• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
ANNUNCIO

Starship è stata scelta dalla NASA anche per l’allunaggio di Artemis IV

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Novembre 17, 2022
in NASA, News, SpaceX
Un render della Starship lunare del programma HLS

Un render di Moonship.

Condividi su FacebookTweet

Il 31 ottobre la NASA ha comunicato ufficialmente un cambio di programma per la missione Artemis IV. Essa prevederà ora anche un allunaggio, mentre prima si pensava solamente di raggiungere il Lunar Gateway. Oggi, poche ore prima del lancio di Artemis 1, la NASA ha confermato di aver assegnato il contratto a SpaceX. Il lander utilizzato per scendere sulla Luna sarà nuovamente la Starship, che già gestirà l’allunaggio di Artemis III, durante la quale vedremo l’Essere Umano fare ritorno sul nostro satellite naturale.

La NASA quando ha modificato i piani di Artemis IV non ha subito fatto il nome del lander che useranno gli astronauti, aprendo alla possibilità di sfruttare un mezzo di un’altra azienda. Questo perché la NASA ha presentato a settembre una Request for Proposal, per lo sviluppo di un ulteriore lander lunare. In futuro quindi, ci saranno sicuramente due lander.

Altri fondi per lo sviluppo di Starship

Con il programma HLS (Human Landing System) la NASA ha stanziato 2,89 miliardi di dollari per lo sviluppo di un lander lunare. Questi sono stati ottenuti da SpaceX e saranno necessari per la realizzazione di una Starship in versione lunare.

L’utilizzo di questa navetta anche per Artemis IV, fa parte di una modifica nell’ambito del contratto Next Space Technologies for Exploration Partnerships-2 (NextSTEP-2). Tale modifica ha un valore pari a 1,15 miliardi di dollari, che si aggiungono ai precedenti. Secondo i piani della NASA, Artemis IV dovrebbe partire nel 2027 e per allora diverse tecnologie non ancora sviluppate dovranno essere pronte.

Nonostante SpaceX abbia effettuato 5 diversi voli di test, i prototipi si sono sollevati solamente per una decina di kilometri. Starship non è ancora arrivata nello spazio e l’azienda spera di raggiungere questo traguardo entro la fine del 2022. Il 14 novembre in Texas hanno completato un importante test, avviando con successo 14 dei 33 motori del Super Heavy. Mancano ancora diverse prove però prima che il booster sia pronto al volo.

Lo schema aggiornato delle missioni NASA verso la Luna di Artemis e quelle collegate. Credits: NASA
Lo schema aggiornato delle missioni NASA verso la Luna di Artemis e quelle collegate. Credits: NASA

Affinché Starship raggiunga la Luna SpaceX dovrà implementare anche un sistema di rifornimento in orbita, gambe di atterraggio in grado di sorreggere un razzo alto 50 metri su suolo instabile e motori da utilizzare per l’allunaggio. A questi bisogna aggiungere anche tutti i sistemi di supporto vitale per l’equipaggio.

La scelta della NASA di utilizzare Starship per due missioni consecutive potrebbe risiedere proprio nel fatto che avrebbero un sistema già ampiamente collaudato.

“Continuare a collaborare con SpaceX attraverso l’Opzione B porta avanti i nostri piani per il trasporto regolare di equipaggi sulla superficie lunare e per stabilire una presenza umana a lungo termine con Artemis”, ha confermato Lisa Watson-Morgan, manager del programma HLS (Human Landing System).

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ArtemisLunaNasaSpaceXStarship

Potrebbe interessarti anche questo:

crs-28 spacex

Partita la Dragon CRS-28. Rifornimenti e nuovi pannelli solari verso al ISS

Giugno 5, 2023
progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
La capsula Starliner prima di un test ambientale in uno stabilimento di Boeing

Problemi al paracadute e di “nastro adesivo” rinviano ancora il lancio di Starliner

Giugno 2, 2023
starlink v2 mini

La continua espansione di Starlink: aggiornamenti e novità della megacostellazione di SpaceX

Maggio 31, 2023
La Terra e la Luna viste dal lander di ispace alcuni giorni prima dell'allunaggio. Credits: ispace

ispace ha completato le analisi e capito i motivi del mancato allunaggio

Maggio 26, 2023
starship launch

Aperta una causa legale contro la FAA e SpaceX per i danni ambientali di Starship

Maggio 25, 2023

I più letti

  • progressi di starship

    A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La continua espansione di Starlink: aggiornamenti e novità della megacostellazione di SpaceX

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’Italia è pronta a ospitare l’Einstein Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?