Titan II GLV, con a bordo una capsula Gemini. Era la la quinta missione del programma preparatorio ad Apollo. A bordo della capsula si trovavano gli astronauti LeRoy Gordon Cooper e Charles Conrad, che completarono la missione dopo 7 giorni e 22 ore in orbita. Il loro obbiettivo venne raggiunto, cioè quello di testare le manovre di avvicinamento ad un secondo oggetto già in orbita, manovre fondamentali per il successo del futuro programma Apollo.

Il lancio del vettore Titan II passò alla storia anche perché un pezzo del primo stadio, in particolare il serbatoio superiore dell’ossidante (tetrossido di azoto) venne recuperato dall’oceano. Il 19 gennaio questo primo stadio è arrivato a Cape Canaveral e sarà esposto nel museo della base per la prima volta fin dal suo recupero nel 1965.

A 27-foot segment of a Titan II booster recovered from the sea after Gemini 5 has been secured by the @SpaceForceDoD Historical Foundation. It just arrived in Cape Canaveral and will be preserved and displayed at Hangar C by the museum here🚀🇺🇸 pic.twitter.com/WUD2wuRyOb

— 📸Trevor Mahlmann (@TrevorMahlmann) January 19, 2023

Tutti i vettori che partono da Cape Canaveral e dal Kennedy Space Center infatti, si dirigono verso l’Oceano Atlantico e i primi stadi dei razzi cadono quindi in acqua. Questo avveniva per tutti i razzi prima dello Space Shuttle e prima dei Falcon 9 di SpaceX.

I booster laterali dello Space Shuttle possono a tutti gli effetti essere considerati come un “primo stadio”. Si separavano circa dopo 2 minuti e 30 secondi, ricadendo nell’Oceano non troppo distanti dalla zona di lancio. Venivano quindi ripescati e ricertificati, per farli volare nuovamente ad una missione successiva. Questo è stato a tutti gli effetti il primo vero riutilizzo di un booster di un razzo spaziale orbitale. Fino a quel momento, ad inizio degli anni ’80, nessun primo stadio americano era mai stato recuperato, affondando nell’Oceano, tranne questo stadio del Titan II della missione Gemini 5.

Un recupero fortuito, ma storico

Come per i lanci precedenti, nell’agosto del 1965 nemmeno lo stadio del Titan II doveva essere recuperato. Al largo delle Bermuda venne però scoperto da un aereo dell’Air Force e poi recuperato dal cacciatorpediniere U.S.S. Du Pont circa 450 miglia a Nord Est di Cape Canaveral. Non è dato sapere se questa parte del primo stadio si sia separata da quella sottostante durante il rientro o all’impatto con l’Oceano. Quello che è sicuro è che il restante booster è affondato. 

Il recupero del primo stadio del Titan II della missione Gemini V. Credits: NASA
Il recupero del primo stadio del Titan II della missione Gemini V. Credits: NASA

Nonostante questo sia stato l’unico booster recuperato negli anni ’60 e ’70, non si tratta dell’unico pezzo della prima corsa allo spazio recuperato. Negli anni diversi elementi, stadi e perfino pezzi di motore sono stati recuperati sia da missioni governative (a volte anche casualmente) che da privati. Uno di questi è Jeff Bezos, che per anni ha avuto come Hobby il recupero di questi cimeli.

Ora questo primo booster sarà esposto al museo di Cape Canaveral, dopo essere stato in un hangar fin dal suo recupero al US Space & Rocket Center di Huntsville, in Alabama.

Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram

Tags: boostergeminiRecuperoTitan II

Potrebbe interessarti anche questo:

Il primo Falcon Heavy del 2023 completa la missione USSF-67 per la Space Force

Il primo Falcon Heavy del 2023 completa la missione USSF-67 per la Space Force

Gennaio 16, 2023
Il primo stadio di Electron visto dal secondo stadio.

Salta all’ultimo il nuovo tentativo di recupero del primo stadio di Electron

Novembre 17, 2022
La stella più massiccia dell'Universo

La stella più massiccia dell’Universo, è stata osservata come mai prima

Agosto 22, 2022
Il momento dell'aggancio fra l'elicottero e il prio stadio di Electron.

Rocket Lab ce l’ha fatta. Recuperato al volo il primo stadio di Electron

Maggio 3, 2022
Electron della missione There and back again pronto al volo. Credits: Rocket Lab

Rocket Lab tenterà il recupero “al volo” del prossimo Electron, tutti i dettagli.

Maggio 2, 2022
Buco nero di massa intermedia

Un altro candidato a buco nero di massa intermedia: il nucleo spoglio di una galassia

Gennaio 27, 2022
Prossimo Post
Starship wdr

A Starbase è stato fatto il primo test WDR su Starship

Chamaleon James Webb

Il Webb svela importanti indizi sulla chimica dei ghiacci nelle nubi molecolari

Gli articoli più letti della settimana

  • I 10 oggetti più strani dell’Universo

    I 10 oggetti più strani dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Oggi il piccolo asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutte le missioni lunari del 2023

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La NASA ha testato il primo prototipo di un motore a “detonazione rotante” RDRE

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?