• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La Russia ha esposto lo Stendardo della Vittoria sulla ISS

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Aprile 29, 2022
in Agenzie Spaziali, ISS, News
La Russia ha esposto lo Stendardo della Vittoria sulla ISS
Condividi su FacebookTweet

Ieri si è tenuta sulla ISS una nuova Attività Extraveicolare dal segmento russo. I due cosmonauti Oleg Artemyev e Denis Matveev sono cioè usciti all’esterno della stazione per 7 ore e 42 minuti. Durante questo tempo, l’attività principale è stata mettere in movimento per la prima volta il nuovo braccio robotico ERA. Oltre a questo però, verso la fine dell’EVA, hanno anche mostrato una particolare bandiera nello spazio, lo stendardo della vittoria sovietico.

L’attività svolta dai due cosmonauti è stata quindi particolarmente importante, per diversi motivi, uno su tutti l’attivazione del braccio robotico europeo. ERA è infatti un progetto particolarmente travagliato, non tanto per il suo sviluppo, quanto per il suo arrivo sulla ISS. Essendo legato al modulo Nauka, l’ESA si aspettava di vederlo sulla ISS anni fa.

ERA è stato infatti interamente sviluppato in Europa, ma servirà solamente al segmento russo della Stazione. Finora infatti, i due bracci robotici sulla stazione potevano funzionare solo nel segmento internazionale. Il primo, il braccio giapponese del modulo Kibo è legato a quest’ultimo elemento, mentre il Canadarm 2 si muove fra i moduli europei e americani. Dopo questa attività ERA non è ancora completamente operativo, ma è stato sganciato dal suo alloggiamento, e lo si è visto muoversi per la prima volta. La stessa Samantha Cristoforetti dovrebbe eseguire una EVA dal segmento russo per aiutare i cosmonauti ad attivare ERA.

Lo Stendardo della Vittoria

Verso la fine dell’attività extraveicolare i due cosmonauti hanno anche dispiegato una particolare bandiera. Si tratta dello “Stendardo della Vittoria” una bandiera sovietica riportante la seguente dicitura: «150ª Divisione fucilieri, Ordine di Kutuzov di II classe divisione Idritskaya. 79º Corpo fucilieri, 3ª Armata d’assalto, 1° Fronte bielorusso». 

Questa bandiera fu issata il 29 aprile del 1945 sulla cima del Reichstag dai primi soldati sovietici che arrivarono a Berlino. Da allora è diventata un simbolo della vittoria sovietica nella seconda guerra mondiale e un tesoro nazionale. Questo stendardo viene da allora usato durante le parate militari ed è diventato un simbolo anche della guerra russa in Ucraina. Lo stendardo è infatti usato da molti soldati russi e negli anni passati anche dai separatisti ucraini nell’est del Paese.

I due cosmonauti issano lo stendardo della vittoria. Sulla sinistra il braccio robotico ERA dispiegato per la prima volta. Credits: Roscosmos.
I due cosmonauti issano lo stendardo della vittoria. Sulla sinistra il braccio robotico ERA dispiegato per la prima volta. Credits: Roscosmos.

Sono bastati pochi secondi ai due cosmonauti per mostrare questa bandiera. Alla fine dell’EVA i due russi si sono preparati qualche minuto per eseguire la manovra in sicurezza e poi lo hanno dispiegato all’esterno del modulo Nauka. Lo stendardo era tenuto dai due cosmonauti, che poi lo hanno riportato all’interno della ISS. Si può rivedere il momento in cui è stata effettuata questa operazione cliccando qui, a partire dal 06:58:15. 

Roscosmos ha poi diffuso anche un video celebrativo con l’inno russo che mostra i momenti in cui viene issato lo stendardo. Lo si può vedere in questo messaggio diffuso sul canale telegram ufficiale dell’Agenzia russa:

Provocazione o non provocazione?

Questa manovra, seppur legittima è un altro segnale di quanto la Russia stia politicizzando anche la ISS, continuando le sue provocazioni militari. La bandiera infatti, rappresenta la fine della seconda guerra mondiale, un evento storico e significativo per la Russia e per il mondo intero. Il suo uso, sopratutto negli ultimi anni, l’ha però resa più un simbolo di guerra che di pace.

Formalmente è stato per impegni in preparazione di questa EVA, ma il 28 aprile i tre cosmonauti non sono nemmeno arrivati a salutare l’arrivo dell’equipaggio Crew-4 durante la loro entrata sulla ISS. Nonostante tutto, sulla stazione spaziale internazionale la situazione è sicuramente calma e sotto controllo. Come ha più volte ripetuto anche Samantha Cristoforetti prima di partire, nello spazio e sulla ISS non ci sono confini, e bisogna lavorare assieme, come una famiglia, per sopravvivere. Nonostante questo è importante però ricordare che i tre cosmonauti a bordo sono militari e tenuti ad ascoltare e soddisfare gli ordini che arrivano da Mosca, dove la tensione non è sicuramente poca.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ISSRussia

Potrebbe interessarti anche questo:

È iniziata Ax-2, la seconda missione commerciale di Axiom Space sulla ISS

È iniziata Ax-2, la seconda missione commerciale di Axiom Space sulla ISS

Maggio 22, 2023
ax-2 axiom

Ax-2 partirà il 21 maggio, con un profilo di volo innovativo per il Falcon 9

Maggio 16, 2023
La Starliner sulla cima dell'Atlas V poco prima della partenza della missione OFT-2. Credits: Boeing.

Rinviato a luglio il lancio della prima missione con equipaggio di Starliner

Marzo 30, 2023
CRS-27 dragon spacex

Traffico di Dragon verso la ISS. Partita un’altra capsula

Marzo 15, 2023
crew-6 falcon 9

Inizia la missione Crew-6, quattro astronauti verso la ISS con una Dragon al quarto volo

Marzo 2, 2023
L'equipaggio di Ax-2. Da sinistra: Peggy Whitson; John Shoffner; Ali Alqarni e Rayyanah Barnawi . Credits: NASA

Confermato l’equipaggio della seconda missione commerciale di Axiom Space

Febbraio 13, 2023

I più letti

  • Osservatorio astronomico di Rozzano

    Inaugurato a Rozzano l’osservatorio con cupola a petali più grande d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Aperta una causa legale contro la FAA e SpaceX per i danni ambientali di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ispace ha completato le analisi e capito i motivi del mancato allunaggio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Stiamo per ricevere un messaggio alieno… simulato

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023
Terzan 5

Più l’Universo invecchia, meno sarà ospitale per la vita

Aprile 27, 2023
Ingenuity

Ingenuity completa 50 voli su Marte, spingendosi oltre ogni limite

Aprile 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?