• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Perseverance ha raccolto anche il secondo campione di roccia

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Settembre 13, 2021
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News, Sistema solare
La roccia Rochette con i due fori di campionamento. Credits: NASA.

La roccia Rochette con i due fori di campionamento. Credits: NASA.

Condividi su FacebookTweet

Perseverance ha completato la raccolta della prima coppia di campioni di roccia da Marte. Il primo, prelevato il 6 settembre, è stato chiamato Montdenier, il secondo, raccolto l’8 settembre, si chiama ora Montagnac. Entrambi sono stati prelevati da una singola roccia. Lei è stata invece denominata Rochette. Questi due campioni sono ora conservati all’interno del rover e saranno riportati sulla Terra con la missione Mars Sample Return nei prossimi anni. Lo studio di questa roccia sarà importante per comprendere appieno l’età e la composizione passata di questa zona del cratere Jezero.

La roccia Rochette ha infatti una composizione basaltica e potrebbe essersi originata da una colata lavica. Questa origine particolare potrebbe aiutare molto gli scienziati sulla Terra nell’effettuare una datazione precisa, data la presenza di minerali cristallini, comuni nelle rocce vulcaniche. Oltre alla datazione, la roccia appena raccolta sarà fondamentale per capire la storia dell’acqua nel cratere Jezero. Sappiamo già infatti che questa zona una volta ospitava dell’acqua, ma la sua origine e per quanto tempo è rimasta sulla superficie sono ancora un mistero.

Il mistero dell’acqua marziana

In entrambi i campioni di roccia è stata osservata la presenza di sali. Questi potrebbero essersi depositati quando l’acqua sotterranea è emersa in superficie, forse per l’azione del meteorite che ha originato il cratere Jezero stesso. Un’altra ipotesi invece, è che i sali siano rimasti sulla superficie quando l’acqua è evaporata. Nella migliore delle ipotesi, i minerali contenuti in questi campioni di roccia potrebbero aver intrappolato alcune molecole di quell’acqua, fornendo un campione dal valore scientifico inestimabile una volta arrivato sulla Terra. Questi minerali sarebbero quindi delle vere e proprie capsule del tempo, e sulla Terra si è già verificato che riuscissero a intrappolare anche forme di vita primordiali.

Dato ormai per assodato che sul cratere Jezero si trovasse l’acqua, l’obbiettivo sarà capire per quanto è rimasta lì. Mitch Schulte Program Scientist della missione Perseverance ha così spiegato l’importanza di questo campione. “Un giorno, potremmo essere in grado di elaborare la sequenza e i tempi delle condizioni ambientali descritte dai minerali di questa roccia. Ciò contribuirà a rispondere alla domanda scientifica sulla storia e la stabilità dell’acqua liquida su Marte”.

I prossimi passi

Il prossimo sito di campionamento di Perseverance si trova a circa 200 metri dalla sua posizione attuale. Si chiama South Séítah ed è una zona di dune sabbiose con rocce e massi che affiorano in modo sparso. Questa zona dovrebbe essere più antica di quella precedentemente analizzata. Fra pochi giorni, a inizio ottobre per la precisione, Perseverance inizierà delle vacanze anticipate, data la congiunzione solare di Marte, che rende difficoltoso il collegamento da Terra.

Nel suo viaggio, Perseverance sarà in grado di raccogliere fino a 43 campioni di roccia, otto dei quali è previsto siano prelevati all’interno del cratere Jezero. Durante il suo viaggio inoltre, il rover rilascerà sulla superficie questi campioni in diversi gruppi, non tutti in un posto solo quindi. Questa operazione avverrà plausibilmente fra diversi mesi, se non anni, e faciliterà la raccolta da parte del rover della missione Mars Sample Return.

La posizione di Perseverance e Ingenuity al Sol 180. Credits: NASA/JPL
La posizione di Perseverance e Ingenuity al Sol 180. Credits: NASA/JPL

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram.Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: MartePerseverance

Potrebbe interessarti anche questo:

10 anni di esplorazione! Curiosity supera il suo primo decennio su Marte

10 anni di esplorazione! Curiosity supera il suo primo decennio su Marte

Agosto 6, 2022
I nuovi elementi che formano la missione Mars Sample Return. Credits: NASA

Mars Sample Return: cambia la forma, ma non lo scopo. Arriveranno anche due droni

Luglio 28, 2022
Relativity e Impulse Space annunciano la prima missione commerciale per la superficie di Marte

Relativity e Impulse Space annunciano la prima missione commerciale per la superficie di Marte

Luglio 19, 2022
Un prototipo del STA. Credits: Leonardo/Maxon/GMV/ OHB Italia/ SAB Aerospace s.r.o

Leonardo costruirà il braccio robotico della missione Mars Sample Return

Luglio 19, 2022
Curiosity Selfie

Curiosity misura il carbonio organico totale su Marte, ingrediente indispensabile per la vita

Luglio 11, 2022
Marte fotografato da Curiosity

Le forme di vita che potrebbero essere esistite (o esistere tuttora) su Marte

Giugno 25, 2022
Next Post
La scocca del modulo pressurizzato della terza Orion. Credits: NASA.

La NASA ha completato la prima fase di costruzione della terza capsula Orion

SpaceX lancia i primi Starlink v1.5 verso l’orbita polare mentre il servizio sbarca in Giappone

SpaceX lancia i primi Starlink v1.5 verso l'orbita polare mentre il servizio sbarca in Giappone

Gli articoli più letti questa settimana

  • Starlink-4.26

    Starlink cambia prezzi, mentre crescono i passaggi ravvicinati con detriti e rifiuti in orbita

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina ha eseguito un nuovo test in orbita del suo spazioplano segreto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Starship e Super Heavy avviano per la prima volta i Raptor 2

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Nuovi test ai Raptor 2. I Progressi di Starship

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Lancio perfetto. Ha inizio la missione Crew-3 di SpaceX e NASA

Quanto e quando inquinano i razzi? La guida completa all’inquinamento dei lanci spaziali

Agosto 4, 2022
Gaia

La Via Lattea come non l’abbiamo mai vista prima. Intervista alla Dtt.essa Sartoretti, responsabile del trattamento dei dati spettroscopici di Gaia

Luglio 19, 2022
Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.