• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Per la prima volta un Super Heavy avvia 7 Raptor 2. Ora arriva il booster numero 8

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Settembre 20, 2022
in News, SpaceX
Per la prima volta un Super Heavy avvia 7 Raptor 2. Ora arriva il booster numero 8
Condividi su FacebookTweet

SpaceX ha avviato con successo 7 motori Raptor 2 del prototipo di Super Heavy denominato Booster 7. L’accensione è avvenuta quando in Italia erano le 19:47 del 19 settembre e sia Musk che SpaceX hanno confermato l’esito positivo del test. Due ore prima avevano effettuato un altro test, utilizzando solamente le turbopompe dei motori, verificando il corretto funzionamento di tutti i sistemi. In quest’occasione inoltre, hanno testato anche i meccanismi che consentono ai motori di direzionare la spinta.

È la quarta volta che il Booster 7 effettua con successo uno static fire test, ovvero una prova di accensione dei motori rimanendo ancorato a suolo. I primi due hanno visto l’utilizzo di un solo Raptor, mentre con il terzo hanno tentato l’accensione di tre motori, ma sembrerebbe che abbiano avuto qualche problema. Su questo particolare test SpaceX non ha fornito commenti.

Questa volta invece l’azienda stabilisce un record, dato che un numero così elevato di Raptor non era mai stato utilizzato in precedenza su un prototipo. Ed è soltanto l’inizio. Il Super Heavy infatti è dotato di 33 Raptor e l’obbiettivo è proprio quello di riuscire ad avviarli tutti in contemporanea. Prove di questo tipo sono necessarie non solo a testare i diversi prototipi ma anche a collaudare le diverse infrastrutture delle strutture di terra.

7 engine static fire pic.twitter.com/sOm8Jx8rJq

— Elon Musk (@elonmusk) September 19, 2022

I prossimi passi

I festeggiamenti per il successo raggiunto sono durati poco, perché qualche ora dopo gli operai hanno iniziato a trasportare il nuovo prototipo, il Super Heavy 8, al pad di lancio. Come dichiarato dallo stesso Musk infatti, gli attuali piani prevedono di riportare il Booster 7 al sito di costruzione. Qui i tecnici effettueranno diversi controlli oltre ad aggiungere alcune componenti, come le protezioni mancanti dei motori.

Nel frattempo, al sito per i test inizieranno a collaudare il Super Heavy 8. Come accaduto in precedenza, anche questo prototipo è arrivato nella zona del pad privo di motori e di griglie stabilizzatrici utilizzate per l’atterraggio. Completate queste prove e verificata la tenuta della struttura, il Booster 8 poi farà ritorno al sito di costruzione per essere ultimato. Secondo i piani di SpaceX, il prossimo grande passo sarà unire nuovamente il Super Heavy con la Starship, formando un unico grande razzo alto circa 120 metri.

A questo punto eseguiranno quello che viene definito Wet Dress Rehearsal (WDR). Con questo test vengono effettuate tutte le procedure che in futuro porteranno alla partenza del razzo, senza però avviare i motori. Verranno quindi solamente caricati i serbatoi, testando a regime tutti i meccanismi di rifornimento.

Non ci sono conferme ufficiali, ma secondo alcune indiscrezione è fondamentale che per avviare i 33 Raptor del Super Heavy sia presente la Starship sopra al booster. Sebbene gli static fire test durino solamente pochi secondi, 33 motori genererebbero talmente tanta spinta che i ganci del pad farebbero fatica a trattenere il booster a terra. Aggiungendo la Starship e quindi aumentando il peso dell’intero razzo, i ganci saranno soggetti a meno stress strutturale. Secondo le parole di Musk, dovremmo aspettare qualche settimana prima di assistere a questo evento.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: SpaceXStarshipSuper Heavy

Potrebbe interessarti anche questo:

Due lanci in circa 4 ore. In orbita Starlink e due SES

Due lanci in circa 4 ore. In orbita Starlink e due SES

Marzo 18, 2023
starlink v2 mini

Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

Marzo 17, 2023
Dragon Endeavour

Siglato l’accordo fra NASA e Axiom Space per organizzare la missione Ax-3

Marzo 16, 2023
CRS-27 dragon spacex

Traffico di Dragon verso la ISS. Partita un’altra capsula

Marzo 15, 2023
Super Heavy rimosso dal pad di lancio. Altri lavori in corso a Starbase

Super Heavy rimosso dal pad di lancio. Altri lavori in corso a Starbase

Marzo 13, 2023
Ecco Astrospace Shop

Ecco Astrospace Shop

Marzo 10, 2023
Prossimo Post
La scienza e le tecnologie della ricerca SETI presentate allo IAC2022

La scienza e le tecnologie della ricerca SETI presentate allo IAC2022

Lupex rover

Allo IAC2022 nuovi aggiornamenti sulla missione giapponese-indiana LUPEX

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?