• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

30 anni di osservazioni potrebbero convergere su un valore preciso della costante di Hubble. O forse no

La costante di Hubble, parametro che misura il tasso di espansione del nostro Universo, è studiata da decenni. Negli ultimi anni, una discrepanza significativa era emersa nel confrontare i valori della costante ottenuti con metodi differenti. E sembra che neppure i 30 anni di osservazioni di Hubble sappiano spiegare cosa sta succedendo. E' forse l'indizio di una nuova fisica?

Mariasole Maglione by Mariasole Maglione
Maggio 26, 2022
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
36 galaxies Hubble

36 immagini del telescopio spaziale Hubble della NASA, che ospitano sia Cefeidi che supernovae. Questi due fenomeni cosmici sono entrambi particolarmente importanti e utilizzati dagli astronomi per determinare le distanze astronomiche. Sono sfruttati inoltre per migliorare le stime della costante di Hubble, valore del tasso di espansione del nostro Universo. Credits: NASA, ESA, Adam G. Riess (STScI, JHU)

Condividi su FacebookTweet

La ricerca del tasso di espansione dell’Universo è stata iniziata negli anni ’20 dagli gli astronomi Edwin P. Hubble e Georges Lemaître. Nel 1998 i loro studi hanno portato alla scoperta della cosiddetta “energia oscura“, una misteriosa forza repulsiva che accelera l’espansione dell’universo. Il parametro che regola il tasso di quest’espansione è stato chiamato costante di Hubble.

Negli ultimi anni, grazie ai dati del telescopio spaziale Hubble e di altri telescopi, i ricercatori hanno potuto ricavare con metodi diversi il valore della costante di Hubble. Purtroppo è emersa una significativa discrepanza tra il tasso di espansione misurato nell’Universo locale rispetto alle osservazioni indipendenti effettuate subito dopo il Big Bang. Questa discrepanza rimane un mistero.

Ora, dopo 30 anni di osservazioni e dati ottenuti con Hubble, i ricercatori hanno individuato più di 40 oggetti cosmici che possono aiutare a misurare con alta precisione le distanze astronomiche, e quindi il tasso di espansione dell’Universo. Questa ricerca, portata avanti dalla collaborazione scientifica SHOES (Supernova H0 for the Equation of State of Dark Energy), supporta l’idea che stia succedendo qualcosa di strano, che potrebbe coinvolgere una fisica completamente nuova.

Energia e materia oscura
Rappresentazione artistica dell’energia oscura e della materia oscura.

SHOES cerca la costante di Hubble per comprendere l’espansione dell’Universo

Il premio Nobel Adam Riess dello Space Telescope Science Institute (STScI) e della Johns Hopkins University di Baltimora è alla guida della collaborazione SHOES, che studia il tasso di espansione dell’Universo. “Questo è ciò per cui è stato costruito il telescopio spaziale Hubble, utilizzando le migliori tecniche che conosciamo per farlo” ha affermato Riess. “Questa è probabilmente l’opera magnum di Hubble, perché ci vorrebbero altri 30 anni della vita di Hubble per raddoppiare la dimensione di questo campione.”

L’articolo del team di Riess, che sarà pubblicato nel numero Special Focus di The Astrophysical Journal , riporta il completamento del più grande e probabilmente ultimo importante aggiornamento sul valore della costante di Hubble. I nuovi risultati hanno più del doppio del precedente campione di marcatori di distanze astronomiche. Il suo team ha anche rianalizzato tutti i dati precedenti, con l’intero set di dati che ora include oltre 1.000 orbite Hubble.

Cefeidi e supernovae per misurare la scala della distanza cosmica

Quando la NASA concepì un grande telescopio spaziale negli anni ’70, una delle principali giustificazioni per la spesa e lo straordinario sforzo tecnico era quella di riuscire a risolvere le Cefeidi. Le Cefeidi sono stelle variabili, che si illuminano e si attenuano periodicamente. Da quando l’astronoma Henrietta Swan Leavitt ha scoperto nel 1912 la loro utilità come marcatori di distanze astronomiche, queste stelle variabili sono state a lungo il cosiddetto gold standard. Per calcolare distanze molto maggiori, gli astronomi sfruttano invece le esplosioni stellari di supernovae di tipo Ia.

Combinando Cefeidi e supernovae, i ricercatori hanno potuto costruire una “scala della distanza cosmica” attraverso l’Universo. Questi oggetti cosmici sono quindi essenziali per misurare la costante di Hubble, valore fondamentale per stimare l’età dell’Universo. Subito dopo il lancio di Hubble nel 1990, la prima serie di osservazioni delle stelle Cefeidi per perfezionare la costante di Hubble è stata intrapresa da due team:

  1. l’HST Key Project guidato da Wendy Freedman, Robert Kennicutt e Jeremy Mould, Marc Aaronson;
  2. Un altro progetto guidato da Allan Sandage e collaboratori.

Entrambi i team hanno utilizzato le Cefeidi come indicatori di traguardo per perfezionare la misurazione della distanza dalle galassie vicine. All’inizio degli anni 2000 i team hanno dichiarato “missione compiuta” raggiungendo una precisione del 10 percento per la costante di Hubble, pari a 72 più o meno 8 chilometri al secondo per megaparsec.

