• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Il radiotelescopio cinese FAST potrebbe aver ascoltato segnali extraterrestri

Durante l'analisi dei dati raccolti nel 2020 e nel 2022 dal radiotelescopio cinese FAST, gli scienziati hanno individuato due serie di segnali sospetti. Ulteriori studi chiariranno se la possibilità che appartengono a civiltà extraterrestri è da escludere, oppure no.

Mariasole Maglione by Mariasole Maglione
Giugno 14, 2022
in Astronomia e astrofisica, Cina, News, Scienza
FAST

Un veicolo lascia scie luminose in una foto a lunga esposizione mentre guida sotto il radiotelescopio sferico ad apertura di cinquecento metri FAST nella contea di Pingtang, nella Cina sudoccidentale. Credits: Liu Xu/Xinhua, AP

Condividi su FacebookTweet

Il radiotelescopio più grande e sensibile al mondo attualmente in funzione è FAST, acronimo di Five hundred meter Aperture Spherical Telescope, collocato nel sudovest della Cina e soprannominato China Sky Eye. Dal 2018 su FAST sono installate apparecchiature di back-end utili a filtrare i segnali a banda stretta tra i molti segnali elettromagnetici raccolti dal radiotelescopio, escludendo i segnali naturali provenienti dallo spazio e quelli prodotti da noi terrestri.

L’altissima sensibilità di FAST nella banda radio a bassa frequenza gioca un ruolo fondamentale nella ricerca di segnali extraterrestri. Ecco perché l’Università di Pechino, l’Osservatorio Astronomico Nazionale dell’Accademia delle Scienze Cinese e l’Università di Berkeley hanno stretto una collaborazione per la ricerca di civiltà extraterrestri.

Nel 2020, il team ha individuato due serie di segnali sospetti durante l’elaborazione dei dati. Nel 2022 ne ha trovato un altro tra i dati osservativi che avevano come target diversi esopianeti. Cosa comporta ciò? E che risorse ci servono per capire se questi segnali sono veramente di provenienza intelligente?

Interferenze radio o segnali extraterrestri?

Durante il processo di osservazione ed elaborazione dei dati negli ultimi anni, il team ha proposto il primo modello, detto modello di corrispondenza multiraggio, per la ricerca di civiltà extraterrestri. Insieme a questo, hanno introdotto un criterio riguardante la frequenza e la polarizzazione di segnali potenzialmente provenienti da civiltà extraterrestri. Ciò ha reso il processo d’identificazione di questi segnali più scientifico e completo.

Proprio per questo motivo, sono necessari ulteriori indagini sui segnali sospetti. Il professor Zhang Tongjie, scienziato capo della Ricerca di Civiltà Extraterrestri e del Gruppo di ricerca sulla cosmologia e le civiltà extraterrestri del Dipartimento di Astronomia dell’Università di Pechino, ha affermato:

È molto probabile che il segnale sospetto sia un qualche tipo di interferenza radio. Entrambe le ipotesi devono essere ulteriormente confermate o escluse, il che potrebbe essere un processo lungo. Il ‘China Sky Eye’ ripeterà le osservazioni dei segnali sospetti già rilevati per vagliare ulteriormente e individuare nuovi segnali.

Il potere dei radiotelescopi come FAST

Per la ricerca di civiltà extraterrestri, l’uomo negli anni ha usato metodi differenti. Tra essi, la ricerca di segnali di onde elettromagnetiche provenienti dallo spazio che non coincidono con niente di già conosciuto. Sono infatti i segnali radio il veicolo più adatto per la comunicazione interstellare: penetrano nell’atmosfera terrestre con qualsiasi condizione meteorologica.

Per fare ciò, i radiotelescopi sono stati il pilastro della ricerca di civiltà extraterrestri. Negli anni ’60 l’astronomo americano Frank Drake lanciò il primo esperimento moderno di ricerca di vita extraterrestre intelligente utilizzando il defunto radiotelescopio di Arecibo, senza alcun risultato.

Arecibo
Il radiotelescopio Arecibo nell’isola di Porto Rico prima del crollo definitivo a dicembre 2020.

FAST alla ricerca di civiltà extraterrestri

Secondo Zhang Tongjie, FAST ha tre grandi vantaggi rispetto ad Arecibo nella ricerca di civiltà extraterrestri:

  1. Ha un’area di osservazione più ampia;
  2. È dotato di una sensibilità doppia;
  3. Raccoglie ben 19 campioni di segnali in contemporanea da diverse regioni del cielo.

Forse il radiotelescopio di Arecibo non è stato in grado di trovare segnali credibili prima d’ora perché meno vantaggioso, ma non si possono escludere altre ragioni sconosciute. Li Geng, scienziato a capo di FAST, ha dichiarato in un’intervista che si aspetta che FAST possa fare nuovi progressi in aree esplorative come i segnali provenienti da sospette civiltà extraterrestri.

Le affermazioni e la comunicazione degli scienziati cinesi si possono trovare qui.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AreciboFASTRadiotelescopiovita extraterrestre

Potrebbe interessarti anche questo:

Pianeta circumbinario

I sistemi planetari attorno a stelle binarie candidati a ospitare vita extraterrestre

Maggio 28, 2022
Allen Telescope Array

Un nuovo strumento di machine learning simula segnali extraterrestri

Aprile 12, 2022
Alcune antenne del radiotelescopio Hera.

Il primo sguardo del radiotelescopio HERA all’alba dell’universo

Febbraio 24, 2022
Arecibo

Grazie ai dati del defunto Arecibo, una nuova caratterizzazione delle galassie vicine

Dicembre 10, 2021
Medusa cosmica

Lo strano caso della nube cosmica a forma di medusa

Marzo 20, 2021
Scoperto il quasar attivo più distante mai osservato

Scoperto il quasar attivo più distante mai osservato

Marzo 8, 2021
Next Post
NASA ed ESA consolidano la loro partnership: vedremo un astronauta europeo sulla Luna?

NASA ed ESA consolidano la loro partnership: vedremo un astronauta europeo sulla Luna?

La Starliner sulla cima dell'Atlas V poco prima della partenza della missione OFT-2. Credits: Boeing.

Confermato l'equipaggio della prima missione con astronauti della Starliner

Gli articoli più letti questa settimana

  • Webb

    Ecco cosa vedremo il 12 luglio, quando saranno rilasciate le prime immagini scientifiche del James Webb

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’impatto di Dart con Dimorphos potrebbe non andare come previsto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è questa storia del doppio cratere sulla Luna?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • SpaceX porta in orbita il SES-22, un satellite realizzato a tempo di record da Thales Alenia Space

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.