• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

SpaceX ha lanciato il satellite ViaSat-3 con un Falcon Heavy non riutilizzabile

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Maggio 1, 2023
in News, SpaceX
SpaceX ha lanciato il satellite ViaSat-3 con un Falcon Heavy non riutilizzabile
Condividi su FacebookTweet

Per la sesta volta SpaceX ha utilizzato con successo il suo vettore pesante, il Falcon Heavy, questa volta in una configurazione inedita. Per la prima volta non era previsto il recupero dei booster, né dei due laterali, né dello stadio centrale. L’operatore satellitare ViaSat ha espressamente richiesto l’utilizzo del Falcon Heavy in questa configurazione, per poter risparmiare il propellente a bordo del satellite, e allungarne la vita operativa. Oltre al satellite di ViaSat, a bordo c’erano altri due piccoli satelliti: Arcturus, chiamato anche Aurora 4A, e G-Space 1.

Il decollo è avvenuto alle 02:26 del 1 maggio dallo storico pad 39A del Kennedy Space Center, diversi giorni dopo rispetto quanto inizialmente programmato. Questo ritardo ha causato anche lo slittamento della partenza dei quattro astronauti della missione Ax-2, che ora è prevista non prima del 17 maggio. Ciò è dovuto alla necessità di riconfigurare il pad 39A al lancio del Falcon 9 con la capsula Crew Dragon, oltre a eseguire lo static fire test prima del decollo, per verificare che tutto funzioni correttamente.

Liftoff! pic.twitter.com/EQMJRunDXH

— SpaceX (@SpaceX) May 1, 2023

Nei giorni precedenti SpaceX ha portato a termine altre due missioni. Starlink-3.5 è partita il 27 aprile, con altri 46 satelliti della costellazione. Successivamente, dodici minuti dopo la mezzanotte del 29 aprile, sono partiti due satelliti della costellazione O3b mPower, anch’essi utilizzati per rendere internet accessibile dall’orbita. Nel giro di 3 giorni e 10 ore, SpaceX ha portato a termine tre diverse missioni, mantenendo in questo modo una media di un lancio ogni circa 4.1 giorni.

Nuova generazione di satelliti per telecomunicazioni

Secondo l’ultimo dato pubblico rilasciato a marzo 2022, il costo per l’utilizzo del Falcon Heavy in questa configurazione è di 97 milioni di dollari. Inizialmente il prezzo del vettore pesante era di 90 milioni, ma nel 2022 c’è stato un aumento dei prezzi per adattarli all’inflazione.

Il carico principale è il satellite chiamato ViaSat-3 Americas, con una massa di circa 6000 kg ed è stato sviluppato sul bus satellitare 702MP di Boeing. È il primo di un gruppo composto da tre satelliti che serviranno a fornire servizi di telecomunicazioni a livello globale. Con il ViaSat-3 Americas, verrà fornita copertura in Nord e Centro America. La prima operazione di questo satellite, effettuata poco dopo il rilascio dal secondo stadio del Falcon Heavy, sarà l’apertura dei due enormi pannelli solari che, una volta dispiegati, faranno raggiungere al satellite una lunghezza di circa 44 metri. Questi gli permetteranno di generare 25 kW di potenza elettrica.

Render ufficiale del ViaSat-3 in orbita.

Un altro importante elemento è il riflettore, che servirà per le trasmissioni, sarà uno dei più grandi mai utilizzati nello spazio e doterà il ViaSat-3 di una capacità di 1 Terabits al secondo. Il braccio alla cui estremità si trova il riflettore è stato sviluppato basandosi su uno dei bracci del parasole del James Webb Space Telescope.

Il satellite di Astranis, chiamato Arcturus, fornirà anch’esso servizi di telecomunicazioni, ma con dimensioni molto più contenute, circa 300 kg. Coprirà un’area più piccola rispetto al satellite di ViaSat, concentrandosi sull’Alaska, con una capacità di 7.5 Megabits al secondo.

G-Space 1 invece, è un CubeSat di 22 kg, utilizzato per l’osservazione della Terra e il mantenimento dei permessi di utilizzo delle bande Ka e Ku da parte di Nusantare.

Falcon Heavy Fully Expendable

I due booster laterali del Falcon Heavy avevano già volato in passato; si tratta del B1052 e del B1053, entrambi già usati per formare due Falcon Heavy nel 2019. Il B1053 da allora non ha più volato, mentre il B1052 è stato usato come primo stadio di un Falcon 9. Con quest’ultimo lancio, il B1052 ha così volato per l’ottava volta, diventando il booster laterale di un Falcon Heavy più utilizzato.

Il core centrale invece era nuovo, una necessità dovuta a due fattori. In primo luogo, l’elemento centrale presenta alcune caratteristiche che lo differenziano da un normale Falcon 9, perché ha una struttura rinforzata per sopportare anche le sollecitazioni dei booster laterali. Inoltre, i tentativi di recupero del core centrale avvenuti con le precedenti missioni non sono mai andati a buon fine. Solamente durante la missione Arabsat-6A il rientro del core centrale è avvenuto con successo, ma il booster è caduto dalla chiatta poco dopo l’atterraggio.

Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Non perderti le ultime notizie e approfondimenti sul settore spaziale:
Iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram

Tags: atterraggioboosterexpendableFalcon Heavyviasat

Potrebbe interessarti anche questo:

Astrobotic lancerà anche la sua terza missione lunare con il Falcon Heavy

Astrobotic lancerà anche la sua terza missione lunare con il Falcon Heavy

Aprile 27, 2023
Quale traiettoria seguirà Starship durante il suo primo volo nello spazio?

Quale traiettoria seguirà Starship durante il suo primo volo nello spazio?

Aprile 12, 2023
Una nuova casa per il primo booster mai recuperato dagli Stati Uniti

Una nuova casa per il primo booster mai recuperato dagli Stati Uniti

Gennaio 22, 2023
Il primo Falcon Heavy del 2023 completa la missione USSF-67 per la Space Force

Il primo Falcon Heavy del 2023 completa la missione USSF-67 per la Space Force

Gennaio 16, 2023
Concluso il quarto lancio del Falcon Heavy, il razzo attivo più potente, e spettacolare al mondo

Concluso il quarto lancio del Falcon Heavy, il razzo attivo più potente, e spettacolare al mondo

Gennaio 14, 2023
falcon heavy

Il 28 ottobre è prevista finalmente la partenza del quarto Falcon Heavy

Ottobre 9, 2022

I più letti

  • Osservatorio astronomico di Rozzano

    Inaugurato a Rozzano l’osservatorio con cupola a petali più grande d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Aperta una causa legale contro la FAA e SpaceX per i danni ambientali di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ispace ha completato le analisi e capito i motivi del mancato allunaggio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Stiamo per ricevere un messaggio alieno… simulato

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023
Terzan 5

Più l’Universo invecchia, meno sarà ospitale per la vita

Aprile 27, 2023
Ingenuity

Ingenuity completa 50 voli su Marte, spingendosi oltre ogni limite

Aprile 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?