• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

L’ESA riorganizza i programmi di esplorazione lunare che aveva pianificato con la Russia

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Aprile 13, 2022
in Agenzie Spaziali, ESA, Esplorazione spaziale, News
L’ESA riorganizza i programmi di esplorazione lunare che aveva pianificato con la Russia

Il lander Luna-25

Condividi su FacebookTweet

L’Agenzia Spaziale Europea, dopo l’annullamento della collaborazione riguardante il rover marziano ExoMars annuncia un nuovo cambiamento nei rapporti con Roscosmos. Durante un consiglio generale dell’ESA del 13 aprile infatti, il Direttore Generale ha comunicato il ritiro delle collaborazioni lunari con la Russia. La decisione è stata presa ovviamente in conseguenza alle sanzioni e alla guerra in Ucraina. L’Agenzia europea aveva infatti dei programmi scientifici congiunti a bordo delle missioni Luna-25, Luna-26 e Luna-27, programmate per i prossimi 5 anni.

La prima di queste missioni, Luna-25, dovrebbe già partire quest’anno. Attualmente il lancio è infatti previsto per il 22 agosto, dal cosmodromo di Vostochny. La sonda è un lander che dovrebbe atterrare sulla superficie lunare e continuare l’esplorazione scientifica del programma sovietico Luna, interrotto nel 1976. A bordo di questa sonda era presente un dimostratore tecnologico dell’ESA, una camera chiamata PILOT-D. Questa camera testerà un nuovo sistema di analisi del terreno per migliorare la precisione degli allunaggi.

L’ESA, assieme allo stop di questa collaborazione ha anche annunciato che PILOT-D è già stato riprogrammato per raggiungere la Luna a bordo di un vettore commerciale. L’unico problema rimane la sicurezza della camera. Essa infatti, si trovava già integrata all’interno del lander russo. Il direttore dell’ESA ha dichiarato che è stato chiesto a Roscosmos di rimuovere l’esperimento e metterlo in sicurezza in attesa che l’Agenzia Europea possa recuperarlo.

Luna 25 lander
Il prototipo del lander Luna-25. Credits: Roscosmos.

Le altre collaborazioni lunari interrotte

Oltre a PILOT-D era previsto un esperimento di perforazione della superficie lunare chiamato PROSPECT, e un pacchetto di strumenti per l’analisi degli elementi volatili. Questi due esperimenti erano previsti a bordo di Luna-27 ed entrambi sono già stati riposizionati su un lander americano del programma CLPS della NASA.

L’ESA ha poi confermato che sebbene il rover e tutti gli elementi della missione ExoMars siano pronti a partire, essi non saranno lanciati questo settembre come previsto. Attualmente è però in corso uno studio accelerato, guidato da Thales Alenia Space Italia per trovare una soluzione alternatia. Ricordiamo che la Russia non forniva solamente il vettore di lancio, ma anche il lander necessario per scendere sulla superficie di Marte e alcuni esperimenti scientifici a bordo del rover.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ESALunaRoscosmos

Potrebbe interessarti anche questo:

Il lancio della sonda Danuri.

La sonda KPLO della Corea del Sud è in viaggio verso la Luna

Agosto 5, 2022
Un render di Danuri in orbita intorno alla Luna. Credits: KARI

Sta per partire Danuri, la prima sonda interplanetaria della Corea del Sud: direzione Luna!

Agosto 2, 2022
La fossa sulla Luna osservata da LRO. In questa foto il Sole è alla sua massima elevazione. Credits: NASA/GSFC/Arizona State University

La NASA ha trovato delle zone ombreggiate sulla Luna, costantemente a 17 C°

Luglio 29, 2022
I nuovi elementi che formano la missione Mars Sample Return. Credits: NASA

Mars Sample Return: cambia la forma, ma non lo scopo. Arriveranno anche due droni

Luglio 28, 2022
NASA e Draper manderanno un lander del Programma CLPS sul lato nascosto della Luna nel 2025

NASA e Draper manderanno un lander del Programma CLPS sul lato nascosto della Luna nel 2025

Luglio 25, 2022
viper

NASA rimanda il lancio del rover lunare VIPER al 2024

Luglio 20, 2022
Next Post
Un render del James Webb. Credits: NASA GSFC/CIL/Adriana Manrique Gutierrez

L'ultimo strumento del James Webb, la camera MIRI, ha raggiunto la sua temperatura operativa

Un'immagine scattata dalla navigation camera di Ingenuity durante il volo numero 13. Credits: NASA/JPL-Caltech

Il più lungo volo di Ingenuity. Il drone marziano completa anche il numero 25

Gli articoli più letti questa settimana

  • Starlink-4.26

    Starlink cambia prezzi, mentre crescono i passaggi ravvicinati con detriti e rifiuti in orbita

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina ha eseguito un nuovo test in orbita del suo spazioplano segreto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Starship e Super Heavy avviano per la prima volta i Raptor 2

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Nuovi test ai Raptor 2. I Progressi di Starship

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Lancio perfetto. Ha inizio la missione Crew-3 di SpaceX e NASA

Quanto e quando inquinano i razzi? La guida completa all’inquinamento dei lanci spaziali

Agosto 4, 2022
Gaia

La Via Lattea come non l’abbiamo mai vista prima. Intervista alla Dtt.essa Sartoretti, responsabile del trattamento dei dati spettroscopici di Gaia

Luglio 19, 2022
Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.