• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il radiotelescopio cinese FAST potrebbe aver ascoltato segnali extraterrestri

Durante l'analisi dei dati raccolti nel 2020 e nel 2022 dal radiotelescopio cinese FAST, gli scienziati hanno individuato due serie di segnali sospetti. Ulteriori studi chiariranno se la possibilità che appartengono a civiltà extraterrestri è da escludere, oppure no.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Giugno 14, 2022
in Astronomia e astrofisica, Cina, News, Scienza
FAST

Un veicolo lascia scie luminose in una foto a lunga esposizione mentre guida sotto il radiotelescopio sferico ad apertura di cinquecento metri FAST nella contea di Pingtang, nella Cina sudoccidentale. Credits: Liu Xu/Xinhua, AP

Condividi su FacebookTweet

Il radiotelescopio più grande e sensibile al mondo attualmente in funzione è FAST, acronimo di Five hundred meter Aperture Spherical Telescope, collocato nel sudovest della Cina e soprannominato China Sky Eye. Dal 2018 su FAST sono installate apparecchiature di back-end utili a filtrare i segnali a banda stretta tra i molti segnali elettromagnetici raccolti dal radiotelescopio, escludendo i segnali naturali provenienti dallo spazio e quelli prodotti da noi terrestri.

L’altissima sensibilità di FAST nella banda radio a bassa frequenza gioca un ruolo fondamentale nella ricerca di segnali extraterrestri. Ecco perché l’Università di Pechino, l’Osservatorio Astronomico Nazionale dell’Accademia delle Scienze Cinese e l’Università di Berkeley hanno stretto una collaborazione per la ricerca di civiltà extraterrestri.

Nel 2020, il team ha individuato due serie di segnali sospetti durante l’elaborazione dei dati. Nel 2022 ne ha trovato un altro tra i dati osservativi che avevano come target diversi esopianeti. Cosa comporta ciò? E che risorse ci servono per capire se questi segnali sono veramente di provenienza intelligente?

Interferenze radio o segnali extraterrestri?

Durante il processo di osservazione ed elaborazione dei dati negli ultimi anni, il team ha proposto il primo modello, detto modello di corrispondenza multiraggio, per la ricerca di civiltà extraterrestri. Insieme a questo, hanno introdotto un criterio riguardante la frequenza e la polarizzazione di segnali potenzialmente provenienti da civiltà extraterrestri. Ciò ha reso il processo d’identificazione di questi segnali più scientifico e completo.

Proprio per questo motivo, sono necessari ulteriori indagini sui segnali sospetti. Il professor Zhang Tongjie, scienziato capo della Ricerca di Civiltà Extraterrestri e del Gruppo di ricerca sulla cosmologia e le civiltà extraterrestri del Dipartimento di Astronomia dell’Università di Pechino, ha affermato:

È molto probabile che il segnale sospetto sia un qualche tipo di interferenza radio. Entrambe le ipotesi devono essere ulteriormente confermate o escluse, il che potrebbe essere un processo lungo. Il ‘China Sky Eye’ ripeterà le osservazioni dei segnali sospetti già rilevati per vagliare ulteriormente e individuare nuovi segnali.

Il potere dei radiotelescopi come FAST

Per la ricerca di civiltà extraterrestri, l’uomo negli anni ha usato metodi differenti. Tra essi, la ricerca di segnali di onde elettromagnetiche provenienti dallo spazio che non coincidono con niente di già conosciuto. Sono infatti i segnali radio il veicolo più adatto per la comunicazione interstellare: penetrano nell’atmosfera terrestre con qualsiasi condizione meteorologica.

Per fare ciò, i radiotelescopi sono stati il pilastro della ricerca di civiltà extraterrestri. Negli anni ’60 l’astronomo americano Frank Drake lanciò il primo esperimento moderno di ricerca di vita extraterrestre intelligente utilizzando il defunto radiotelescopio di Arecibo, senza alcun risultato.

Arecibo
Il radiotelescopio Arecibo nell’isola di Porto Rico prima del crollo definitivo a dicembre 2020.

FAST alla ricerca di civiltà extraterrestri

Secondo Zhang Tongjie, FAST ha tre grandi vantaggi rispetto ad Arecibo nella ricerca di civiltà extraterrestri:

  1. Ha un’area di osservazione più ampia;
  2. È dotato di una sensibilità doppia;
  3. Raccoglie ben 19 campioni di segnali in contemporanea da diverse regioni del cielo.

Forse il radiotelescopio di Arecibo non è stato in grado di trovare segnali credibili prima d’ora perché meno vantaggioso, ma non si possono escludere altre ragioni sconosciute. Li Geng, scienziato a capo di FAST, ha dichiarato in un’intervista che si aspetta che FAST possa fare nuovi progressi in aree esplorative come i segnali provenienti da sospette civiltà extraterrestri.

Le affermazioni e la comunicazione degli scienziati cinesi si possono trovare qui.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AreciboFASTRadiotelescopiovita extraterrestre

Potrebbe interessarti anche questo:

Osservatorio di Medicina

Stiamo per ricevere un messaggio alieno… simulato

Maggio 24, 2023
Igenuity su Marte

Alla ricerca della vita: biosignatures e technosignatures con l’aiuto dell’IA

Aprile 4, 2023
Allen Telescope Array

Il machine learning potrebbe aiutarci a trovare la vita extraterrestre?

Febbraio 2, 2023
MWA

Inizia ufficialmente la costruzione dei radiotelescopi dell’Osservatorio SKA

Dicembre 6, 2022
LOFAR

Scoperti con il radiotelescopio LOFAR i megahalo: avvolgono interi ammassi di galassie

Novembre 17, 2022
Alcuni batteri potrebbero sopravvivere su Marte, nonostante l’ambiente ostile

Alcuni batteri potrebbero sopravvivere su Marte, nonostante l’ambiente ostile

Ottobre 28, 2022

I più letti

  • OSIRIS-REx vista dall'ESA

    L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco come arriverà sulla Terra il campione dell’asteroide Bennu, il 24 settembre

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?