• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Le prime tracce di un oceano sotto la superficie della piccola luna Mimas

Nuovi studi sulla superficie della luna più interna di Saturno hanno riportato prove dell'esistenza di un oceano sotterraneo. Se così fosse, si tratterebbe di una nuova classe di mondi potenzialmente abitabili.

Chiara De Piccoli di Chiara De Piccoli
Gennaio 24, 2022
in Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, News, Scienza
Mimas ed Encelado

Nonostante le evidenti differenze superficiali, la piccola luna Mimas (a sinistra) e la sua vicina Encelado (a destra), in orbita attorno a Saturno, potrebbero avere qualcosa in comune: un oceano nel sottosuolo. Crediti: NASA / JPL-Caltech / Space Science Institute

Condividi su FacebookTweet

Un recente studio condotto da Alyssa Rose Rhoden, geofisica dell’Southern Research Institute, e Matthew E. Walker, ricercatore presso il Planetary Science Institute, ha dimostrato la possibilità che Mimas nasconda un oceano sotto la sua superficie. Sebbene questa luna di Saturno non lasci trasparire nessun segnale di attività geologica, alcune misurazioni effettuate dalla missione Cassini mostrano una librazione del satellite. Questa oscillazione potrebbe essere spiegata dalla presenza di un oceano d’acqua sotto un guscio di ghiaccio spesso 24-31 km.

Il riscaldamento di una luna inerte

Con librazione si intende l’oscillazione di un corpo attorno al suo asse di rotazione dovuta alle caratteristiche della sua struttura interna. Cassini, la missione organizzata in collaborazione tra NASA, ESA e ASI con lo scopo di studiare Saturno, i suoi anelli e le sue lune, ha misurato una piccola variazione nella rotazione della luna. Considerando questa librazione e l’eccentricità della satellite, maggiore rispetto a quella della vicina Encelado, i ricercatori hanno condotto diverse simulazioni per studiare i meccanismi di riscaldamento di Mimas in grado di sostenere un oceano sotterraneo.

Diversamente da Encelado, infatti, questo satellite non possiede un’attività geologica in grado di riscaldare il sottosuolo e garantire la presenza di acqua liquida. Le forze di marea e gravitazionali tra Saturno e Mimas potrebbero però generare calore a tal punto da rendere possibile la formazione di un oceano. L’obbiettivo delle simulazioni condotte è proprio questo: dimostrare che questo processo è realizzabile anche in un satellite apparentemente inerte. I risultati hanno dato esito positivo. Infatti, il riscaldamento mareale, insieme al calore fornito dalle forze gravitazionali in gioco, è tale da garantire l’esistenza di acqua liquida nel sottosuolo, compatibilmente con lo spesso strato di ghiaccio che lo ricopre.

Una nuova classe di mondi abitabili

Mimas è la luna più interna di Saturno. La sua piccola dimensione (il suo diametro è di 396 km), e la vasta presenza di crateri sulla superficie, non hanno mai reso il satellite un interessante target per la ricerca di tracce d’acqua nel sottosuolo. Grazie a Cassini però, le cose potrebbero cambiare.

Mimas in confronto a Saturno e ai suoi anelli
Mimas, in basso a sinistra, a confronto con Saturno e i suoi anelli. L’immagine è stata scattata da Cassini nel luglio 2016, a circa 907.000 km di distanza dal pianeta gigante. Crediti: NASA/JPL-Caltech/Space Science Institute

Encelado, Europa e Titano appartengono a una classe di mondi nota come IWOWs, Interior Water Ocean Worlds. A questa categorie appartengono lune e pianeti che ospita oceani nel sottosuolo roccioso o ghiacciato. Ma la loro presenza non è così misteriosa come nel caso di Mimas. Infatti l’attività geologica di questi satelliti è ben nota e riscalda l’interno del pianeta rendendo possibile la formazione di pozze chilometriche d’acqua.

Se Mimas ospitasse realmente un oceano, rientrerebbe in una nuova classe di mondi potenzialmente abitabili. Questi infatti sono apparentemente inerti ma possiedono in realtà un riscaldamento interno, estraneo all’attività geologica, in grado di ospitare un vero e proprio oceano al di sotto della loro superficie. La popolazione di mondi potenzialmente abitabili diventerebbe quindi molto più affollata. Infatti, pianeti e lune apparentemente privi di calore interno potrebbe nascondere gelosamente mondi oceanici sotto chilometri di ghiaccio inerme, ad esempio grazie al calore generato dalle forze di marea presenti nel sistema.

Lo studio completo qui: The case for an ocean-bearing Mimas from tidal heating analysis.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AstrofisicaCassiniMareaMimasOceanoSaturnoSistema solare

Potrebbe interessarti anche questo:

JUICE è pronta per il lancio, con una targa commemorativa a Galileo Galilei

JUICE è pronta per il lancio, con una targa commemorativa a Galileo Galilei

Gennaio 27, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023
cometa di Neanderthal

La cometa C/2022 E3 (ZTF) torna a farci visita. Ecco quando, come e con cosa osservarla

Gennaio 11, 2023
Radiointerferometro ALMA

Una nuova tecnica sfrutta i dati di ALMA per pesare e datare gli esopianeti

Gennaio 10, 2023
Giove e Io

L’osservatorio IoIO ha rilevato una nuova e forte esplosione vulcanica su Io

Gennaio 7, 2023
Perseverance inizia il rilascio sulla superficie dei primi 10 campioni di rocce

Perseverance inizia il rilascio sulla superficie dei primi 10 campioni di rocce

Dicembre 19, 2022
Prossimo Post
Il James Webb è arrivato in orbita attorno al punto lagrangiano L2

Il James Webb è arrivato in orbita attorno al punto lagrangiano L2

dragon crs-24

E' ammarata la Cargo Dragon CRS-24

Gli articoli più letti della settimana

  • I 10 oggetti più strani dell’Universo

    I 10 oggetti più strani dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Oggi il piccolo asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutte le missioni lunari del 2023

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • A Starbase è stato fatto il primo test WDR su Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Astro Newsletter

Ogni settimana, alle 17:00 di venerdì, le principali notizie ed eventi di Astrofisica, astronomia ed esplorazione spaziale.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?