Hubble nello spazio
Telescopio Spaziale Hubble nello spazio. Credits: NASA

La costante di Hubble

Nel 2005 e di nuovo nel 2009, l’aggiunta di nuove potenti fotocamere a bordo del telescopio Hubble ha lanciato la “Generazione 2” della ricerca costante di Hubble. Nel frattempo, i team si sono impegnati a perfezionare il valore con una precisione dell’uno per cento, obiettivo inaugurato dal programma SHOES. Diverse squadre di astronomi che utilizzano Hubble, tra cui SHOES, sono d’accordo su un valore della costante di Hubble di 73 più o meno 1 chilometro al secondo per megaparsec.

Nel frattempo, altri approcci sono stati utilizzati per stimare la costante di Hubble, ottenendo risultati molto simili. La dott.ssa Licia Verde, cosmologa dell’ICREA e dell’ICC-Università di Barcellona, ​​parla del lavoro del team SHOES, ha spiegato:

La costante di Hubble è un numero molto speciale. Può essere usata per infilare un ago dal passato al presente per un test end-to-end della nostra comprensione dell’universo. Ciò ha richiesto una quantità fenomenale di lavoro dettagliato.

Possibili indizi di una nuova fisica

Espansione Universo
L’energia oscura è la misteriosa quinta forza che si ipotizza sia responsabile dell’accelerazione dell’espansione dell’Universo. Credits: Andreus/Depositphotos

Ora il team ha misurato con Hubble 42 marcatori-supernova di distanze astronomiche. Poiché le supernovae si vedono esplodere a una velocità di circa una all’anno, Hubble ha, per tutti gli scopi pratici, registrato quante più supernovae possibili per misurare l’espansione dell’universo.

Si prevedeva che il tasso di espansione dell’Universo fosse più lento di quello che Hubble vede effettivamente. Combinando il Modello Cosmologico Standard e le misurazioni della missione Planck dell’Agenzia Spaziale Europea, che ha osservato il fondo cosmico a microonde 13,8 miliardi di anni fa, gli astronomi prevedono un valore inferiore per la costante di Hubble. Esso sarebbe di 67,5 più o meno 0,5 chilometri per secondo per megaparsec, rispetto alla stima di 73 del team SHOES.

Data la grande dimensione del campione di Hubble, c’è solo una possibilità su un milione che gli astronomi si sbagliano, una soglia comune per prendere sul serio un problema di fisica. Questa scoperta sta districando quella che stava diventando un’immagine ordinata e comprensibile dell’evoluzione dinamica dell’Universo. Gli astronomi non sanno come spiegare la disconnessione tra il tasso di espansione dell’universo locale e l’Universo primordiale, ma la risposta potrebbe implicare una fisica a noi ancora sconosciuta.

Il nuovo telescopio spaziale James Webb della NASA estenderà il lavoro di Hubble. Il Webb mostrerà questi marcatori di distanze cosmiche a distanze molto maggiori e a una risoluzione più nitida di quella che Hubble può vedere. Vedremo quindi cosa i suoi risultati saranno in grado di dirci.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Costante di HubbleEspansione UniversoHubbleuniverso

Potrebbe interessarti anche questo:

Misurare distanze cosmiche con GRB

Un nuovo metodo per misurare distanze cosmiche: i Gamma Ray Bursts

Luglio 26, 2022

Le prime cinque foto del Webb. L’universo come non lo abbiamo mai visto prima

Luglio 12, 2022
Margherita Hack

In ricordo di Margherita Hack: tutto comincia dalle stelle

Giugno 12, 2022
Fine alba cosmica

La fine dell’alba cosmica datata per la prima volta a 1,1 miliardi di anni dopo il Big Bang

Giugno 7, 2022
Urano e Nettuno confronto

Ecco perché Urano e Nettuno hanno due colori diversi

Maggio 31, 2022
Resto di supernova

Hubble trova una stella spoglia, sopravvissuta all’esplosione di supernova della compagna

Maggio 17, 2022
Next Post
memorandum italia axiom

l'Italia e Axiom Space hanno firmato un memorandum d'intesa per "future collaborazioni"

La capsula Dragon della missione Crew-3 recuperata dall'oceano. Credits: SpaceX

La NASA ha smentito la presenza di problemi allo scudo termico della Dragon

Gli articoli più letti questa settimana

  • Starlink-4.26

    Starlink cambia prezzi, mentre crescono i passaggi ravvicinati con detriti e rifiuti in orbita

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina ha eseguito un nuovo test in orbita del suo spazioplano segreto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Starship e Super Heavy avviano per la prima volta i Raptor 2

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Nuovi test ai Raptor 2. I Progressi di Starship

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Lancio perfetto. Ha inizio la missione Crew-3 di SpaceX e NASA

Quanto e quando inquinano i razzi? La guida completa all’inquinamento dei lanci spaziali

Agosto 4, 2022
Gaia

La Via Lattea come non l’abbiamo mai vista prima. Intervista alla Dtt.essa Sartoretti, responsabile del trattamento dei dati spettroscopici di Gaia

Luglio 19, 2022
Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.