• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Display ad alta risoluzione dagli specchi in Berillio. Le prime ricadute del James Webb

La tecnologia sfruttata nella costruzione degli specchi del telescopio spaziale James Webb è ora presente nei display ad alta risoluzione dei nostri smartphone, tablet e computer. La necessità della NASA di ottenere questi specchi senza precedenti ha reso possibile lo sviluppo di tecnologie in grado di ottenere lenti perfette di grandi dimensioni, indispensabili anche nella vita di tutti i giorni

Chiara De Piccoli by Chiara De Piccoli
Dicembre 23, 2021
in Approfondimento, Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, Fisica, News, Scienza
Primi sei segmenti dello specchio primario del James Webb Space Telescope

I primi sei segmenti dello specchio primario del James Webb Space Telescope. Crediti: NASA/MSFC/David Higginbotham

Condividi su FacebookTweet

La politica industriale degli Stati Uniti ha sempre cercato di sfruttare i finanziamenti per la ricerca come trampolino per lo sviluppo di nuove tecnologie, utili alla vita di tutti i giorni. Sono molti gli esempi di traguardi raggiunti che testimoniano l’efficacia di questo sistema. Tra questi, notevole senza alcun dubbio, lo sviluppo del Apollo Guidance Computer (AGC), il primo computer portatile digitale, multitasking e interattivo, a utilizzare i circuiti integrati. Quel utilizzo di nuove componenti ha aperto la strada al mondo moderno, dall’internet fino alle viscere degli smartphone odierni.

Anche la realizzazione del James Webb ha portato un proprio contributo alla vita quotidiana. Infatti, la tecnologia usata per la costruzione degli specchi del telescopio è stata sfruttata nello sviluppo dei display ad alta risoluzione di smartphone, computer, tablet e smartwatch.

Sul canale Telegram di Astrospace.it tutti gli aggiornamenti sulla preparazione e il lancio del James Webb Space Telescope:

Astrospace su Telegram

Il microchip in silicio fu usato nell'Apollo Guidance Computer, che si trovava sia sul modulo di comando che sul Lander Lunare. È stata una delle prime applicazione di questa componente elettronica, che è stata poi ampiamente utilizzata in tutti i tipi di computer. Crediti: Jesse Rieser for the Wall Street Journal
Il microchip in silicio fu usato nell’Apollo Guidance Computer. Si trovava sia sul modulo di comando che sul Lander Lunare. È stata una delle prime applicazione di questa componente elettronica, che è stata poi ampiamente utilizzata in tutti i tipi di computer. Crediti: Jesse Rieser for the Wall Street Journal

Un caso fortuito

Il contratto per la realizzazione degli specchi del James Webb fu vinto dalla Tinsley Integrate Optical System. Questa società era già “famosa” per aver fornito delle lenti correttive ad Hubble, utilizzate nel 1993 per risolvere alcuni problemi tecnici che provocavano immagini sfocate nelle riprese del telescopio. Il vicepresidente della Tinsley, Brandon Turk, afferma che il periodo di completamento degli specchi è coinciso in maniera fortuita con la necessità dell’azienda Coherent d’individuare una nuova tecnologia per la realizzazione dei display OLED.

Lo specchio primario del Webb è composto da 18 sezioni esagonali di 1.32 metri di diametro. Ognuna di queste sezioni in berillio è placcata d’oro, per migliorare la riflessione della luce infrarossa. Nel 2012, gli ingegneri di Tinsley stavano completando l’ultima sezione dello specchio primario. Nello stesso periodo, i colleghi della società Coherent erano alla ricerca di un modo per ottenere lenti più grandi e precise per i macchinari che trasformano le lastre di silicio in una delle componenti più importanti dei display ad alta risoluzione.

Sistema linebeam della Coherent
Il sistema linebeam della società Coherent, che incorpora i progredii dell’ottica del telescopio spaziale James Webb

La Coherent è una società che fabbrica e gestisce equipaggiamenti laser e ottici. Ha una forte posizione nel mercato nella realizzazione di sistemi linebeam, una tecnologia ottica che permette di produrre in massa delle componenti a partire da pannelli di substrato di grandi dimensioni. Gli ingegneri stavano già realizzando delle lenti per i propri sistemi linebeam, ma solo grazie alle innovazioni della Tinsley, è stato possibile raddoppiare le dimensioni dell’ottica, mantenendo la necessaria perfezione. Le nuove lenti utilizzate dalla società raggiungo i 1.85 metri di ampiezza, due volte le precedenti.

Lenti impeccabili

Il problema riscontrato nella realizzazione di queste grandi lenti è quello di mantenerle quasi-perfette. Infatti, maggiore è la loro dimensione, maggiore è la possibilità d’incontrare imperfezioni. Proprio grazie ai progressi fatti durante lo sviluppo del telescopio James Webb, la loro creazione è stata possibile. Una delle assolute necessità per le sezioni che formano lo specchio primario del Webb è infatti relativa alla loro perfezione. Devono essere impeccabili affinché possano rilevare anche il più debole segnale del corpo celeste più distante osservabile.

