• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

ArianeSpace e OneWeb firmano un accordo per riprendere i lanci, questa volta con Ariane 6

Cora Daolio di Cora Daolio
Settembre 14, 2022
in Agenzie Spaziali, News
Un render di un satellite OneWeb. Credits: OneWeb

Un render di un satellite OneWeb. Credits: OneWeb

Condividi su FacebookTweet

Arianespace e OneWeb hanno appena annunciato di aver firmato un accordo per ripristinare i Launch Services Agreement tra le due compagnie. Nel marzo 2022 OneWeb ha comunicato la sospensione dei rimanenti sei lanci dei propri satelliti dal Cosmodromo di Baikonur. Una decisione presa a seguito delle tensioni che si sono instaurate con Roscosmos dovute alle sanzioni europee imposte alla Russia.

Il provider dei servizi di lancio per i satelliti era Arianespace anche dalla base russa di Baikonur. L’accordo (Launch Services Agreement), esistente tra le due società, è stato interrotto dal momento della sospensione dei lanci con la Russia, avvenuto a Marzo. Arianespace sottolinea che tuttora sta supportando i lanci OneWeb, grazie ai propri Dispenser Supply Services forniti per due lanci che verranno eseguiti da NewSpace India Limited, ramo commerciale della Indian Space Research Organisation (ISRO).

Questa intesa tra Arianespace e OneWeb, però, potrebbe portare al ripristino dei Launch Services Agreement per i lanci rimanenti. I termini dell’accordo sono confidenziali e le due compagnie hanno specificato solamente che questi lanci saranno dedicati “soprattutto” alla seconda generazione di satelliti. È probabile che appena Ariane 6 sarà disponibile, OneWeb possa approfittarne per lanciare i satelliti rimanenti della prima generazione, se ce ne saranno ancora. Attualmente sono stati portati in orbita 428 su 648 satelliti di prima generazione.

Confronto fra lo stato attuale delle costellazioni Starlink (a destra) e OneWeb (a sinistra). Credits: SatelliteMap.
Confronto fra lo stato attuale delle costellazioni Starlink (a destra) e OneWeb (a sinistra). Credits: SatelliteMap.

Una lista di fornitori più organizzata per OneWeb

La lista dei provider di lancio per la società inglese sale così a tre diverse aziende. OneWeb nell’ottobre dello scorso anno ha dichiarato di aver siglato accordi con NewSpace India Limited (NSIL), per lanci della propria costellazione di satelliti a partire dal 2022. Nel marzo 2022, invece, l’inatteso annuncio di contratti per l’utilizzo dei Falcon9 di SpaceX ha permesso di sbloccare, almeno in parte, la situazione creatasi con Roscosmos. Sembra che saranno ben tre i voli di OneWeb con SpaceX.

Oltre a NSIL, SpaceX e Arianespace, OneWeb ha già firmato accordi anche con la startup americana Relativity per il lancio dei futuri satelliti di seconda generazione con il vettore Terran R, a partire dal 2025. Sulla base di questi dati, parrebbe proprio che OneWeb stia cercando di assicurarsi una continuità nello sviluppo dei propri piani operativi attraverso un ventaglio di fornitori e partner commerciali strategici. Una lezione, quella della dipendenza dai vettori Soyuz, che sembra essere stata percepita pienamente.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ArianespaceMegacostellazioniOneWeb

Potrebbe interessarti anche questo:

Un secondo carico di 40 OneWeb raggiunge lo spazio con il Falcon 9

Un secondo carico di 40 OneWeb raggiunge lo spazio con il Falcon 9

Gennaio 10, 2023
La partenza del primo volo di OneWeb con SpaceX.

Completato il primo lancio di satelliti OneWeb con il Falcon 9 di SpaceX

Dicembre 9, 2022
La partenza del GSLV mk 3

OneWeb torna nello spazio. Lanciati 36 satelliti con il vettore indiano GSLV Mk III

Ottobre 23, 2022
Un render di un satellite OneWeb. Credit: Airbus

Eutelsat e OneWeb annunciano la fusione in un nuovo colosso satellitare europeo

Luglio 26, 2022
Un render del Terran R di Relativity Space.

Relativity lancerà i satelliti OneWeb di seconda generazione a partire dal 2025

Luglio 3, 2022
Satellite Geely

Il colosso automobilistico cinese Geely ha lanciato i primi nove satelliti di una megacostellazione

Giugno 4, 2022
Prossimo Post
Samantha Cristoforetti a bordo della ISS.

Samantha Cristoforetti sarà Comandante della Stazione Spaziale Internazionale

dragon freedom crew-4

La NASA chiede all'industria di organizzare le prossime missioni commerciali sulla ISS

Gli articoli più letti della settimana

  • I 10 oggetti più strani dell’Universo

    I 10 oggetti più strani dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Oggi il piccolo asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutte le missioni lunari del 2023

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La NASA ha testato il primo prototipo di un motore a “detonazione rotante” RDRE

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?