• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Cina e Stati Uniti hanno scelto gli stessi siti di allunaggio al Polo Sud lunare

Nicolò Bagno di Nicolò Bagno
Settembre 2, 2022
in Agenzie Spaziali, Cina, NASA, News
Il cratere di Schrödinger, presente al Polo Sud della faccia nascosta della Luna. Sarà la meta di un lander del programma CLPS. Credits: NASA Scientific Visualization Studio (NASA SVS).

Il cratere di Schrödinger, presente al Polo Sud della faccia nascosta della Luna. Sarà la meta di un lander del programma CLPS. Credits: NASA Scientific Visualization Studio (NASA SVS).

Condividi su FacebookTweet

La Cina e Stati Uniti potrebbero avere dei problemi nella scelta dei siti di allunaggio dopo il recente annuncio della NASA. L’agenzia americana ha infatti pubblicato la lista di siti candidati per il primo allunaggio del programma Artemis (Artemis-III) ed è emerso un possibile conflitto con quelli selezionati dalla Cina per la missione Chang’e 7, nel 2024.

Entrambe le agenzie spaziali hanno scelto dei siti di allunaggio nel polo sud lunare, una regione di grande interesse per le risorse presenti, favorita anche per le grandi porzioni di suolo costantemente illuminate dal sole, che si alternano alle zone perennemente in ombra, dove trovare ghiaccio. Nel caso delle due missioni, Artemis III e Chang’e 7, le condizioni scientifiche e operative sono molto simili. Ovvero cercare un punto sopraelevato, con luce costante e allo stesso tempo vicino a dei depositi di ghiaccio, tipicamente presente nei crateri che sono in ombra. 

Le 13 zone selezionate dalla NASA presentano una superficie molto vasta, centinaia di chilometri quadrati a differenza dei 10 “punti” scelti per la missione cinese. Questi ultimi sono stati pubblicati da il direttore della missione Chang’e 4, Zhang He, in un articolo del 2020. 

Le 13 zone selezionate dalla NASA per l'allunaggio di Artemis 3. Credits: NASA
Le 13 zone selezionate dalla NASA per l’allunaggio di Artemis 3. Credits: NASA

Cosa succede adesso?

Com’è ampiamente noto le due grandi potenze non stanno attraversando un buon periodo di comunicazione. Attualmente non è chiaro se, ed eventualmente come, le due nazioni si possono coordinare per evitare problemi di tipo organizzativo, in cui una missione “ruba” il sito dell’altra arrivando per prima. 

Il problema va affrontato anche per il futuro dell’esplorazione spaziale della Luna, infatti sia il programma Artemis che Chang’e, e poi la stazione ILRS, intendono gettare la basi per avamposti permanenti nel polo sud lunare. Pertanto è chiaro che senza un dialogo, in futuro, conflitti di questo genere potrebbero essere molto più frequenti. 

SP map moon
I siti di allunaggio per le missioni Artemis-III e Chang’e 7 e dove si sovrappongono.

Questo è dovuto anche al fatto che ad oggi non esiste un trattato o protocollo che gestisce selezioni di questo tipo. Per esempio, la Cina, nel caso di Chang’e 5 rivelò con anni di anticipo il sito di atterraggio mentre per Chang’e 4 rimase ignoto fino a poco prima del lancio. 

Le due missioni in poche parole 

Artemis-III sarà la prima missione NASA con equipaggio ad arrivare sulla superficie della Luna dopo la fine del programma Apollo. Attualmente prevista per la fine del 2025, la missione porterà 2 astronauti americani a toccare il suolo lunare, grazie alla Starship di SpaceX che sarà impiegata come lander. 

La meno nota Chang’e 7 è un ambiziosa missione robotica facente parte della terza fase del programma Chang’e. Ossia quelle missioni dedicate allo studio e lo sfruttamento delle risorse lunare per la costringer di una base robotica, propedeutica alle missioni con taikoinauti di fine decennio. Chang’e 7 si compone di diversi elementi tra cui una lander, rover e una parte orbitale costituita da un orbiter e un piccolo satellite per le comunicazioni. Il tutto per una massa di oltre otto tonnellate.

Il problema, seppur non di contemporaneità delle missioni, potrebbe essere di contaminazione. Se la zona sarà la stessa, o molto simile, la missione cinese che dovrebbe essere precedente ad Artemis 3, modificherebbe il sito di allunaggio. Dato lo scopo scientifico di entrambe le missioni, questo potrebbe non essere un compromesso accettato da nessuna delle due potenze.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ArtemisChang'eCinacnsaILRSLunaNasa

Potrebbe interessarti anche questo:

La Terra e la Luna viste dal lander di ispace alcuni giorni prima dell'allunaggio. Credits: ispace

ispace ha completato le analisi e capito i motivi del mancato allunaggio

Maggio 26, 2023
Trovati i crateri d’impatto del lander lunare di ispace

Trovati i crateri d’impatto del lander lunare di ispace

Maggio 23, 2023
Il lander lunare del National Team selezionato dalla NASA per Artemis V.

Il secondo lander lunare per astronauti finanziato dalla NASA sarà quello di Blue Origin

Maggio 19, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023
ax-2 axiom

Ax-2 partirà il 21 maggio, con un profilo di volo innovativo per il Falcon 9

Maggio 16, 2023
Kathy Lueders è stata assunta da SpaceX per lo sviluppo di Starship

Kathy Lueders è stata assunta da SpaceX per lo sviluppo di Starship

Maggio 15, 2023

I più letti

  • Osservatorio astronomico di Rozzano

    Inaugurato a Rozzano l’osservatorio con cupola a petali più grande d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Aperta una causa legale contro la FAA e SpaceX per i danni ambientali di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ispace ha completato le analisi e capito i motivi del mancato allunaggio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Stiamo per ricevere un messaggio alieno… simulato

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023
Terzan 5

Più l’Universo invecchia, meno sarà ospitale per la vita

Aprile 27, 2023
Ingenuity

Ingenuity completa 50 voli su Marte, spingendosi oltre ogni limite

Aprile 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?