• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Perseverance e Ingenuity riprendono l’esplorazione. Previsti altri 7 voli per il drone marziano

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Dicembre 27, 2021
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News
Il percorso futuro di Perseverance, che verrà seguito da Ingenuity. Credits: NASA.

Il percorso futuro di Perseverance, che verrà seguito da Ingenuity. Credits: NASA.

Condividi su FacebookTweet

Su Marte, il rover Perseverance e l’elicottero Ingenuity stanno per riprendere la loro esplorazione dopo la pausa dovuta alla congiunzione di Terra e Marte. Nell’ultimo mese infatti, i due pianeti si trovavano dalla parte opposta del Sole, con conseguente impossibilità di comunicazione. La NASA, con la ripresa delle attività ha inoltre annunciato una nuova campagna di voli per l’elicottero Ingenuity, prevedendo dai 4 ai 7 ulteriori voli. La missione di Ingenuity, già ora d’incredibile successo, si arricchisce di una nuova fase, durante la quale verrà seguito il percorso del rover Perseverance.

La prima tappa del nuovo tragitto del rover e del drone marziano è il ritorno al Octavia E. Butler Landing Site, la zona dove sono atterrati sul pianeta. Da qui procederanno verso Nord affiancando nuovamente Séítah, la zona di dune sabbiose, e poi verso Ovest, diretti alla foce del fiume Jezero. Nella seguente mappa interattiva è possibile vedere in tempo reale la posizione sia di Ingenuity che del rover Perseverance.

Il prossimo volo di Ingenuity

Il prossimo volo previsto per il drone marziano sarà il numero 15 e prevede un percorso rettilineo di 406 metri da percorrere in 130 secondi di volo. Nella seguente immagine è rappresentato il percorso, in azzurro, dal punto di partenza a quello di riatterraggio. Le linee verdi corrispondono alle linee di vista delle 10 foto a colori che è previsto verranno scattate durante questo volo. La x rossa rappresenta invece la posizione di Perseverance.

L’altitudine nominale di questo volo sarà di 12 metri sopra il livello del suolo alla partenza. Si tratterà inoltre del secondo volo che Ingenuity effettuerà durante l’estate marziana, quando la densità dell’aria è minore. Per superare questa sfida, le pale di Ingenuity sono state programmate per muoversi più velocemente, a 2700 rpm. Questo secondo volo estivo produrrà ancora una volta delle prestazioni critiche per il motore del drone. Per questo motivo è previsto che durante il nuovo percorso, verrò caricato un nuovo aggiornamento del software di bordo. Questo sarà il terzo che viene inviato al drone marziano.

Un successo incredibile

Il quindicesimo volo era previsto per il 6 novembre, ma ancora non ci sono informazioni sul suo effettivo svolgimento. Se la ripresa al volo dopo la pausa sarà effettuata correttamente, Ingenuity inizierà un nuovo viaggio, affiancando ancora una volta Perseverance durante la sua prima campagna di raccolta dati. Finora l’obbiettivo primario del rover era quello di raccogliere i primi campioni di suolo marziano per la missione Mars Sample Return, esplorare l’ambiente circostante e certificare tutta la strumentazione. L’arrivo alla foce del fiume Jazero sarà il primo grande successo scientifico, che ci permetterà di capire ancora meglio la storia di questo cratere e dell’intero pianeta.

Quel che è certo, è che in ogni punto Ingenuity deciderà di fermarsi e non continuare più la sua esplorazione, sarà comunque un incredibile successo, considerando la richiesta minima di 5 voli stazionari che era la base su cui considerare già riuscita la missione. Nella seguente tabella sono indicate alcune statistiche dell’incredibile viaggio su Marte di Ingenuity.

Dal rilascio da Perseverance

Nella Tech Demo

Nella fase operativa

% oltre la tech demo

Sol

203

31

172

554%

Numero di voli

14

5

9

180%

Distanza percorsa in volo

2883 metri

499 metri

2384 metri

477%

Tempo di volo

1492 sec (24 min 52 s)

396 s

1096 s

276%

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ingenuityMartePerseverance

Potrebbe interessarti anche questo:

10 anni di esplorazione! Curiosity supera il suo primo decennio su Marte

10 anni di esplorazione! Curiosity supera il suo primo decennio su Marte

Agosto 6, 2022
I nuovi elementi che formano la missione Mars Sample Return. Credits: NASA

Mars Sample Return: cambia la forma, ma non lo scopo. Arriveranno anche due droni

Luglio 28, 2022
Relativity e Impulse Space annunciano la prima missione commerciale per la superficie di Marte

Relativity e Impulse Space annunciano la prima missione commerciale per la superficie di Marte

Luglio 19, 2022
Un prototipo del STA. Credits: Leonardo/Maxon/GMV/ OHB Italia/ SAB Aerospace s.r.o

Leonardo costruirà il braccio robotico della missione Mars Sample Return

Luglio 19, 2022
Curiosity Selfie

Curiosity misura il carbonio organico totale su Marte, ingrediente indispensabile per la vita

Luglio 11, 2022
Marte fotografato da Curiosity

Le forme di vita che potrebbero essere esistite (o esistere tuttora) su Marte

Giugno 25, 2022
Next Post
SPT0311-58

Trovate tracce di acqua in una galassia a 13 miliardi di anni luce dalla Terra

Rientra Crew-2 dopo diversi problemi organizzativi, e con un problema ai paracadute

Rientra Crew-2 dopo diversi problemi organizzativi, e con un problema ai paracadute

Gli articoli più letti questa settimana

  • Starlink-4.26

    Starlink cambia prezzi, mentre crescono i passaggi ravvicinati con detriti e rifiuti in orbita

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina ha eseguito un nuovo test in orbita del suo spazioplano segreto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Starship e Super Heavy avviano per la prima volta i Raptor 2

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La FCC rifiuta 885 milioni di dollari di sussidi a SpaceX per la diffusione di Starlink nelle aree rurali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Lancio perfetto. Ha inizio la missione Crew-3 di SpaceX e NASA

Quanto e quando inquinano i razzi? La guida completa all’inquinamento dei lanci spaziali

Agosto 4, 2022
Gaia

La Via Lattea come non l’abbiamo mai vista prima. Intervista alla Dtt.essa Sartoretti, responsabile del trattamento dei dati spettroscopici di Gaia

Luglio 19, 2022
Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.