• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Orion ha ufficialmente superato il record di distanza dalla Terra di Apollo 13

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Novembre 26, 2022
in Agenzie Spaziali, ESA, Esplorazione spaziale, Luna, NASA, News
La capsula Orion e la Luna, fotografata a circa 70 mila km di distanza, subito dopo la manovra d'inserzione in orbita DRO. Credits: NASA

La capsula Orion e la Luna, fotografata a circa 70 mila km di distanza, subito dopo la manovra d'inserzione in orbita DRO. Credits: NASA

Condividi su FacebookTweet

Il 26 novembre 2022 la Orion è diventata ufficialmente la capsula per il trasporto di astronauti in grado di ritornare sulla Terra ad andare più lontano dal nostro pianeta nella storia. Il record è stato battuto alle 14:40 italiane, quando la Orion si trovava a 400171 km dalla Terra, distanza equivalente al precedente primato di Apollo 13.

Jim Lovell, Jack Swigert e Fred Haise rimangono comunque gli esseri umani ad essersi allontanati di più dal nostro pianeta, un record che sarà loro ancora per un po’ di tempo. Inoltre, come ricorda il giornalista e storico delle missioni Apollo Paolo Attivissimo, il modulo di ascesa della missione Apollo 10, non fu usato per scendere sulla superficie, ma venne comunque abitato da Thomas Stafford ed Eugene Cernan, e poi abbandonato.

Esso entrò poi in un’orbita elicentrica attorno al Sole, quindi a tutti gli effetti è il mezzo per il trasporto di astronauti più lontano da noi. Esso però non rientra nella categoria delle capsule, dei mezzi in grado di raggiungere lo spazio profondo e tornare sulla Terra con persone a bordo.

DRO, un’orbita particolare ma adatta allo scopo

La distanza raggiunta dalla Orion è permessa dalla sua permanenza in una DRO (Distant Retrograde Orbit), chiamata così proprio perché è molto distante dalla Luna (oltre 80 mila km) e retrograda perché la Orion si muove in direzione opposta a quella della Luna introno alla Terra.

In questa animazione è rappresentata in modo semplice e chiaro l’orbita della missione Artemis 1, in un sistema di riferimento centrato sulla Terra. In verde è rappresentata l’orbita della Luna, in magenta quella di Orion. Vediamo come essa rimanga in orbita attorno alla Luna per circa 14 giorni, dal momento del primo flyby (avvenuto il 21 novembre) al secondo flyby (previsto per il 5 dicembre).

https://www.astrospace.it/wp-content/uploads/2022/11/FiFqgT8XoAArXY_.mp4

Dal momento dei flyby al raggiungimento dell’orbita DRO sono però necessari alcuni giorni, proprio per la distanza di questa orbita. L’inserzione in DRO è avvenuta correttamente la prima volta solamente ieri sera (venerdì 25 novembre). L’accensione per lasciare l’orbita avverrà invece il primo dicembre, cinque giorni prima del secondo flyby.

Il record di distanza massima dalla Terra

La Orion ha superato oggi il record di distanza di Apollo 13, ma continuerà ad allontanarsi fino al 28 novembre. Il momento di maggior distanza dal nostro pianeta sarà raggiunto lunedì alle 22:13 quando la capsula sarà ad oltre 434 mila km da noi. Come detto in precedenza, il record è battuto dalla Orion, ma dovremmo attendere un po’ perché sia superato da degli astronauti.

L’orbita DRO infatti, è usata da Artemis 1 perché permetter di mettere la Orion in una posizione stabile, ma al contempo molto lontana, in questo modo si possono testare le prestazioni della capsula e delle comunicazioni in condizioni limite. Questa orbita non sarà però più usata per le prossime missioni Artemis, almeno non per quelle programmate finora.

Potrebbe interessarti anche questo articolo –> Arthur Schwaniger, il fisico che salvò la missione Apollo 13.

A partire da Artemis IV però, missione attualmente prevista per il 2027/2028, i primi astronauti raggiungeranno il Lunar Gateway, la stazione spaziale internazionale che sarà in orbita attorno alla Luna. Questa stazione sarà posizionata in un’orbita chiamata NRHO (Near Rectilinear Halo Orbit) che avrà una distanza minima dalla Luna di circa 3500 km e una massima di oltre 71 mila km. Quest’ultimo valore porterà gli astronauti a bordo a distanze paragonabili a quelle raggiunte da Orion.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ApolloArtemis 1LunaOrion

Potrebbe interessarti anche questo:

Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
Ecco gli Astrospace Talks

Ecco gli Astrospace Talks

Gennaio 28, 2023
Il lander lunare di ispace ha raggiunto il suo punto più lontano dalla Terra

Il lander lunare di ispace ha raggiunto il suo punto più lontano dalla Terra

Gennaio 16, 2023
La NASA sta procedendo all’ispezione dello scudo termico della capsula Orion

La NASA sta procedendo all’ispezione dello scudo termico della capsula Orion

Gennaio 11, 2023
Il viaggio del lander di ispace. In blu è rappresentato il viaggio eseguito fino al 2 gennaio. Credits: ispace

Il lander lunare di ispace ha correttamente eseguito la sua seconda manovra correttiva

Gennaio 4, 2023
La Terra vista dalla Orion a circa 92000 km di distanza. Credits: NASA

I 15 articoli di Astrospace più letti nel 2022

Dicembre 28, 2022
Prossimo Post
SpaceX ha lanciato una nuova cargo Dragon. Nuovi pannelli solari e rifornimenti verso la ISS

SpaceX ha lanciato una nuova cargo Dragon. Nuovi pannelli solari e rifornimenti verso la ISS

Sono cambiati i progetti del Lunga Marcia 9, e quindi anche del primo allunaggio cinese

Sono cambiati i progetti del Lunga Marcia 9, e quindi anche del primo allunaggio cinese

Gli articoli più letti della settimana

  • I 10 oggetti più strani dell’Universo

    I 10 oggetti più strani dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Oggi il piccolo asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutte le missioni lunari del 2023

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La NASA ha testato il primo prototipo di un motore a “detonazione rotante” RDRE

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?