Lente in silicio quasi perfetta
Lente in silicio quasi-perfetta, sviluppata grazie alle innovazioni tecnologiche raggiunte durante lo sviluppo del James Webb Space Telescope. Crediti: Coherent, Inc.

La Tinsley ha sviluppato una tecnica in grado di produrre superfici molto grandi, in cui una imperfezione è spessa solo pochi atomi. Rispetto alla dimensione dei segmenti dello specchio primario, un atomo è decine di miliardi di volte più piccolo! La produzione di display da parte della Coherent sfrutta questa nuova tecnologia, migliorandone l’efficienza, e riducendone i costi.

Altri contributi del James Webb

La lunga fase di progettazione e costruzione, oltre che gli anni necessari per i test di questo ambizioso telescopio spaziale, ha dato luce a nuove tecnologie in diversi campi della scienza. In ambito astronomico, ad esempio, le future osservazioni dallo spazio e da Terra sfrutteranno le innovazioni ottenute dal Webb nello sviluppo dei sensori a infrarossi, che caratterizzano i suoi strumenti a bordo. Lo stesso Hubble ha potuto usufruire di questa tecnologia, oltre che a quella nota come ASICs (Application-Specific Integrated Units – unità integrate specifiche per l’applicazione) che ha permesso la riparazione della Advanced Camera for Surveys. Si tratta di circuiti integrati che consentono di condensare l’elettronica di un intero circuito in un piccolo pacchetto.

I traguardi raggiunti dal James Webb vanno anche oltre l’astronomia. L’accuratezza con cui è stato necessario progettare gli specchi del telescopio ha migliorato moltissimo la tecnologia dei fronti d’onda. Questa, trasferita nella medicina, aiuta il perfezionamento delle diagnosi di malattie oculari e della stessa chirurgia. Questi sono solo alcuni esempi delle ricadute tecnologiche e scientifiche che il James Webb ha portato nel mondo. Tutti traguardi raggiunti ancor prima di lasciare la Terra. Non rimane altro che restare sintonizzati per scoprire quali grandi risultati ci regalerà dallo spazio.

Maggiori informazioni sulle prestazioni future del James Webb Space Telescope e sulla missione scientifica del telescopio si possono trovare nella guida completa al JWST di Astrospace.it 

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ApolloAstrofisicaHubbleJames WebbJames Webb Space TelescopeLasersmartphonespecchio primario

Potrebbe interessarti anche questo:

Capella Acadia

Capella Space presenta “Acadia”, una nuova generazione di satelliti SAR

Agosto 12, 2022
ammasso SMACS james webb

Il James Webb ha migliorato un modello della distribuzione di massa negli ammassi galattici

Agosto 6, 2022
galassia Cartwheel vista da MIRI e NIRCam

La galassia Cartwheel vista da Webb: nuovi dettagli senza precedenti

Agosto 3, 2022
Il James Webb sta già riscrivendo i libri di astrofisica, osservando galassie più lontane del record di Hubble

Il James Webb sta già riscrivendo i libri di astrofisica, osservando galassie più lontane del record di Hubble

Luglio 30, 2022
Le biofirme nelle atmosfere degli esopianeti sono tracce di vita aliena. Ecco come osservarle

Le biofirme nelle atmosfere degli esopianeti sono tracce di vita aliena. Ecco come osservarle

Luglio 25, 2022
sistema binario di nane

34 nuovi sistemi binari di nane brune. La scoperta di uno scienziato amatoriale

Luglio 23, 2022
Next Post
Un frame della presentazione del Neutron.

Nuovi dettagli sul vettore Neutron di Rocket Lab. Stampa 3D, materiali compositi e nuovi motori

Record di lanci annuali per SpaceX. Starlink cresce, ma tra diversi problemi in orbita e a Terra

Record di lanci annuali per SpaceX. Starlink cresce, ma tra diversi problemi in orbita e a Terra

Gli articoli più letti questa settimana

  • Starlink-4.26

    Starlink cambia prezzi, mentre crescono i passaggi ravvicinati con detriti e rifiuti in orbita

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina ha eseguito un nuovo test in orbita del suo spazioplano segreto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Starship e Super Heavy avviano per la prima volta i Raptor 2

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La FCC rifiuta 885 milioni di dollari di sussidi a SpaceX per la diffusione di Starlink nelle aree rurali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Lancio perfetto. Ha inizio la missione Crew-3 di SpaceX e NASA

Quanto e quando inquinano i razzi? La guida completa all’inquinamento dei lanci spaziali

Agosto 4, 2022
Gaia

La Via Lattea come non l’abbiamo mai vista prima. Intervista alla Dtt.essa Sartoretti, responsabile del trattamento dei dati spettroscopici di Gaia

Luglio 19, 2022
Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.