• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il governo americano conferma il supporto alla ISS fino al 2030. Incognita la partecipazione russa

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Gennaio 1, 2022
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, ISS, NASA, News
La ISS fotografata dalla Endeavour l'8 novembre. Credits: NASA

La ISS fotografata dalla Endeavour l'8 novembre. Credits: NASA

Condividi su FacebookTweet

Il 31 dicembre la NASA ha confermato l’impegno dell’amministrazione in carica alla Casa Bianca per estendere il supporto alla ISS fino al 2030. Ufficialmente infatti il governo americano presentava ancora una scadenza dei finanziamenti dedicati alla gestione della Stazione nel 2024. Da alcuni mesi si sapeva che la NASA avrebbe spinto per l’estensione fino al 2030. Ora il tutto è reso ufficiale. Si tratta di un passo importante, che garantisce continuità agli investimenti commerciali in orbita terrestre bassa e che garantirà un passaggio senza interruzioni fra la ISS e le stazioni spaziali commerciali. Questa conferma presenta però anche un importante aspetto strategico.

L’estensione dei finanziamenti alla ISS fino al 2030 è approvata anche da tutti gli altri partner della ISS, tranne la Russia. Giappone, Canada ed ESA hanno infatti dichiarato di condividere la scadenza al 2030 e quindi di prolungare i programmi di finanziamento. La Russia da alcuni anni afferma invece di voler lasciare la ISS nel 2024, al più il 2025, ma c’è tanta confusione in queste affermazioni.

Ufficialmente l’abbandono russo della ISS è dovuto alla volontà di costruire una propria stazione spaziale. Essa non potrà però essere pronta prima del 2025 (si parla di 2028-2030 come data più credibile). Dato che la Stazione Spaziale Internazionale non è gestibile senza i segmenti russi e quindi senza il controllo di Mosca, la partecipazione al progetto sta diventando una vera e propria merce di scambio all’interno delle trattative sempre più delicate fra USA e Russia.



L’incognita Russa

Le relazioni fra USA e Russia attualmente sono piuttosto fredde, per usare un eufemismo. La pressione russa sull’Ucraina, che secondo alcuni analisti potrebbe sfociare in un attacco militare nei primi due mesi di quest’anno e al centro del dibattito. Restando in ambito spaziale il recente test antisatellite condotto dalla Russia il 15 ottobre ha solo peggiorato le cose. Dopo quel test si sono svolti diversi incontri fra funzionari russi e americani.

Una delle opzioni per ottenere la partecipazione russa sulla ISS dopo il 2024 sarebbe lo scambio con alcuni viaggi in orbita di cosmonauti con la capsula Dragon. Rogozin, amministratore di Roscosmos, ha già annunciato che la prima cosmonauta a volare con la Dragon sarà Anna Kikina, affermando di lavorare per un volo all’anno a partire dal 2022. L’accordo non è però ancora concluso, e sembra che dovrà essere rivisto completamente dal dipartimento di Stato USA prima che si faccia un ulteriore passo in avanti.

Dall’altro lato Rogozin ha dichiarato in una intervista al New York Times del 27 dicembre che per ottenere una partecipazione russa sulla ISS gli americani dovranno rimuovere le sanzioni a due aziende russe che costruiscono componenti essenziali per la ISS. Se da un lato gli USA pretendono e pretenderanno maggiori chiarimenti sul test antisatellite, e qualche garanzia che non vengano più effettuati, la Russia si trova in una situazione delicata, progressivamente abbandonata dalle collaborazioni americane e in bilico in una collaborazione cinese per l’esplorazione lunare. Tutto questa delicata situazione potrebbe però cambiare, in peggio, se la Russia invaderà veramente l’Ucraina.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AccordiISSNasaRussiaUsa

Potrebbe interessarti anche questo:

Una foto del terreno marziano scattata da Ingenuity durante il suo volo numero 40. Credits: NASA/JPL

Ingenuity fa 40. Un altro volo di successo per un elicottero pieno di record

Gennaio 21, 2023
La copertina dell'autobiografia di Cernan. Sullo sfondo l'austronauta durante la missione Apollo 17. Credits: Cartabianca/NASA

L’ultimo uomo sulla Luna

Gennaio 22, 2023
La NASA sta procedendo all’ispezione dello scudo termico della capsula Orion

La NASA sta procedendo all’ispezione dello scudo termico della capsula Orion

Gennaio 11, 2023
Il braccio robotico ERA esteso per visualizzare la perdita sulla Soyuz.

Una nuova soluzione per il rientro della Soyuz MS-22 e il suo equipaggio

Gennaio 9, 2023
InSight selfie

Addio al lander marziano InSight, confermata ufficialmente la fine della missione

Dicembre 22, 2022
Una perdita di refrigerante dalla Soyuz ha bloccato una Attività Extraveicolare sulla ISS

Una perdita di refrigerante dalla Soyuz ha bloccato una Attività Extraveicolare sulla ISS

Dicembre 15, 2022
Prossimo Post
Il 2021 spaziale in 10 foto

Il 2021 spaziale in 10 foto

Questa immagine scattata da ALMA nel 2014 raffigura, con una nitidezza senza precedenti, il disco protoplanetario che circonda la giovane stella HL Tauri. Grazie a questa fotografia è stato possibile osservare le sottostrutture che caratterizzano i dischi circumstellari dai quali i pianeti hanno origine. Crediti: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)

Scoperta la ricetta per la formazione del sistema solare interno

Gli articoli più letti della settimana

  • I 10 oggetti più strani dell’Universo

    I 10 oggetti più strani dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Oggi il piccolo asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutte le missioni lunari del 2023

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • A Starbase è stato fatto il primo test WDR su Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?