• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La Cina approva la costruzione del Lunga Marcia 9, l’SLS d’oriente

Il governo cinese da il via libera alla progettazione di uno dei più potenti lanciatori al mondo, sarà in grado di portare 140 tonnellate in orbita terrestre bassa

Nicolò Bagno di Nicolò Bagno
Febbraio 26, 2021
in Agenzie Spaziali, Cina, Esplorazione spaziale, Luna, News
La partenza del Lunga Marcia 8 al suo primo volo di test effettuato a dicembre 2020. Il LM8 sarà in futuro il primo vettore Lunga Marcia riutilizzabile. Credits: Chen Xiao.

La partenza del Lunga Marcia 8 al suo primo volo di test effettuato a dicembre 2020. Il LM8 sarà in futuro il primo vettore Lunga Marcia riutilizzabile. Credits: Chen Xiao.

Condividi su FacebookTweet

Tramite un annuncio del vicedirettore dell’agenzia spaziale cinese, Wu Yanhua, la Cina ha confermato ufficialmente l’approvazione dello sviluppo del nuovo Lunga Marcia 9. Con la capacità di lanciare 140 tonnellate in orbita bassa terrestre e oltre 50 in orbita lunare, il LM-9 diventerà a tutti gli effetti uno dei lanciatori più potenti al mondo, superando anche l’americano SLS.

Lo scopo del nuovo lanciatore super pesante cinese, sarà il supporto dell’esplorazione lunare, in particolare per l’ambizioso progetto di una base sulla superficie. Propio per questa base, nel corso di questo mese, Cina e Russia avevano siglato un memorandum per una possibile collaborazione in merito. Sempre in base a quanto dichiarato da Wu, il LM-9 sarà l’elemento fondamentale per una missione umana cinese su Marte. Su quest’ultima, è tuttavia doveroso precisare che non sono noti studi o piani dettagliati.

Più concreta sembra invece la possibilità che il LM-9 possa supportare le future missione interplanetarie robotiche cinesi, note come “Tianwen” (domande celesti). Tra queste, figura una possibile missione per lo studio di Callisto, uno dei satelliti medicei di Giove. Ad oggi la Cina prevede di lanciare il primo LM-9 nel 2030.

Lunga Marcia 9
Confronto di dimensioni fra il Lunga Marcia 9 e i più grandi razzi della storia o attualmente in sviluppo.(Le misure di Starship sono aggiornate a fine 2019).

Le sfide per il Lunga Marcia 9

L’approvazione del Lunga Marcia 9 arriva dopo diversi anni di studi di cui si conosceva già l’esistenza. La prima menzione del nuovo colossale lanciatore risale al 2018. Da allora il design del razzo è considerevolmente mutato, pur mantenendo la stessa capacità di carico. Da un punto di vista tecnico, il LM-9 è un lanciatore a propellenti liquidi di tre stadi, con l’aggiunta di quattro booster laterali nella configurazione più potente. Le dimensione del LM-9 saranno di 93m in altezza, 10m di diametro per il primo stadio e 5m di dimetro per ogni booster laterale.

Una della sfide tecniche più importanti per gli ingegneri cinesi è lo sviluppo dei motori YF-480 a Kerosene e ossigeno liquido. Questi ultimi saranno i motori a propellente liquido più potenti mai sviluppati dall’industria aerospaziale cinese, e forniranno la spinta al primo stadio oltre che ai booster laterali.

Nel secondo e terzo stadio, il LM-9 presenta due diverse tipologie di motori che utilizzeranno Idrogeno e ossigeno liquido, miscela molto più efficiente rispetto alla prima menzionata. Per il terzo stadio i motori saranno una versione migliorata degli attuali YF-75D, oggi impiagati con successo sul Lunga Marcia 5. Di nuova concezione sono anche i motori YF-220 per il secondo stadio, su cui però pochi dettagli sono noti.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

 

Tags: CinaLunaLunga MarciaSLS

Potrebbe interessarti anche questo:

Partito il discusso satellite cinese CSES-02, con a bordo strumenti italiani

Giugno 14, 2025

Redwire supera la revisione di Mason, un sistema per costruire infrastrutture su Luna e Marte

Giugno 4, 2025
Foto del Polo Sud lunare scattata dal lander Resilience di ispace dall'orbita lunare, il 22 maggio 2025. Credits: ispace

Dove e quando seguire l’allunaggio del lander Resilience di ispace

Giugno 5, 2025
Test del prototipo riutilizzabile di Space Epoch

L’azienda cinese Space Epoch ha testato uno stadio riutilizzabile in acciaio con rientro in mare

Giugno 2, 2025
Lancio della missione cinese Tianwen-2 a bordo di un Lunga Marcia 3B il 28 maggio 2025.

Partita la missione cinese Tianwen-2, diretta verso l’asteroide Kamoʻoalewa

Maggio 28, 2025
Un render del lander lunare Blue Moon Mk 1 di Blue Origin. Credits: Blue Origin

Blue Origin ha confermato per il 2025 il lancio del lander lunare Blue Moon

Maggio 22, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Rappresentazione artistica di una rete neurale che collega le osservazioni (a sinistra) ai modelli (a destra). Credits: EHT Collaboration/Janssen et al.

    L’IA ha rivelato nuovi dettagli sui buchi neri supermassicci Sagittarius A* e M87*

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha scoperto una popolazione di galassie chiave per la reionizzazione dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Approvata in Senato la Legge italiana sullo spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162