• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Lo spazioplano Cinese segreto potrebbe essere molto simile all’X-37B americano

Nicolò Bagno di Nicolò Bagno
Agosto 18, 2022
in Agenzie Spaziali, Cina, News, Spazio militare
Pronto a partire per la sesta volta lo spazioplano segreto X-37B

l'X-37B appena atterrato. Credit: Boeing

Condividi su FacebookTweet

Sono passate due settimane dal secondo lancio di uno spazioplano sviluppato in un programma segreto dalla Cina, ritenuto da molti di natura militare. In questi quindici giorni che il mezzo è rimasto in orbita, le sue finalità rimangono ignote, tuttavia dai resti del razzo Lunga Marcia 2F (LM-2F) che lo ho portato nello spazio il 4 agosto, ci sono dei possibili indizi sul design del mezzo cinese. Sembra infatti che lo spazioplano potrebbe avere un design molto più simile all’X-37B americano rispetto a quanto previsto inizialmente.

Ci sono anche novità riguardanti il profilo di volo del veicolo cinese, i parametri orbitali sono infatti costantemente tracciati dalle autorità americane. Nel caso di questo secondo volo è noto che l’orbita descritta è ellittica, di 346×593 km, rispetto alla più circolare di 331×347 km del primo lancio, nel 2020.

Attualmente non sappiamo quando lo spazioplano cinese rientrerà a terra, potrebbero volerci giorni, mesi se non addirittura anni. In ogni caso è molto probabile che l’atterraggio avverrà presso una remota base militare cinese nella Mongolia Interna, nei pressi del poligono nucleare di Lop Nur.

Nuovi dettagli forniti da un’esposizione in una scuola media

Nel corso di questi 14 giorni in orbita sono emersi due nuovi interessanti dettagli riguardanti lo spazioplano. Entrambi sono stati rivelati da un’inaspettata e assai curiosa esposizione di resti del razzo Lunga Marcia 2F presso una scuola media. I pezzi in questione fanno parte del veicolo che ha lanciato lo spazioplano il 4 agosto, sono rispettivamente una metà del fairing e un booster laterale.

I due elementi, caduti dopo l’ascesa del razzo, sono stati recuperati dalle autorità cinesi ed esposti nel cortile di questa scuola media. Apparentemente il tutto sembra stato organizzato in maniera ufficiale, con tanto di video che mostra il fairing nel punto d’impatto a terra. I video e le immagini sono poi stati rimossi dai social cinesi.

Il primo dato di grande interesse è la presenza, su un pannello descrittivo posto davanti a resti del razzo, di alcune informazioni sul carico del razzo. Accompagnata da un testo generico, appare per la prima volta la massa indicativa dello spazioplano, ossia 8 tonnellate. Per fare un confronto, lo spazioplano americano X37-B presenta una massa di circa 5.5 tonnellate.

Una copia dell’X-37B?

Le somiglianze con l’X-37B potrebbero essere molto più profonde di quanto inizialmente ipotizzato da vari analisti militari. Osservando il fairing si notano infatti due sporgenze, mai osservate in altri fairing dei Lunga Marcia. Assumendo che anche l’altra metà di questo elemento presenti le stesse deformazioni, in maniera simmetrica, è possibile avanzare un interessante speculazione sul design dello spazioplano.

Facendo un’analisi delle dimensioni si riscontrano delle proporzioni che combaciano a quelle dello spazioplano americano, in particolare la distanza tra la sporgenza superiore e quella inferiore. Questo fatto, unito all’ipotesi di un fairing simmetrico renderebbe il design del veicolo spaziale cinese estremamente simile all’X-37B. In questo senso, le sporgenze servirebbero ad adattare il fairing del LM-2F al profilo alare e di code della navicella cinese, altrimenti troppo grande per la normale dimensione delle coperture.

Analisi spazioplano cinese
Analisi delle dimensioni del Fairing e comparazione con l’X-37B, posto sulla sinistra. Si possono notare le due sporgenze bianche. Credit: @CNSpaceflight. Render dell’X-37B a cura di Giuseppe de Chiara.

Se questo fosse confermato, lo spazioplano cinese è molto più simile alla versione americana di quanto inizialmente atteso. Il paragone tra i due nasce però più da esigenze “didattiche” e molto meno da analisi tecniche. Le deduzioni sul fairing sono infatti solo delle supposizioni, seppur interessanti. Le uniche informazioni note al pubblico sullo spazioplano cinese sono ancora i test di Shenlong del 2005, in cui il modello in scala di spazioplano era molto diverso.

Quello che possiamo affermare è che, rispetto al test condotto nel 2020, la Cina sembra aver fatto progressi importanti, anche solo per il fatto di gestire uno spazioplano per oltre due settimane in orbita. Due anni fa il prototipo rientrò dopo pochi giorni di test.

Per conoscere altri sviluppi e la tortuosa strada della Cina verso la costruzione di uno spazioplano, potrebbe interessarti questo approfondimento: “Uno spazioplano per Pechino“.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: CALTCinaJiuquanSpazioplanoUsaX37-B

Potrebbe interessarti anche questo:

Un pallone sonda cinese ha sorvolato gli Stati Uniti

Un pallone sonda cinese ha sorvolato gli Stati Uniti

Febbraio 3, 2023
Chaohu-1

Gli USA sanzionano l’azienda cinese Spacety, produttrice di satelliti SAR

Gennaio 28, 2023
Gibuti-HKATG

Un’azienda cinese si accorda per costruire uno spazioporto con sette rampe nel Gibuti

Gennaio 18, 2023
Zhurong

Il rover cinese Zhurong potrebbe non aver superato l’inverno marziano

Gennaio 13, 2023
Rilasciate le prime immagini del Sole del satellite cinese ASO-S

Rilasciate le prime immagini del Sole del satellite cinese ASO-S

Dicembre 20, 2022
Fallito all’ultimo stadio il lancio di LandSpace: il primo lanciatore a Metano a raggiungere lo spazio

Fallito all’ultimo stadio il lancio di LandSpace: il primo lanciatore a Metano a raggiungere lo spazio

Dicembre 14, 2022
Prossimo Post
G106.3+2.7

Il telescopio Fermi conferma le supernove come fonti di particelle cosmiche estreme

starship stack

Starship ottiene il primo contratto per il lancio di un satellite commerciale

Gli articoli più letti della settimana

  • Illustrazione artistica esopianeta

    Scoperto un raro esopianeta terrestre, adatto alla ricerca di forme di vita

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Confermato per la prima volta un sistema che produrrà una kilonova

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • In attesa dello static fire test. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La NASA ha testato il primo prototipo di un motore a “detonazione rotante” RDRE

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Non solo clima: perché a molti Stati interessa conoscere le regioni polari

Non solo clima: perché a molti Stati interessa conoscere le regioni polari

Febbraio 7, 2023
I rappresentanti dei vari Stati firmatari del COE di Parigi. Credits: NATO

Lo spazio della NATO: dopo Berlino, Parigi. A quando Roma?

Gennaio 31, 2023
I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?