• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Conclusa la missione Transporter-3 di SpaceX. In orbita altri 105 satelliti

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Gennaio 15, 2022
in News, Space economy, SpaceX, Spazio Italiano
Conclusa la missione Transporter-3 di SpaceX. In orbita altri 105 satelliti
Condividi su FacebookTweet


Si è conclusa con successo anche Tranporter-3, la seconda missione di questo inizio 2022 per SpaceX. Il Falcon 9 è partito dal complesso di lancio numero 40 di Cape Canaveral alle 16:25 del 13 gennaio, secondo il fuso orario italiano. La missione è la terza del programma Rideshare, tramite cui diverse aziende partecipano al lancio per dividersi il costo di utilizzo del vettore. Grazie soprattutto all’utilizzo di Falcon 9 con diverse missioni alle spalle, SpaceX è in grado di offrire il minor prezzo per portare un carico in orbita. Si parla infatti di un milione di dollari per satelliti con massa inferiore a 200 kg.

Per garantire un prezzo così vantaggioso però, le diverse aziende e agenzie spaziali devono sottostare ai parametri imposti da SpaceX. Ciò implica sia la data di lancio che l’orbita di destinazione. Per fare un confronto, Rocket Lab propone il suo Electron con un costo pari a 5 milioni di dollari per carichi fino a 200 kg. L’azienda però garantisce una maggiore flessibilità con le date e permette ai satelliti di raggiungere direttamente la loro orbita di destinazione. Alcuni piccoli satelliti infatti, per volare a bordo del Falcon 9, devono fare affidamento su appositi trasportatori.

I satelliti a bordo del Falcon 9

Sono 105 i satelliti che hanno raggiunto l’orbita terrestre con la missione Transporter-3. A differenza dei precedenti lanci Rideshare, questa volta erano assenti i satelliti Starlink. Probabilmente ciò è dovuto al fatto che SpaceX si sta concentrando maggiormente sul lancio di questi satelliti su altri piani orbitali, prima di passare a quelli in orbita polare. Il Falcon 9 infatti, oggi ha trasportato il carico su un’orbita eliosincrona, che va da nord a sud.

Dei satelliti presenti a bordo molti hanno lo scopo di osservare la Terra sia tramite telecamere che utilizzando la tecnologia SAR, ovvero radar ad apertura sintetica. Del primo gruppo fanno parte cubesat come i 44 SuperDove di Planet Labs, che sta creando una piccola costellazione che conta attualmente più di 240 satelliti. A osservare la Terra tramite SAR vi sono invece satelliti di Iceye e di Umbra, altre aziende che stanno costruendo costellazioni di cubesat. Tra le diverse nazioni che hanno partecipato alla missione vi è anche l’Italia con due diversi satelliti.

Uno di questi è il Pilot-1 progettato dall’azienda piacentina CShark, costruito dalla spagnola Fossa e realizzato in collaborazione con l’associazione ASIMOF. Il piccolo satellite è un dimostratore tecnologico che darà il via a una futura costellazione. Potrà essere utilizzato in diversi settori, che vanno dall’agricoltura alla meteorologia. Pilot-1 rimarrà in orbita per un massimo di 36 mesi, per poi distruggersi completamente rientrando in atmosfera senza lasciare detriti potenzialmente pericolosi.

Render del satellite Pilot-1 di cshark. Credits: Csharsk.
Render del satellite Pilot-1 di cshark. Credits: Csharsk.

Un altro satellite italiano è il trasportatore ION di D-Orbit, che ha dovuto farsi carico di alcuni satelliti dell’azienda Spaceflight. Questa infatti aveva in programma di lanciare anche il suo “rimorchiatore”, chiamato Sherpa-LTC. Dopo averlo integrato a fine dicembre al dispenser del Falcon 9 però, l’azienda ha riscontrato un problema ai motori dello Sherpa. Spaceflight è stata quindi costretta a rimuovere lo sherpa, ricollocando i satelliti che avrebbe dovuto trasportare. D-Orbit quindi ha preso in carico alcuni di questi cubesat.

