• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La Corea del Sud raggiunge l’orbita per la prima volta con il vettore Nuri

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Ottobre 21, 2021
in Esplorazione spaziale, News, Space economy
La partenza di Nari

La partenza di Nari

Condividi su FacebookTweet

La Corea del Sud è riuscita a lanciare con successo il primo vettore spaziale interamente progettato e costruito internamente. Il razzo è chiamato Nuri (che in coreano significa mondo), ma formalmente lo si definisce Korea Space Launch Vehicle (KSLV)-II. Il lancio è stato eseguito dal Naro Space Center, dalla rampa LC-1; a bordo era presente un simulatore di massa da 1.5 tonnellate che è stato portato in un’orbita eliosincrono a 700 km di quota.

Aggiornamento

In una nota ufficiale del presidente della Corea del Sud Moon Jae-in, viene annunciato che l’immissione in orbita è fallita. Il vettore ha raggiunto la quota stabilita, e il primo e il secondo stadio hanno performato come previsto. Anche la separazione del fairing e del satellite di prova dal terzo stadio sono avvenute come previsto. Non è stata comunicata la causa del fallimento nell’orbita prevista. Nella nota ufficiale viene anche annunciato per maggio 2022 il secondo lancio del vettore Nuri.

Il lancio di questo vettore è un passo importante per la Corea Del Sud, un Paese con le grandi ambizioni e necessità spaziali, che ora dispone anche di un accesso indipendente allo spazio. Si tratta del quarto lancio spaziale per l’Agenzia Spaziale Sudcoreana (KARI). I precedenti tre, di cui solo il terzo fu un successo, vennero eseguiti con il vettore Korea Space Launch Vehicle (KSLV)-I, noto come Naro. Questo vettore era solo pù piccolo di Nuri e solo parzialmente sviluppato dalla Corea. Il primo stadio era una versione modificata del URM impiegato per i lanciatori russi Angara, mentre il secondo stadio era progettato internamente.

Nuri

Nuri è un vettore a tre stadi, in grado di portare in orbita eliosincrona 1500 kg a 700 km di quota. Per paragone, è un carico simile a quello della versione base del Vega italiano. Il primo stadio di Nuri dispone di quattro motori KRE-075, sviluppati dalla Kari, in gradi di originare 735 kN di spinta. Per confronto, anche se sono due motori tecnicamente diversi, il Merlin che spinge i Falcon 9 di SpaceX produce 845 KN di spinta.

La posizione del Naro Space Center
La posizione del Naro Space Center

Il secondo stadio del vettore coreano è spinto anch’esso da un motore KRE-075, ma ottimizzato per funzionare in assenza di atmosfera. L’ultimo stadio invece, utilizza un motore KRE-007, anch’esso funziona nel vuoto e origina 68.7 KN di spinta. Tutti e tre gli stadi utilizzano Jet-A/LOX come propellente. Nel complesso Nuri è alto 47.2 metri, con un diametro di 3.5 metri al primo stadio, che diminuisce a 2.6 metri al secondo e terzo stadio.

Con questo lancio la Corea del Sud ha confermato innanzitutto il corretto funzionamento dei motori KRE-075 sviluppati in relativamente poco tempo. Per farlo KARI ha eseguito una campagna di centinaia di accensioni statiche. Ancora più importante, il Paese asiatico ha ottenuto oggi un accesso indipendente allo spazio, una risorsa strategica nel ventunesimo secolo, sia per motivi geopolitici che commerciali. Nonostante il problema avvenuto con l’ultima immissione in orbita, da oggi il lancio di progetti interni sarà ora più flessibile e non più dipendente da realtà estere.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AsiaCorea del SudNuri

Potrebbe interessarti anche questo:

Sagittarius A*

Il progetto coreano di una costellazione satellitare per osservare e fotografare buchi neri dallo spazio

Gennaio 8, 2025
La firma del protocollo di intesa fra Youngbin Yoon, amministratore KASI (sulla sinistra) e Bil Nelson, amministratore NASA (sulla destra). Credits: NASA.

L’agenzia spaziale della Corea del Sud e la NASA hanno firmato un nuovo protocollo d’intesa

Settembre 24, 2024
Foto del terzo lancio del nuovo razzo a propellente solido della Corea del Sud. Credit: sconosciuto.

La Corea del Sud ha lanciato, di nuovo, il suo razzo militare “segreto” a propellente solido

Dicembre 7, 2023
Uno schermo che mostra l'allarme legato al lancio, in Corea del Sud.

La Corea del Nord ha fallito il lancio del suo primo satellite spia militare

Maggio 31, 2023
Il lancio del Hanbit-TLV (Hanbit Test Launch Vehicle) di Innospace. Credits: Innospace

La startup coreana Innospace ha testato con successo il suo primo motore a propellente ibrido

Marzo 22, 2023
Structural Thermal Model in fase di assemblaggio sul lander Series 2. Credits. ispace

Ispace presenta le missioni lunari M-2 e M-3 e annuncia la quotazione in borsa

Marzo 9, 2023
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Immagini dei detriti rilasciati dall'impatto di DART su Dimorphos scattate dal cubesat italiano LICIACube. Credits: NASA DART team/LICIACube

    LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162