• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Sono iniziati i test sulla Starship lunare (e il suo montacarichi) per Artemis III

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Marzo 13, 2022
in Luna, NASA, News, Space economy, SpaceX
render moonship starship

Render ufficiale di SpaceX che mostra la nuova Starship in versione lunare.

Condividi su FacebookTweet

Finalmente sono iniziati i lavori per lo sviluppo della Starship in versione lunare, che avrà il compito di trasportare un equipaggio sul nostro satellite naturale. Con il programma HLS (Human Landing System) la NASA ha selezionato SpaceX per lo sviluppo di un lander che avrebbe supportato le missioni Artemis per il ritorno dell’uomo sulla Luna.

L’agenzia americana aveva selezionato la Starship ad aprile dello scorso anno, ma il contratto è stato confermato solamente a novembre per via delle cause portate avanti da Blue Origin. Ora NASA e SpaceX hanno iniziato attivamente a lavorare sulla Starship in versione lunare, in vista del suo utilizzo con Artemis III.

Rifornimento in orbita e discesa con montacarichi

La NASA ha pubblicato una presentazione tenuta da Kent Chojnacki, Systems Engineering and Integration Office Manager del programma HLS. Da questa presentazione emergono due aspetti della missione sulla quale SpaceX e l’agenzia americana hanno iniziato a lavorare.

Il primo è il rifornimento in orbita, necessario per arrivare sulla Luna a pieno carico. Per questa operazione SpaceX utilizzerà tre diverse Starship. La prima che raggiungerà lo spazio svolgerà il ruolo di cisterna per contenere i propellenti, ossigeno e metano, entrambi allo stato liquido. La cisterna verrà poi riempita in orbita attorno alla Terra mediante l’utilizzo di quattro Starship in versione cargo.

Schema possibile di Artemis 3. Credits: Kent Chojnacki
Schema possibile di Artemis 3. Credits: Kent Chojnacki

Le due versioni saranno leggermente differenti. La cisterna dovrebbe essere più alta e priva di ali per il controllo del rientro, compensando in questo modo l’aumento di peso. SpaceX potrebbe lasciare la cisterna in orbita per lunghi periodi, utilizzandola anche per altre missioni. Il rifornimento in orbita infatti è uno dei punti chiave del progetto. Riempita la cisterna, toccherà alla starship raggiungere lo spazio. Questa attraccherà alla cisterna e dopo il rifornimento partirà alla volta della Luna.

Sulla Luna

Qui incontrerà la capsula Orion e il suo equipaggio composto da quattro astronauti. Due di questi saliranno a bordo della Starship, che si sgancerà dalla Orion per poi allunare dei pressi del polo Sud. Una volta toccato il suolo, gli astronauti dovranno scendere sulla superficie e per fare questo dovranno utilizzare un montacarichi.

Alcuni test in corso sul montacarichi della Starship lunare. Credits:
Alcuni test in corso sul montacarichi della Starship lunare. Credits: Kent Chojnacki

Si tratta di un elemento fondamentale perché il corpo principale della Starship, formato dai serbatoi, è alto circa 30 metri. Gli astronauti quindi dovranno calarsi da un’altezza maggiore di questa, trasportando anche diversi strumenti sulla superficie. Una semplice scaletta come quella del LEM delle missioni Apollo non può essere utilizzata. Gli astronauti hanno quindi iniziato a testare e studiare i meccanismi e le dimensioni che dovrà avere questo montacarichi. Grazie all’utilizzo della realtà virtuale gli astronauti hanno iniziato a effettuare le prime valutazioni su quelli che dovranno essere gli spazi abitabili della Moonship.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Artemis 3HLSLunaSpaceXStarship

Potrebbe interessarti anche questo:

Starlink V2 mini pronti al lancio.

Parzialmente risolti i problemi agli Starlink V2 Mini

Marzo 23, 2023
Due lanci in circa 4 ore. In orbita Starlink e due SES

Due lanci in circa 4 ore. In orbita Starlink e due SES

Marzo 18, 2023
starlink v2 mini

Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

Marzo 17, 2023
Dragon Endeavour

Siglato l’accordo fra NASA e Axiom Space per organizzare la missione Ax-3

Marzo 23, 2023
Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Marzo 15, 2023
CRS-27 dragon spacex

Traffico di Dragon verso la ISS. Partita un’altra capsula

Marzo 15, 2023
Prossimo Post
Stefano Cappucci e Ingenuity. Credits: Stefano Cappucci

Ingenuity continua a infrangere record. Intervista a Stefano Cappucci, ingegnere italiano al JPL

Simulazione buco nero

Studiato il "battito cardiaco" di un buco nero

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una semplice spiegazione alla strana orbita di ‘Oumuamua

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?