Il 16 settembre, gli Emirati Arabi Uniti hanno firmato un Memorandum Of Understanding con la CNSA, informalmente nota come l’Agenzia Spaziale Cinese. In particolare, l’accordo è stato firmato fra Salem Humaid AlMarri, direttore del Mohammed Bin Rashid Space Center di Dubai e Wu Yanhua, vice amministratore della CNSA. L’accordo prevede la collaborazione in una futura missione lunare, per ospitare un rover degli Emirati a bordo di un lander cinese.
Si tratta della prima grande collaborazione inerente l’esplorazione lunare, anche se solo negli intenti, di un Paese firmatario degli Accordi Artemis con la Cina. Gli Emirati Arabi Uniti sono tra l’altro stati fra i primi a firmare questi Accordi, fra i primi 8 Paesi che lo hanno fatto alla fine del 2020.
Gli Accordi Artemis non vietano alcun tipo di collaborazione nell’esplorazione lunare con Paesi non firmatari, ma in un certo senso vincolano gli UAE a rispettarli, mentre non la Cina, ovviamente. L’accordo firmato fra i due Paesi prevede che un piccolo rover, dal peso stimato di 10 kg, sarà ospitato a bordo di un lander cinese. Non sono stati forniti ulteriori dettagli su date o missioni specifiche.
Aggiornamento: Wu Yanhua ha confermato che il lander degli Emirati Arabi Uniti sarà posto a bordo della missione Chang’e 7, prevista attualmente per il 2024.
Wu Yanhua, vice amministratore della CNSA, era previsto partecipasse domenica ad un panel con gli amministratori delle principali agenzie spaziale nazionali e internazionali allo IAC 2022 di Parigi. Ieri sera, la presentazione della conferenza è stata modificata, cancellando Wu Yanhua fra gli ospiti. Può trattarsi solo di una coincidenza logistica, come no.
MBRSC and the China National Space Administration sign a Memorandum of Understanding to collaborate on future Moon missions involving the landing of an MBRSC rover aboard a CNSA lander. pic.twitter.com/xEr27U6W5S
— MBR Space Centre (@MBRSpaceCentre) September 16, 2022
Lo stato attuale di Cina ed Emirati nell’esplorazione lunare
Attualmente gli Emirati Arabi Uniti posseggono già un rover lunare pronto al lancio. Il rover si chiama Rashid e sarà lanciato verso la Luna a bordo del lander Hakuro-R giapponese. La partenza di questa missione è prevista per la fine del 2022. Il rover che coinvolge anche la Cina sarà invece un successivo progetto, non ancora annunciato. Questo ci permette però di capire almeno che gli UAE già ora prevedono di continuare lo studio della Luna per i prossimi anni.
La prossima missione cinese verso il nostro satellite è invece la Chang’e 6, parte dell’omonimo programma. La missione cercherà di raccogliere dei campioni e riportarli sulla Terra, ma questa volta lo farà al Polo Sud lunare. La partenza è prevista per il 2024 e sarà la prima missione che in futuro farà parte della International Lunar Research Station. Questa stazione lunare è il Programma di esplorazione congiunto fra Cina e Russia. Chang’e 7 invece, prevista sempre per il 2024, cercherà di allunare, recuperare dei campioni e portare sulla superficie anche un rover, il tutto sempre al Polo Sud.
Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.