• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

SpaceX porta nello spazio NROL-87, la prima missione top secret del 2022

Andrea D'Urso by Andrea D'Urso
Febbraio 2, 2022
in News, SpaceX
SpaceX porta nello spazio NROL-87, la prima missione top secret del 2022
Condividi su FacebookTweet

La prima missione del 2022 dalla base militare di Vandenberg, in California, è stata il lancio di un carico segreto. La partenza è avvenuta il 2 febbraio alle 21:18, secondo il fuso orario italiano. SpaceX ha portato a termine la missione classificata come NROL-87 per conto del National Reconnaissance Office (NRO). Questo è un dipartimento fondato nel 1960 per gestire le operazioni di intelligence nello spazio e fa capo al Dipartimento della Difesa americano. L’NRO quindi si occupa della costruzione e della gestione di satelliti in orbita, al fine di monitorare ciò che accade sulla Terra, grazie a fotocamere ad altissima risoluzione.

Spacex ha ottenuto il contratto per la missione nel 2019 grazie al programma National Security Space Launch, finanziato dal Dipartimento della Difesa e avviato nel 1994. Non si hanno informazioni sul carico che SpaceX ha trasportato in orbita. Si sa che viaggerà attorno alla Terra in orbita polare e a un’altezza di 512 km. Sempre per motivi di segretezza, l’azienda di Musk ha interrotto la diretta dopo l’atterraggio del Falcon 9, non mostrando la separazione del carico dal secondo stadio.

Negli ultimi anni nello spazio è in atto una sorta di nuova “Guerra Fredda”, con Stati Uniti, Russia e Cina che vogliono dimostrare le loro capacità e traguardi tecnologici raggiunti. Il test anti-satellite effettuato dalla Russia a novembre è stato una dimostrazione di forza e allo stesso tempo di noncuranza per i danni collaterali. La Cina è anch’essa al lavoro su sistemi in grado di mettere fuori servizio un satellite, senza però distruggerlo e creare detriti. Prove di docking fra satelliti effettuate proprio pochi giorni fa hanno poi dimostrato le capacità di Pechino nel raggiungere e agganciare oggetti anche in orbita geostazionaria. Il lancio di queste missioni militari nei prossimi anni potrebbe quindi solo che aumentare.

Ed ecco subito un nuovo Falcon 9

Lo scorso anno abbiamo dovuto attendere fino a giugno prima di vedere un Falcon 9 completamente bianco, appena uscito dalla fabbrica. In questo 2022 l’attesa è stata molto più breve. Il booster utilizzato per portare in orbita il carico della NRO infatti non aveva mai volato prima.

Solitamente l’utilizzo di un Falcon 9 nuovo è una richiesta che viene fatta quando si stabiliscono gli accordi per il lancio. Negli scorsi anni diverse aziende e agenzie infatti, richiedevano esplicitamente che il proprio carico viaggiasse su un vettore mai usato prima. Grazie alle molte missioni portate a termine con successo, SpaceX ha però dimostrato la grande affidabilità dei suoi booster e la richiesta di vettori nuovi si è fatta sempre meno frequente. Nel 2021, delle 31 missioni effettuate solamente in due occasioni abbiamo visto un Falcon 9 al primo volo.

A volte l’uso di nuovi Falcon è però anche dovuto alla mancanza di booster disponibili. Sebbene sia ormai rara la richiesta di primi stadi nuovi, vengono ancora imposti limiti sul numero di riutilizzi. Attualmente i Falcon 9 che hanno supportato poche missioni hanno già volato tutti tra dicembre e gennaio e si trovano in Florida. Sarebbe stato molto difficile effettuare operazioni di manutenzione e trasportarli in California in tempo.

Inoltre, il NRO ha già sperimentato il lancio di missioni con primi stadi riutilizzati. Con NROL-108, a dicembre 2020, SpaceX aveva utilizzato un Falcon 9 che aveva già volato quattro volte prima di quella missione. L’ente governativo quindi aveva già accettato di portare in orbita carichi con booster usati. A differenza dello scorso anno in questo 2022 potremmo vedere molti più Falcon 9 nuovi, siccome SpaceX ha in programma 52 missioni. L’attuale flotta di primi stadi non consentirebbe di portarle a termine in tempo.

Il Falcon 9 utilizzato per NROL-87 lo vedremo nuovamente volare con un altro lancio della NRO. Il booster è riuscito ad atterrare senza problemi sulla Landing Zone 4 dopo poco più di otto minuti dalla partenza. Ciò significa che il carico era abbastanza leggero da far ritornare il Falcon 9 direttamente sulla terraferma.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: NroSpaceXspionaggiotop secret

Potrebbe interessarti anche questo:

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
ses-22

SpaceX porta in orbita il SES-22, un satellite realizzato a tempo di record da Thales Alenia Space

Giugno 30, 2022
Psyche illustration

La missione Psyche è rinviata, non partirà nel 2022

Giugno 26, 2022
Il Falcon 9 B1071 di SpaceX mentre atterra sulla LZ-4 durante la missione SARah-1.

Weekend di successo per SpaceX. Completati tre lanci in 36 ore

Giugno 22, 2022
Il Falcon 9 raggiunge il nuovo record di 13 voli e 13 rientri con lo stesso booster

Il Falcon 9 raggiunge il nuovo record di 13 voli e 13 rientri con lo stesso booster

Giugno 17, 2022
Completata l’analisi di impatto ambientale della FAA di Starbase e dei lanci di Starship

Completata l’analisi di impatto ambientale della FAA di Starbase e dei lanci di Starship

Giugno 13, 2022
Next Post
Carburante galassie

Nuove ipotesi sul carburante usato dalle galassie per produrre nuove stelle

SpaceX annuncia il servizio Starlink premium e porta in orbita altri 49 satelliti

SpaceX annuncia il servizio Starlink premium e porta in orbita altri 49 satelliti

Gli articoli più letti questa settimana

  • Webb

    Ecco cosa vedremo il 12 luglio, quando saranno rilasciate le prime immagini scientifiche del James Webb

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’impatto di Dart con Dimorphos potrebbe non andare come previsto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è questa storia del doppio cratere sulla Luna?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • SpaceX porta in orbita il SES-22, un satellite realizzato a tempo di record da Thales Alenia Space

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.