• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Perseverance e Ingenuity riprendono l’esplorazione. Previsti altri 7 voli per il drone marziano

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Dicembre 27, 2021
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News
Il percorso futuro di Perseverance, che verrà seguito da Ingenuity. Credits: NASA.

Il percorso futuro di Perseverance, che verrà seguito da Ingenuity. Credits: NASA.

Condividi su FacebookTweet

Su Marte, il rover Perseverance e l’elicottero Ingenuity stanno per riprendere la loro esplorazione dopo la pausa dovuta alla congiunzione di Terra e Marte. Nell’ultimo mese infatti, i due pianeti si trovavano dalla parte opposta del Sole, con conseguente impossibilità di comunicazione. La NASA, con la ripresa delle attività ha inoltre annunciato una nuova campagna di voli per l’elicottero Ingenuity, prevedendo dai 4 ai 7 ulteriori voli. La missione di Ingenuity, già ora d’incredibile successo, si arricchisce di una nuova fase, durante la quale verrà seguito il percorso del rover Perseverance.

La prima tappa del nuovo tragitto del rover e del drone marziano è il ritorno al Octavia E. Butler Landing Site, la zona dove sono atterrati sul pianeta. Da qui procederanno verso Nord affiancando nuovamente Séítah, la zona di dune sabbiose, e poi verso Ovest, diretti alla foce del fiume Jezero. Nella seguente mappa interattiva è possibile vedere in tempo reale la posizione sia di Ingenuity che del rover Perseverance.

Il prossimo volo di Ingenuity

Il prossimo volo previsto per il drone marziano sarà il numero 15 e prevede un percorso rettilineo di 406 metri da percorrere in 130 secondi di volo. Nella seguente immagine è rappresentato il percorso, in azzurro, dal punto di partenza a quello di riatterraggio. Le linee verdi corrispondono alle linee di vista delle 10 foto a colori che è previsto verranno scattate durante questo volo. La x rossa rappresenta invece la posizione di Perseverance.

L’altitudine nominale di questo volo sarà di 12 metri sopra il livello del suolo alla partenza. Si tratterà inoltre del secondo volo che Ingenuity effettuerà durante l’estate marziana, quando la densità dell’aria è minore. Per superare questa sfida, le pale di Ingenuity sono state programmate per muoversi più velocemente, a 2700 rpm. Questo secondo volo estivo produrrà ancora una volta delle prestazioni critiche per il motore del drone. Per questo motivo è previsto che durante il nuovo percorso, verrò caricato un nuovo aggiornamento del software di bordo. Questo sarà il terzo che viene inviato al drone marziano.

Un successo incredibile

Il quindicesimo volo era previsto per il 6 novembre, ma ancora non ci sono informazioni sul suo effettivo svolgimento. Se la ripresa al volo dopo la pausa sarà effettuata correttamente, Ingenuity inizierà un nuovo viaggio, affiancando ancora una volta Perseverance durante la sua prima campagna di raccolta dati. Finora l’obbiettivo primario del rover era quello di raccogliere i primi campioni di suolo marziano per la missione Mars Sample Return, esplorare l’ambiente circostante e certificare tutta la strumentazione. L’arrivo alla foce del fiume Jazero sarà il primo grande successo scientifico, che ci permetterà di capire ancora meglio la storia di questo cratere e dell’intero pianeta.

Quel che è certo, è che in ogni punto Ingenuity deciderà di fermarsi e non continuare più la sua esplorazione, sarà comunque un incredibile successo, considerando la richiesta minima di 5 voli stazionari che era la base su cui considerare già riuscita la missione. Nella seguente tabella sono indicate alcune statistiche dell’incredibile viaggio su Marte di Ingenuity.

Dal rilascio da Perseverance

Nella Tech Demo

Nella fase operativa

% oltre la tech demo

Sol

203

31

172

554%

Numero di voli

14

5

9

180%

Distanza percorsa in volo

2883 metri

499 metri

2384 metri

477%

Tempo di volo

1492 sec (24 min 52 s)

396 s

1096 s

276%

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ingenuityMartePerseverance

Potrebbe interessarti anche questo:

Banner della quarta Interplanetary Caves Conference. Credits: Civico32 Studio, Cosimo Paiano

Un racconto da Lanzarote, alla ricerca della futura casa nello spazio dell’Umanità

Maggio 26, 2023
Immagine che mostra la sorprendente dicotomia marziana. Le pianure (blu) dominano l'emisfero settentrionale, mentre nella parte meridionale sono presenti altipiani e rilievi. Credits: MOLA Science Team

L’analisi di un terremoto marziano ha mostrato nuovi indizi sulla struttura del Pianeta Rosso

Maggio 23, 2023
Skrinkle Haven

Perseverance ha fotografato le tracce di un antico fiume turbolento di Marte

Maggio 14, 2023
Le caratteristiche del secondo vulcano più alto di Marte, fotografate dal Mars Express

Le caratteristiche del secondo vulcano più alto di Marte, fotografate dal Mars Express

Maggio 12, 2023
Marte

Il riso modificato geneticamente potrebbe sopravvivere su Marte

Maggio 2, 2023
Alga Crater

La NASA ritira lo strumento di mappatura dei minerali sul Mars Reconnaissance Orbiter

Aprile 27, 2023

I più letti

  • Osservatorio astronomico di Rozzano

    Inaugurato a Rozzano l’osservatorio con cupola a petali più grande d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Aperta una causa legale contro la FAA e SpaceX per i danni ambientali di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ispace ha completato le analisi e capito i motivi del mancato allunaggio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Stiamo per ricevere un messaggio alieno… simulato

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023
Terzan 5

Più l’Universo invecchia, meno sarà ospitale per la vita

Aprile 27, 2023
Ingenuity

Ingenuity completa 50 voli su Marte, spingendosi oltre ogni limite

Aprile 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?