• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Cosa è successo fra Cina e SpaceX in orbita? Facciamo chiarezza

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Dicembre 29, 2021
in Agenzie Spaziali, Cina, News, Space economy, SpaceX
Il braccio robotico della stazione spaziale cinese.

Il braccio robotico della stazione spaziale cinese.

Condividi su FacebookTweet

In questi giorni di fine dicembre 2021 si parla molto di una “protesta” avanzata dalla Cina per un incontro ravvicinato della stazione spaziale Tiangong con i satelliti Starlink. In particolare, si tratta di due incontri ravvicinanti, avvenuti il 1 giugno 2021 e il 21 ottobre 2021 che hanno costretto al Cina a eseguire delle manovre correttive di sicurezza con la propria stazione spaziale. La protesta della Cina non è però rivolta nel dettaglio a SpaceX, e non è stata fatta in modo frontale, ma attraverso le Nazioni Unite. La storia è però più lunga e dettagliata, e per capirla bisogna fare un passo indietro e affrontare il problema della normativa vigente sui satelliti Starlink.

Attualmente SpaceX è l’ente che possiede più satelliti in orbita. Più di qualsiasi altra singola agenzia spaziale governativa o azienda privata. I satelliti Starlink portati in orbita a fine 2021 sono attualmente 1942 e dovrebbero orbitare tutti a una quota di 550 km. È quindi normale che chiunque si trovi in orbita a quella quota o poco vicino, abbia (o avrà presto) a che fare con i satelliti di SpaceX. Per evitare scontri in orbita, una delle soluzioni migliori di cui disponiamo ora è la tracciabilità. Avere accesso alla posizione (quota e inclinazione) dei satelliti in orbita permette a tutti i player coinvolti di muoversi di conseguenza.

Questo non è però quello che succede nello spazio, dato che per i satelliti militari ovviamente non si conoscono le orbite precise. Con la creazione di nuove megacostellazioni private sono inoltre aumentati molto i satelliti di cui non sono pubblici i dettagli orbitali, e gli Starlink sono l’esempio più lampante. Nessuno obbliga le aziende private a rendere pubblici i dati precisi sulla posizione dei loro satelliti. Ovviamente per lanciare nello spazio, c’è bisogno di determinati permessi, quindi è possibile sapere con precisione quanti satelliti sono stati lanciati da SpaceX, ma non quanti sono stati deorbitati. Questo vuol dire che nessuno al mondo ha dettagli precisi sulle orbite e i numeri di Starlink in orbita. La NASA e l’ESA hanno degli accordi, alcuni già in atto, altri da potenziare in futuro, per ottenere queste informazioni da SpaceX. La Cina no!



L’incontro della Tiangong con gli Starlink

SpaceX ha portato in orbita 1942 Starlink, ma non tutti si trovano nello spazio. Molti (si parla di decine) sono infatti rientrati in atmosfera, distruggendosi. L’approccio di SpaceX nel costruire la costellazione è infatti basato proprio sui grandi numeri di Starlink. Avendo un altro rate di lancio, per qualsiasi problema riscontri un satellite viene fatto rientrare e sostituito con uno nuovo. Questo permette anche di tenere sempre aggiornata l’intera costellazione, implementando miglioramenti a ogni serie di satelliti lanciati.

Situazione a fine dicembre 2021 dell'orbita di Starlink. Gli esagoni in verde sono le zone di attivazione totale del servizio. Credits: Satellitemap
Situazione a fine dicembre 2021 della costellazione Starlink. Gli esagoni in verde sono le zone di attivazione totale del servizio. Credits: Satellitemap

Questo approccio prevede quindi che molti satelliti salgano verso l’orbita a 550 km e molti scendano. Per tutto quello detto prima però, SpaceX non rende noti quali satelliti vengono dismessi, né tanto meno quando succede. La Cina, la cui stazione orbita a 350 km di quota circa, ha quindi incontrato due di questi satelliti mentre scendevano verso l’atmosfera. L’astrofisico Jonathan McDowell, usando i dati di tracciamento del sistema americano (ancora una volta non i dati forniti da SpaceX) ha confermato l’incontro ravvicinato, affermando che quello di ottobre potrebbe essere stato un incontro a 3 km di distanza. Che non sono pochi.

Ma gli Starlink non dovrebbero spostarsi da soli?

