• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Per poco la NASA non ha perso l’orbiter marziano MAVEN. Cosa è successo?

A fine febbraio, nelle stesse ore in cui la NASA approvava l’estensione della missione fino al 2025, la sonda MAVEN entrava in safe mode a causa di un malfunzionamento al sistema di mantenimento dell’assetto. Questa è la storia di come il team di controllo missione ha salvato non solo la sonda, ma anche la campagna scientifica dei rover e dei lander marziani.

Andrea Novelli di Andrea Novelli
Giugno 10, 2022
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News, Sistema solare
Condividi su FacebookTweet

La sonda MAVEN – acronimo di Mars Atmosphere and Volatile EvolutioN – orbita attorno al Pianeta Rosso da quasi otto anni. Lanciata nel novembre 2013, ha raggiunto la sua destinazione nel settembre 2014, posizionandosi in un’orbita ellittica di 150 x 6200 km inclinata di 75°.

Come il nome suggerisce, l’obiettivo primario di MAVEN è studiare l’atmosfera marziana. In particolare il suo aspetto attuale, il suo passato e più in generale la storia climatica di Marte. Questa sonda non è però famosa come dovrebbe, data la mole di lavoro che quotidianamente svolge a supporto delle missioni sulla superficie.

Lander come InSight e rover come Curiosity e Perseverance non potrebbero inviare a Terra la mole di dati che quotidianamente trasmettono, senza l’aiuto di MAVEN e di altri orbiter come MRO, TGO, Mars Odissey e Mars Express. Essi compongono il cosiddetto Mars Relay Network, una rete di satelliti che fanno da tramite tra i lander ed i rover e il Deep Space Network sul nostro pianeta.

Il guasto

Con un tempismo degno dei migliori film, lo scorso 22 febbraio, nelle stesse ore in cui la NASA ha confermato l’estensione della missione MAVEN fino al 2025, la sonda è entrata in safe mode. Il safe mode è una modalità di emergenza nella quale una sonda si “autoiberna” nel momento in cui riscontra un problema che non è in grado di risolvere in autonomia.

All’atto pratico, si spengono tutti gli strumenti non strettamente necessari alla sopravvivenza della missione, in attesa che dalla Terra giunga una soluzione. Ci sono svariati motivi per cui una sonda può entrare in safe mode, e molti di essi hanno un percorso di risoluzione abbastanza semplice. Non è stato questo il caso. Per usare le parole di Shannon Curry, Principal Investigator della missione MAVEN: “Siamo arrivati vicini a perdere la sonda.”

Per comprendere appieno cosa sia successo quattro mesi fa, occorre parlare di alcuni strumenti a bordo di MAVEN, le cosiddette Inertial Measurement Unit (IMU). Il loro compito è calcolare in ogni istante l’orientamento della sonda nelle tre dimensioni dello spazio, per poi fare in modo che essa possa mantenere l’assetto desiderato. Mantenere l’assetto significa puntare i pannelli verso il Sole o le antenne verso Terra, ed è chiaro quanto un malfunzionamento a questi componenti possa avere esiti catastrofici.

La soluzione di emergenza

MAVEN monta – per ridondanza – due IMU identiche fra loro, battezzate con molta poca fantasia IMU-1 e IMU-2. IMU-1 è stata utilizzata fino al 2017, quando ha iniziato a manifestare malfunzionamenti. Il team di controllo ha dunque optato per passare all’uso di IMU-2. Il componente di backup, però, ha mostrato segni di usura già verso la fine del 2021, più precocemente del previsto.

Questo comportamento ha portato a un ritorno all’uso di IMU-1 a inizio febbraio 2022. Dopo appena un paio di settimane, sono comparsi i primi problemi al mantenimento dell’assetto. Nessuna delle due IMU sembrava funzionare più a dovere. Come riportato dalla stessa Shannon Curry:

“Il safe mode si è attivato quando una delle due si è rotta definitivamente e l’altra stava andando incontro alla sua fine operativa.”

MAVEN nella clean room del Kennedy Space Center poco prima del lancio. Credits: Ken Kremer
MAVEN nella clean room del Kennedy Space Center poco prima del lancio. Credits: Ken Kremer

La prima soluzione che si è tentata al fine di stabilizzare MAVEN su un assetto affidabile è stata un riavvio del computer primario di bordo, senza successo. A quel punto, si è passati al computer di bordo di backup. Questo secondo tentativo ha avuto esito positivo, a patto però di utilizzare sia il computer di bordo che la IMU di backup, una situazione mai sperimentata prima. Un po’ come abbandonare una nave che affonda per ritrovarsi in mezzo all’oceano con una scialuppa a remi.

