• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

NASA e Roscosmos confermano lo scambio di astronauti sulla Soyuz e Cosmonauti sulla Dragon

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Luglio 15, 2022
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, ISS, NASA, News
dragon freedom crew-4

La Dragon Freedom di Crew-4

Condividi su FacebookTweet

È stato uno degli accordi spaziali più discussi e probabilmente più complessi da concludere per la NASA e l’Agenzia Spaziale Russa. Se ne parla però fin dalla metà del 2021. Ora la conferma è arrivata: due astronauti americani saliranno sulla ISS con due capsule Soyuz e due cosmonauti faranno lo stesso in due diverse missioni con la capsula Dragon.

L’ufficialità della firma di questo scambio è stata data dalla NASA oggi, 15 luglio 2022, poche ore dopo che in Russia il direttore Dmitry Rogozin è stato ufficialmente licenziato. Al suo posto è stato Yury Borisov, ex militare e già membro del governo russo come vice-primoministro.

 

I dettagli dello scambio Soyuz – Dragon

Il primo scambio sarà effettuato con la missione Soyuz MS-22, il cui lancio è previsto per il 21 settembre 2022. A bordo della capsula russa ci saranno i cosmonauti Sergey Prokopyev e Dmitry Petelin, assieme all’astronauta Frank Rubio. Nella missione russa successiva, la MS-23 prevista per la primavera 2023, saranno presenti i cosmonauti Oleg Kononenko e Nikolai Chub assieme all’astronauta Loral O’Hara.

Lo stesso succederà con la capsula Dragon. Gli scambi inizieranno con Anna Kikina, unica cosmonauta in servizio in Russia che salirà sulla ISS sempre a Settembre del 2022 con la missione Crew-5. Assieme a lei ci saranno gli astronauti americani Nicole Mann e Josh Cassada e l’astronauta giapponese Koichi Wakata.

Il secondo scambio con la Dragon sarà effettuato con il cosmonauta Andrei Fedyaev, che si unisce agli astronauti Stephen Bowen e Warren Hoburg, oltre ad un quarto membro ancora da annunciare. Quest’ultimo dovrebbe essere un astronauta degli Emirati Arabi Uniti, che raggiungerà lo spazio per la prima missione di lunga durata mai fatta da una persona proveniente da un Paese Arabo.

L’accordo prevede anche una serie di “servizi” correlati. Le due agenzie si occuperanno infatti di addestrare i vari “ospiti” in loco. Vedremo quindi nuovamente cittadini americani partire da Baikonur. Nelle scorse settimane abbiamo ad esempio già visto la cosmonauta Anna Kikina già addestrarsi con la capsula Dragon in America.

Uno scambio delicato e importante

La NASA ha confermato la firma di questo accordo specificando quanto avere a bordo della ISS astronauti assegnati a diverse capsule sia importante per la sicurezza e gestione della Stazione. Attualmente infatti, in caso di guasto ad una capsula Dragon o Soyuz, entrambi i segmenti della Stazione non possono essere raggiunti. I cosmonauti non potrebbero raggiungere il segmento russo come gli astronauti non possono raggiungere il segmento internazionale. Avere un astronauta assegnato ad una capsula diversa permette di risolvere parzialmente questo problema di sicurezza.

Questo è un problema che verrà risolto definitivamente con l’arrivo della capsula Starliner, il cui primo volo con equipaggio è previsto per la fine del 2022. Questo non è però l’unico motivo di questo accordo con la Russia. Prima della difficile situazione geopolitica scatenata dall’invasione russa dell’Ucraina, lo scambio di posti sulle capsule era visto come un piccolo tentativo di riavvicinare i rapporti spaziali, incrinati dall’abbandono americano delle capsule Soyuz.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ISSNasaRoscosmosRussia

Potrebbe interessarti anche questo:

crs-28 spacex

Partita la Dragon CRS-28. Rifornimenti e nuovi pannelli solari verso al ISS

Giugno 5, 2023
La capsula Starliner prima di un test ambientale in uno stabilimento di Boeing

Problemi al paracadute e di “nastro adesivo” rinviano ancora il lancio di Starliner

Giugno 2, 2023
È iniziata Ax-2, la seconda missione commerciale di Axiom Space sulla ISS

È iniziata Ax-2, la seconda missione commerciale di Axiom Space sulla ISS

Maggio 22, 2023
ax-2 axiom

Ax-2 partirà il 21 maggio, con un profilo di volo innovativo per il Falcon 9

Maggio 16, 2023
Kathy Lueders è stata assunta da SpaceX per lo sviluppo di Starship

Kathy Lueders è stata assunta da SpaceX per lo sviluppo di Starship

Maggio 15, 2023
dragon relocation

Traffico sulla ISS: giorni di spostamenti e attese non solo per le capsule Dragon

Maggio 8, 2023

I più letti

  • progressi di starship

    A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La prima radiografia al mondo di un singolo atomo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Parker Solar Probe ha attraversato il vento solare e ne ha quasi raggiunto la fonte

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?