• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Hubble ha fotografato l’ammasso globulare Pismis 26

Federico Palaia di Federico Palaia
Dicembre 4, 2022
in Astronomia e astrofisica, NASA, News, Scienza
Pismis 26

Fotografia che ritrae l'ammasso globulare Pismis 26 scattata dal telescopio spaziale Hubble. Credits: NASA, ESA and R. Cohen

Condividi su FacebookTweet
  • Con Hubble è stato osservato Pismis 26, un ammasso globulare a circa 23.000 anni luce dalla Terra.
  • Studiando la luce visibile e infrarossa dell’ammasso, i ricercatori hanno rivelato che le sue stelle sono ricche di metalli e di azoto.
  • Pismis 26 ha probabilmente perso molta massa nel corso del tempo, a causa della sua posizione nella Galassia.

Pismis 26 è un ammasso globulare situato a circa 23.000 anni luce di distanza dalla Terra. È localizzato vicino al bulge della Via Lattea, la zona centrale della Galassia che appare come un rigonfiamento sferoidale di stelle. A causa della grande quantità di polveri presenti in questa regione, Pismis 26 è soggetto a un fenomeno di reddening (arrossamento). Questo evento si verifica quando la polvere disperde la luce blu di lunghezza d’onda più corta, mentre fa passare quella rossa che ha una lunghezza d’onda più lunga. Il reddening distorce il colore apparente degli oggetti cosmici.

Gli astronomi hanno utilizzato Hubble per studiare la luce visibile e infrarossa di Pismis 26 e determinare quindi il reddening, l’età e la quantità di metalli dell’ammasso. Le stelle di Pismis 26 si sono mostrate molto metalliche: questo indica che contengono un’alta frazione di elementi più pesanti dell’idrogeno e dell’elio, che sono gli elementi più abbondanti nell’Universo.

In particolare le stelle sono ricche di azoto, che è tipico di astri appartenenti ad ammassi del bulge. Questo ha portato gli scienziati a ritenere che nell’ammasso siano presenti popolazioni di stelle di diversa età.

Secondo gli studi,  Pismis 26 ha probabilmente perso una parte considerevole della sua massa nel tempo, a causa delle forze di marea nella parte interna della Galassia. Queste forze provocano il distacco degli strati più esterni degli ammassi globulari. I ricercatori stimano che l’età dell’ammasso sia di ben 12 miliardi di anni.

Cos’è un ammasso globulare e come osservarlo

Un ammasso globulare è un insieme sferoidale di stelle molto vecchie, che orbita come un satellite intorno al centro di una galassia. Gli ammassi globulari hanno un tipico aspetto sferico, dovuto alla forte gravità che mantiene insieme un grande numero di stelle. Questi ammassi sono in genere composti da centinaia di migliaia di stelle antiche, simili per composizione a quelle che compongono il bulge di una galassia.

Ammasso globulare di ercole (M13). Credits: Eric Coles and Mel Helm
Ammasso globulare di Ercole (M13). Credits: Eric Coles and Mel Helm

Gli ammassi globulari sono oggetti celesti piuttosto semplici da osservare. Per poterli vedere è però strettamente necessario un binocolo o un piccolo telescopio. I più fotografati e osservati dagli astrofili sono M13 (nella costellazione di Ercole) e M15 (nella costellazione di Pegaso).

Si tratta di due ammassi molto grandi e ricchi di stelle che, se osservati tramite uno strumento di piccole dimensioni, appaiono come un batuffolo luminoso. Potendoli osservare sotto un buon cielo buio con un telescopio abbastanza grande, è possibile distinguere le stelle che li compongono.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Tags: ammassi stellariammasso globularedeep skyHubble

Potrebbe interessarti anche questo:

Nebulosa Farfalla

Perché le ali della nebulosa Farfalla stanno cambiando rapidamente?

Gennaio 18, 2023
Buco nero deforma la stella

L’ultima scoperta di Hubble: il buco nero inghiotte una stella generando una “ciambella” di gas

Gennaio 17, 2023
Ammasso con luce fantasma

Una nuova indagine di Hubble alla ricerca di stelle orfane e della “luce fantasma”

Gennaio 9, 2023
Cosmic Smokescreen

Studiata la regione di polvere attorno all’ammasso NGC 6530, grazie ad Hubble

Dicembre 21, 2022
Kepler-138 sistema planetario

I due (possibili) mondi acquatici identificati con Hubble e Spitzer

Dicembre 18, 2022
Stella e galassia Peekaboo

Una piccola galassia nascosta da una stella permette di sbirciare nel passato dell’Universo

Dicembre 12, 2022
Prossimo Post
Orion si prepara al suo secondo e ultimo flyby lunare

Orion si prepara al suo secondo e ultimo flyby lunare

10+1 libri che parlano di Spazio da regalare a Natale

10+1 libri che parlano di Spazio da regalare a Natale

Gli articoli più letti della settimana

  • I 10 oggetti più strani dell’Universo

    I 10 oggetti più strani dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Oggi il piccolo asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutte le missioni lunari del 2023

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • A Starbase è stato fatto il primo test WDR su Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Astro Newsletter

Ogni settimana, alle 17:00 di venerdì, le principali notizie ed eventi di Astrofisica, astronomia ed esplorazione spaziale.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?