• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Un nuovo telescopio per la ricerca e tracciamento di asteroidi pericolosi

In Cile è stato finalmente attivato il nuovo telescopio TBT2, frutto della collaborazione tra ESO ed ESA. Col suo gemello in Spagna ricercherà potenziali asteroidi pericolosi, rappresentando insieme i precursori di una rete di telescopi automatizzata in arrivo nel prossimo futuro.

Chiara De Piccoli di Chiara De Piccoli
Maggio 6, 2021
in Astronomia e astrofisica, Divulgazione, Fisica, News, Scienza
Osservatorio di La Silla Cile

Nella cupola bianca in foto, situata presso l'Osservatorio di La Silla in Cile, si trova il Test-Bed Telescope 2, un nuovo cacciatore di asteroidi pericolosi.

Condividi su FacebookTweet

Dall’evento meteorico del 2013 a Chelyabinsk, in Russia, la minaccia di possibili impatti con gli asteroidi è diventata più reale. Lo sforzo della comunità scientifica di sondare lo spazio che ci circonda per identificare asteroidi pericolosi è enorme. In aiuto arriva un nuovo telescopio, grazie al quale sarà possibile raggiungere importanti obbiettivi. 

Un altro telescopio per la rilevazione dei NEO

Si chiama Test-Bed Telescope 2 (TBT2) ed è posizionato presso l’Osservatorio di La Silla in Cile. Il numero 2 che lo identifica è dovuto alla presenza di un telescopio gemello, in Spagna. Insieme avranno il compito di tracciare la posizione di oggetti celesti in rapido movimento. 

Diversamente da quello che si crede, gli asteroidi di grandi dimensioni sono già noti e studiati a fondo. Nella comunità scientifica, destano infatti meno preoccupazione di oggetti più piccoli dei quali non è nota la posizione e il comportamento. Qui entrano in gioco i gemelli TBT1 e TBT2 e la futura rete osservativa automatizzata. I telescopi non solo si occuperanno del censimento di oggetti di questo tipo, ma dimostreranno le capacità hardware e software della rete Flyeye, una serie di telescopi che scansioneranno il cielo in maniera autonoma. Il loro lavoro permetterà di definire un quadro completo dei Near-Earth Objects (NEO), letteralmente “oggetti vicino alla Terra”, e dei rischi che comportano. 

Test-Bed Telescope 2
Foto che ritrae il Test-Bed Telescope 2 mentre viene posizionato nella sua cupola, nel deserto di Atacama. Credits: P. Sinclaire/ESO

Occhio di mosca

Come anticipato, TBT2 non si occuperà solo di catalogare oggetti in orbita vicino alla Terra. Sarà infatti, anche un trampolino di lancio per il primo telescopio Flyeye, così chiamato per la tecnica di osservazione ispirata a quella di una mosca. L’immagine viene suddivisa in 16 sottoimmagini più piccole per estendere il campo visivo complessivo. In questo modo il telescopio è in grado di analizzare una vasta area di cielo in una sola notte. La mattina seguente i dati sono controllati da un operatore e inviati al Minor Planet Center per essere studiati e comprendere l’orbita degli oggetti individuati e le possibili eventualità di scontro con la Terra. Flyeye è in grado di rilevare oggetti fino a 40 m di diametro, avvistandoli tre settimane prima di un potenziale impatto. Progettato e finanziato dall’ESA, ad occuparsi della costruzione di questo telescopio sarà l’ASI (Agenzia Spaziale Italiana). Avrà sede infatti in Sicilia, vicino alla cima del monte Mufara, alto 1865 metri.

flyeye telescopi
Rappresentazione artistica del primo telescopio della rete Flyeye. Credits: ESA

International Asteroid Warning Network

ESO ed ESA sono coinvolte nell’International Asteroid Warning Network, il gruppo internazionale di organizzazioni dedite alla rilevazione e caratterizzazione dei potenziali oggetti pericolosi con orbita ravvicinata alla Terra. Di questi viene stilata la List Risk, che non comprende però gli oggetti di dimensioni minori caratterizzati da orbite più rapide. Questi saranno oggetto di studio dei gemelli Test-Bed Telescope e della rete Flyeye. Insieme potranno garantire un futuro più sicuro alla Terra… o perlomeno più monitorato!

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: asteroidiESAESOFlyeyeNEOTelescopio

Potrebbe interessarti anche questo:

Cherenkov Telescope Array Observatory

Nuovi importanti aggiornamenti per la costruzione del Cherenkov Telescope Array Observatory (CTAO)

Settembre 30, 2023
Euclid

Euclid continua ad avere piccoli problemi. Ma si sta cercando di risolverli

Settembre 27, 2023
Galileo: la rete satellitare europea diventa sempre più veloce e precisa

Galileo: la rete satellitare europea diventa sempre più veloce e precisa

Settembre 22, 2023
OSIRIS-REx vista dall'ESA

L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

Settembre 21, 2023
La capsula Argo di RFA. Credits: RFA.

La startup tedesca RFA ha presentato Argo, una capsula per il trasporto cargo in orbita

Settembre 20, 2023
Un render della capsula Nyx di The Exploration Company. Credits: The Exploration Company

The Exploration Company rifornirà la Axiom Space Station con la capsula europea Nyx

Settembre 12, 2023

I più letti

  • E=mc2

    Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La capsula di OSIRIS-REx è tornata sulla Terra con dei campioni dell’asteroide Bennu

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Questa è veramente la biografia di Elon Musk?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

E=mc2

Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

Settembre 27, 2023
Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?