E’ stato a questo punto che il team di Terra ha realizzato che avrebbe dovuto fare a meno delle due IMU, almeno in prima battuta, per affidarsi alla cosiddetta “navigazione stellare”. Essa prevede di determinare l’assetto della sonda sulla base delle stelle che essa vede quando assume un particolare orientamento. Il calcolo viene fatto valutando le differenze con una mappa del cielo precaricata a bordo.

La soluzione a lungo termine

Non è precisa come una piattaforma inerziale, è dunque soggetta a derive nel tempo, ma a differenza della prima non ha una vita operativa limitata. Purtroppo, MAVEN non era ancora pronta per sfruttare questo metodo di navigazione. Il supporto a questa modalità era in programma per gli ultimi mesi dell’anno, ma per fortuna il team aveva già iniziato a lavorarci a tempo perso.

Il 19 aprile, meno di due mesi dopo l’entrata in safe mode, MAVEN ha ricevuto un aggiornamento software con il quale ha potuto iniziare a orientarsi usando le stelle. Per i 30 giorni successivi, i tecnici hanno poco alla volta riattivato i vari strumenti scientifici, cercando di mantenere quanto più possibile il contatto con la Terra.

La ripresa delle normali operazioni è avvenuta il 28 maggio scorso, ma il team di controllo rimane con le orecchie tese. Al momento MAVEN si affida alla navigazione stellare, ma essa è troppo imprecisa per alcune delle manovre che sono richieste alla sonda. Ciò significa che ci si dovrà affidare ancora alle IMU, seppur in maniera assai limitata.

Il futuro di MAVEN

Questa volta, grazie alla prontezza d’intervento dei team di Terra e a un po’ di fortuna, si è riusciti a riportare la situazione sui binari del controllo, ma il rischio di perdere la sonda è stato molto alto. Se ciò fosse accaduto, la NASA avrebbe perso l’attore più importante del Mars Relay Network, quello che si fa carico di trasferire il maggior quantitativo di dati tra la Terra e Marte.

Gli impatti su missioni ben più blasonate come Curiosity o Perseverance sarebbero stati ben maggiori, a ricordarci come l’esplorazione spaziale sia una catena estremamente delicata, fragile quanto il suo anello più debole.

Al momento, MAVEN è ufficialmente estesa fino al 2025. La NASA ha però già comunicato che intende affidarsi a questa sonda anche per tutta la durata della missione Mars Sample Return, che si prevede termini nel 2033. Non si può dire che la NASA non riponga aspettative altissime in questa tonnellata di metallo e nel suo team di controllo missione.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Martemavensafe mode

Potrebbe interessarti anche questo:

L'MTO di Blue Origin

Blue Origin ha presentato MTO, un orbiter di telecomunicazioni marziane

Agosto 14, 2025
Marte fotografato dall'orbiter Hope dell'UAE Space Agency. Credits: Noora Rashed Alsaeed, UAE Space Agency

Ottenuta la prima mappatura completa delle nuvole notturne su Marte, con la sonda Hope

Agosto 12, 2025

L’Italia ha firmato un accordo con SpaceX per trasportare degli esperimenti su Marte con Starship

Agosto 7, 2025
Mosaico a colori naturali della regione di Falbreen, ripreso da Perseverance il 26 maggio 2025, con un cielo insolitamente terso e la 43esima abrasione visibile come una macchia bianca al centro sinistra dell’immagine. Credits: NASA/JPL-Caltech/ASU/MSSS

Perseverance ha fotografato uno dei panorami marziani più dettagliati dall’inizio della sua missione

Agosto 7, 2025

Il radar REASON di Europa Clipper ha superato con successo il test durante il sorvolo di Marte

Agosto 4, 2025
Ghiacciaio su Marte. Credits: NASA/JPL-Caltech/University of Arizona

I ghiacciai marziani sono composti per oltre l’80% di ghiaccio d’acqua

Luglio 31, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

Il James Webb sta veramente rivoluzionando l’astrofisica?

00:17:09

Perché non siamo più tornati sulla Luna dopo Apollo 11?

00:15:39

I più letti

  • Dove, quando e perché seguire il decimo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Primo volo di successo per la Starship Block 2

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA assegna i primi contratti di lancio della Flight Ticket Initiative ad Avio e Isar Aerospace

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • In orbita la capsula Cargo Dragon per la missione CRS-33: testerà il deorbit della ISS

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Pioggia delle Perseidi

Come e quando osservare lo sciame meteorico delle Perseidi, le “stelle cadenti” d’agosto

Agosto 11, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162