• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La congiunzione solare di Marte rallenta le operazioni sul Pianeta Rosso

Marte si trova dal lato opposto del Sole rispetto alla Terra, posizione che rende difficoltose le comunicazioni da e per il Pianeta Rosso. Fino a metà Ottobre, tutte le sonde al suolo rimarranno ferme ad effettuare semplici operazioni in autonomia. Intanto Ingenuity si prepara ad una nuova fase della propria missione.

Andrea Novelli di Andrea Novelli
Settembre 30, 2021
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News, Sistema solare
Le missioni della NASA attualmente attive su Marte. credits: NASA

Le missioni della NASA attualmente attive su Marte. credits: NASA

Condividi su FacebookTweet

Nelle prossime due settimane, le comunicazioni tra la Terra ed il Pianeta Rosso saranno impossibilitate dal disco solare che si frappone tra i due pianeti. L’evento di congiunzione astronomica, che si presenta periodicamente, non ha colto impreparata la NASA, che ha previsto un rallentamento delle attività delle proprie missioni marziane. Perseverance è attualmente parcheggiato in una zona pianeggiante, circondato da dune sabbiose e piccole formazioni rocciose. Fino alla metà di Ottobre, rimarrà fermo in quella posizione, occupandosi principalmente di osservare il meteo e i fenomeni atmosferici marziani, dust devils in primis.

Ingenuity, invece, rimarrà fermo nella posizione raggiunta dopo il tredicesimo volo, a 175 metri di distanza dal rover. Entrambi non riceveranno comunicazioni dalla Terra fino al termine del periodo di congiunzione, ma potranno comunicare tra loro. Ingenuity, in particolare, invierà su base settimanale le condizioni di salute dei propri sistemi al rover. Questi dati verranno poi inviati a Terra dopo la metà di Ottobre, e saranno utili ai tecnici per comprendere quali effetti abbia uno stop prolungato sulla capacità di operare dell’elicottero marziano.

Ingenuity si godrà dunque due settimane di meritato riposo, prima di riprendere le proprie attività con una  nuova fase di missione. Dopo aver brillantemente superato tredici voli, seppur con qualche inconveniente, la NASA ha comunicato la propria intenzione di sottoporre l’elicottero a un particolare test.

Nuovi orizzonti per il drone marziano

Anche su Marte ci sono le stagioni, e come sulla Terra, anche il Pianeta Rosso sperimenta variazioni periodiche dei propri parametri ambientali. Uno di questi, il valore della pressione atmosferica, era stato assunto circa costante durante la progettazione di Ingenuity. La scelta era più che condivisibile, dato che nella più rosea delle aspettative l’elicottero avrebbe dovuto condurre al più 5 voli nell’arco di 30 giorni marziani. Durante quel lasso di tempo, la densità atmosferica marziana sarebbe rimasta pressoché costante, ad un valore preso come riferimento per dare forma alle particolari pale del rotore di Ingenuity.

Sappiamo però che la missione di Ingenuity sta continuando tuttora, oltre cinque mesi dopo il suo primo volo. Se la campagna, come tutti speriamo, dovesse continuare, Ingenuity si troverebbe ad operare in condizioni atmosferiche differenti da quelle di progetto. La densità atmosferica, in particolare, potrebbe scendere fino a 0.012 kg/m3 (sulla Terra al livello del mare il valore è 1.225 kg/m3).

Una minore densità, a parità di regime di rotazione del rotore, comporta una minor portanza e dunque una ridotta capacità del drone di autosostentarsi ed effettuare manovre. Per poter garantire l’operabilità dell’elicottero nelle nuove condizioni atmosferiche con un adeguato livello di sicurezza, occorre aumentare il regime di rotazione delle pale da 2540 rpm a 2800 rpm. Questa velocità non è mai stata raggiunta nemmeno sulla Terra durante i test pre-lancio.

La posizione di Perseverance e Ingenuity al Sol 180. Credits: NASA/JPL
La posizione di Perseverance e Ingenuity al Sol 190. Credits: NASA/JPL

I primi segnali di usura di Ingenuity

Il primo test a questa velocità ha avuto luogo con successo il 15 Settembre scorso, senza staccarsi dal suolo. L’obiettivo principale era verificare la fattibilità di raggiungere questo valore senza incorrere in pericolosi fenomeni di risonanza, che possono causare malfunzionamenti dei sensori o addirittura cedimenti strutturali.

Il passo successivo sarebbe stato un breve hover a bassa quota a un regime di rotazione di 2700 rpm, previsto per il 18 Settembre. Questo volo – il quattordicesimo – è stato abortito appena prima del decollo a causa di un problema a uno dei servomotori del piatto oscillante. Il piatto oscillante è una componente vitale di un elicottero, responsabile del controllo della posizione delle pale e, conseguentemente, dell’intero velivolo.

Essendo componenti critici per il volo, Ingenuity ne controlla lo stato di salute immediatamente prima del decollo. Uno di questi check ha dato esito negativo, il che ha triggerato l’abort. Il problema sembra dovuto al fatto che l’elicottero ha ormai alle spalle una vita operativa più che doppia rispetto a quella prevista, il che porta inevitabilmente alcuni componenti a usurarsi. La NASA ha poi condotto nei giorni successivi dei test dedicati sui servomotori di Ingenuity, che hanno dato esito positivo. Il quattordicesimo volo è dunque solo rimandato, serviranno solo altre due settimane di pazienza.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: congiunzioneelicotteroingenuityMartePerseverancerover

Potrebbe interessarti anche questo:

Snowdrift Peak

La guida autonoma funziona, almeno su Marte. Perseverance ha superato il Snowdrift Peak

Settembre 22, 2023
59esimo volo per Ingenuity

Durante il volo 59, Ingenuity è arrivato per la prima volta a quota 20 metri sopra la superficie

Settembre 19, 2023
Gediz Vallis

Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

Settembre 19, 2023
Lo strumento MOXIE mentre veniva montato a bordo del rover Perseverance. Credits: NASA/JPL-Caltech

L’esperimento MOXIE per la produzione di ossigeno, termina le sue operazioni a bordo di Perseverance

Settembre 8, 2023
InSight selfie

I dati di InSight hanno dimostrato che Marte sta ruotando più velocemente

Agosto 8, 2023
10 libri per capire lo spazio

10 libri per capire lo spazio da leggere questa estate

Agosto 6, 2023

I più letti

  • E=mc2

    Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La capsula di OSIRIS-REx è tornata sulla Terra con dei campioni dell’asteroide Bennu

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Questa è veramente la biografia di Elon Musk?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

E=mc2

Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

Settembre 27, 2023
Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?