• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

OneWeb torna nello spazio. Lanciati 36 satelliti con il vettore indiano GSLV Mk III

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Ottobre 23, 2022
in News, Space economy
La partenza del GSLV mk 3

La partenza del GSLV mk 3

Condividi su FacebookTweet

Il 23 ottobre, alle ore 20:37 italiane è stato lanciato un GSLV mk III, il più potente vettore indiano attualmente attivo. A bordo di questo razzo erano presenti 36 satelliti OneWeb. Questa missione segna la ripresa della costruzione della costellazione OneWeb, principale concorrente del servizio Starlink, che ha attualmente portato nello spazio 462 satelliti sui 648 previsti. I lanci si erano interrotti a Marzo, quando era stato abbandonato l’uso del vettore Soyuz in seguito alla Guerra.

Il successo di questo lancio è di particolare importanza, sia per l’India che per OneWeb. Si tratta solamente del quinto lancio mai eseguito da questo vettore, e il primo gestito dalla NewSpace India Limited (NSIL). Quest’ultima è la divisione commerciale dell’Agenzia Spaziale Indiana, che conferma la presenza sul mercato internazionale anche di questo grande vettore.

In una situazione globale di crescita per il settore spaziale, e anche in seguito all’assenza sul mercato dei vettori Soyuz, si è creato uno “spazio” per nuovi player. Subito dopo il lancio, è emerso che OneWeb ha pagato 242 milioni di dollari per lanciare 72 satelliti con i vettori indiani. Questo equivarrebbe a circa 121.4 milioni di dollari per ogni lancio del GSLV mk. III. Un prezzo che non era conosciuto e che posiziona il grande vettore indiano in una fascia di mercato interessante. Questo prezzo equivale a 12000 $ per kg, verso l’orbita terrestre bassa.

Il ritorno della costellazione OneWeb

Con questo nuovo lancio, è ripresa la costruzione della costellazione. OneWeb ha confermato che nel 2023 è ancora prevista l’attivazione del servizio con copertura globale. Attualmente mancano ancora 4 lanci per completare la rete satellitare. Uno di questi sarà eseguito ancora con il vettore indiano, mentre altri tre con il Falcon 9 di SpaceX, che porterà i satelliti in orbita a gruppi di 48 invece che 36. I satelliti di seconda generazione, che è previsto arrivino nello spazio a partire dal 2024, saranno a bordo dell’Ariane 6 e del vettore di Relativity.

A huge thanks to the teams at @ISRO and @NSIL_India for a successful lift off!

We will continue to provide updates as our 36 satellites begin to separate and start their life in space.#OneWebLaunch14 🚀 pic.twitter.com/WQacRB9Al5

— OneWeb (@OneWeb) October 22, 2022

Con il lancio di sabato 22 ottobre la costellazione è stata completata al 70%, ma il servizio è già attivo oltre il 50° gradi di latitudine. Durante il lancio, è stato evidenziato anche quanto l’India stessa sia in attesa del servizio. Essendo uno Stato densamente popolato ma a bassa industrializzazione nelle aree rurali, sono molte le comunità che saranno coperte da OneWeb. Questo è “garantito” dal fatto che uno dei principali azionisti di OneWeb è l’azienda di telecomunicazioni indiana Bharti Global.

Durante il lancio, OneWeb ha presentato nel dettaglio il servizio, focalizzandosi ampiamente sui servizi offerti ai clienti commerciali e governativi, in particolare nel settore nautico. Nei video è stata garantita una velocità di circa 140 Mb in download e 40 Mb in Upload, non paragonabili a Starlink, ma decisamente migliori delle attuali offerte di navigazione con satelliti geostazionari.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: CostellazioneIndiaOneWebsatelliti

Potrebbe interessarti anche questo:

Un secondo carico di 40 OneWeb raggiunge lo spazio con il Falcon 9

Un secondo carico di 40 OneWeb raggiunge lo spazio con il Falcon 9

Gennaio 10, 2023
La partenza del primo volo di OneWeb con SpaceX.

Completato il primo lancio di satelliti OneWeb con il Falcon 9 di SpaceX

Dicembre 9, 2022
iss maxar

Maxar potrà scattare immagini di oggetti in orbita con i satelliti Legion

Dicembre 8, 2022
L'immagine di un satellite della rete Starshield già in orbita, pubblicata da SpaceX.

SpaceX ha presentato Starshield, una nuova rete satellitare per clienti governativi

Dicembre 3, 2022
Un render di un satellite OneWeb. Credits: OneWeb

ArianeSpace e OneWeb firmano un accordo per riprendere i lanci, questa volta con Ariane 6

Settembre 14, 2022
Il lancio della missione Starlink-4.21 del 7 luglio 2022.

Si parla sempre di più degli Starlink 2, e nel frattempo altri 54 satelliti arrivano in orbita

Agosto 28, 2022
Prossimo Post
La capsula Orion sulla cima dell'SLS alla rampa 39B. Credits: NASA/Kennedy Space Center.

La NASA lavora alle capsule Orion per le prossime missioni Artemis: progressi e aggiornamenti

Eclissi parziale di Sole

Quando e come osservare l'eclissi parziale di Sole del 25 ottobre

Gli articoli più letti della settimana

  • I 10 oggetti più strani dell’Universo

    I 10 oggetti più strani dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Oggi il piccolo asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutte le missioni lunari del 2023

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La NASA ha testato il primo prototipo di un motore a “detonazione rotante” RDRE

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?