Continuano i voli di D-Orbit

A bordo di Transporter-3 era presente anche il quarto ION di D-Orbit. L’azienda italiana ha iniziato oggi la quarta missione del trasportatore spaziale, questa volta chiamato ION SCV004 Elysian Eleonora. La missione è invece stata chiamata Dashing Through The Stars. Prima del lancio non era ancora stato comunicato il numero preciso di cubesat e satelliti a bordo dell’ION. Il trasportatore di D-Orbit si sta rivelando, da settembre del 2020, data della prima missione in orbita, uno dei più affidabili e performante.

Oltre a trasportare piccoli satelliti nella loro orbita finale, ION è in grado di ospitare direttamente a bordo esperimenti scientifici. Per questa missione D-Orbit ha dimostrato anche grande flessibilità, dato che un cubesat 3U chiamato VZLUSat-2 del Czech Aerospace Research Centre (VZLU) è stato aggiunto all’ultimo, poche settimane prima del lancio. Questo satellite sarebbe dovuto volare a bordo del dispenser di Spaceflight, Questa infatti aveva in programma di lanciare anche il suo “rimorchiatore”, chiamato Sherpa-LTC. Dopo averlo integrato a fine dicembre al dispenser del Falcon 9 però, hanno riscontrato un problema ai motori dello Sherpa. Spaceflight è stata quindi costretta a rimuovere il dispenser, ricollocando i satelliti che avrebbe dovuto trasportare. D-Orbit quindi ha preso in carico alcuni di questi cubesat.

10 voli anche per il B1058

Per la terza vota un primo stadio raggiunge quota dieci missioni completate con successo. Si tratta del Falcon 9 B1058, l’unico che porta su di esso la scritta NASA, ormai annerita dai molti rientri. Questo booster infatti ha volato la prima volta durante la storica missione Demo-2 con il primo volo di una Dragon con astronauti a bordo. Da quel lancio sono trascorsi solamente 19 mesi e mezzo. Gli altri booster che hanno raggiunto questo traguardo sono il B1049 e il B1051. Il primo è il più vecchio della flotta e SpaceX ha impiegato 36 mesi per effettuare dieci lanci con esso. Il B1051 invece è attualmente l’unico arrivato a quota undici missioni, ma per arrivare a dieci ha impiegato 26 mesi.

Grazie al carico non troppo pesante, il Falcon 9 usato per la missione Transporter-3 ha potuto fare ritorno direttamente sulla terraferma. Dopo circa otto minuti e mezzo infatti, il B1058 è atterrato sulla Landing Zone 1. Utilizzando solamente questo Falcon 9, SpaceX è stata in grado di portare in orbita ben 537 satelliti.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: DorbitFalcon 9IONSpaceXTransporter-3

Potrebbe interessarti anche questo:

Un render del Vigoride di Momentus.

Apogeo Space lancerà con Momentus altri 9 dei suoi picosatelliti

Giugno 7, 2023
crs-28 spacex

Partita la Dragon CRS-28. Rifornimenti e nuovi pannelli solari verso al ISS

Giugno 5, 2023
progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
starlink v2 mini

La continua espansione di Starlink: aggiornamenti e novità della megacostellazione di SpaceX

Maggio 31, 2023
starship launch

Aperta una causa legale contro la FAA e SpaceX per i danni ambientali di Starship

Maggio 25, 2023
starlink emilia romagna

Starlink in aiuto dell’Emilia-Romagna. Utilità e tempismo degli aiuti spaziali

Maggio 23, 2023

I più letti

  • progressi di starship

    A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La prima radiografia al mondo di un singolo atomo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Parker Solar Probe ha attraversato il vento solare e ne ha quasi raggiunto la fonte

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?