Tutto questo sembra non poco preoccupante per la situazione dell’emergenza detriti spaziali. La costellazione di SpaceX è però la più avanzata nel prevenirli, dato che ogni satellite è dotato di un sistema di rilevamento di passaggi ravvicinati con altri oggetti e capace di prendere in autonomia la decisione di cambiare la sua orbita per evitare lo scontro. Questo però, in determinate situazioni aggiunge problemi invece di risolverli. Se SpaceX non fornisce informazioni, non c’è certezza, per la Cina in questo caso specifico, che il satellite in questione si sarebbe spostato. La decisione di muovere la Tiangong è quindi stata necessaria per ragioni di sicurezza.

La situazione non è però piaciuta alla Cina, anche perché in entrambi i casi la Stazione Spaziale era abitata. A giugno del 2021 dall’equipaggio di Shenzhou-12 e a ottobre 2021 dall’equipaggio di Shenzhou-13. Il 27 dicembre è quindi arrivata alle Nazioni Unite una protesta formale, ma non rivolta a SpaceX.



Le proteste e le ragioni cinesi

Le proteste cinesi sono state, per una volta, molto formali e sulla carta decisamente corrette. Nel documento fornito alle Nazioni Unite viene innanzitutto dichiarato e reso pubblico che queste manovre sono state effettuate. Un’informazione utile per tutto il discorso di condivisione delle informazioni fatto prima. La Cina ha poi ricordato l’articolo VI del Trattato sullo Spazio Extratmosferico, il quale afferma che ogni Stato è responsabile non solo dei propri satelliti ma anche dei satelliti di privati e aziende di quello Stato.

Con quest’ultima affermazione viene quindi velato un attacco agli USA, che sarebbero stati considerati responsabili di eventuali danni. Il tutto è però stato fatto con canali ufficiali e attraverso le Nazioni Unite, quindi non con un dialogo bilaterale. L’accusa agli USA può quindi anche essere interpretata come una volontà di stressare l’opinione internazionale per responsabilizzare i vari Stati sul problema dei detriti spaziali. È giusto però anche notare che la Cina non è esente da critiche, anzi. La ISS stessa è stata costretta più volte negli ultimi anni a evitare i detriti del satellite cinese distrutto dal test ASAT del 2007.

Secondo quanto riportato da Reuters, l’accusa decisamente velata fatta nel documento è stata più che colta dalla propaganda interna. Il Global Times, un quotidiano nazionale cinese, ha spinto molto l’opinione pubblica nell’accusare SpaceX. Sono circolate perfino diverse teorie secondo cui la stessa SpaceX ha mosso gli Starlink per avvicinarsi alla Stazione cinese.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: CinaSpaceXstarlinkTiangong

Potrebbe interessarti anche questo:

Starlink-14 partenza

La FCC rifiuta 885 milioni di dollari di sussidi a SpaceX per la diffusione di Starlink nelle aree rurali

Agosto 11, 2022
static fire booster 7

Starship e Super Heavy avviano per la prima volta i Raptor 2

Agosto 10, 2022
Starlink-4.26

Starlink cambia prezzi, mentre crescono i passaggi ravvicinati con detriti e rifiuti in orbita

Agosto 10, 2022
Il primo stadio dopo il rientro a terra. Credits: SpaceX

SpaceX chiude un nuovo round di finanziamento da 250 milioni. Raccolti 2 miliardi nel 2022

Agosto 8, 2022
Nuovi test ai Raptor 2. I Progressi di Starship

Nuovi test ai Raptor 2. I Progressi di Starship

Agosto 11, 2022
China spaceplane render

La Cina ha eseguito un nuovo test in orbita del suo spazioplano segreto

Agosto 5, 2022
Next Post
Aggiornamenti dal James Webb! Inizia il dispiegamento dello scudo termico

Aggiornamenti dal James Webb! Inizia il dispiegamento dello scudo termico

La ISS fotografata dalla Endeavour l'8 novembre. Credits: NASA

Il governo americano conferma il supporto alla ISS fino al 2030. Incognita la partecipazione russa

Gli articoli più letti questa settimana

  • Starlink-4.26

    Starlink cambia prezzi, mentre crescono i passaggi ravvicinati con detriti e rifiuti in orbita

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina ha eseguito un nuovo test in orbita del suo spazioplano segreto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Starship e Super Heavy avviano per la prima volta i Raptor 2

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La FCC rifiuta 885 milioni di dollari di sussidi a SpaceX per la diffusione di Starlink nelle aree rurali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Lancio perfetto. Ha inizio la missione Crew-3 di SpaceX e NASA

Quanto e quando inquinano i razzi? La guida completa all’inquinamento dei lanci spaziali

Agosto 4, 2022
Gaia

La Via Lattea come non l’abbiamo mai vista prima. Intervista alla Dtt.essa Sartoretti, responsabile del trattamento dei dati spettroscopici di Gaia

Luglio 19, 2022
Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.