• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La Corea del Sud vuole arrivare sulla Luna nel 2032 e su Marte entro il 2045

Nicolò Bagno di Nicolò Bagno
Novembre 30, 2022
in Agenzie Spaziali, Asia, News, Space economy
yoon Korea space forum 2022

Yoon pronuncia suo il discorso al Korea Space Forum 2022.

Condividi su FacebookTweet

Lunedì 28 novembre nel corso del Korea Space Forum 2022, tenutosi a Seoul, il presidente della repubblica coreana Yoon Suk-Yeol ha delineato una roadmap sul futuro programma spaziale della nazione coreana. Yoon ha posto due grandi obiettivi: arrivare su Marte entro il 2045 e sulla Luna nel 2032, con due missioni robotiche. 

Per raggiungere questi risultati e ampliare la presenza coreana nello spazio, il presidente ha dichiarato che entro il 2023 intende creare una nuova agenzia, la KASA (Korea Aerospace Administration). Questa nuova entità avrà il compito di raccogliere i diversi progetti spaziali della corea del Sud oggi sparsi in diversi enti. 

La neonata KASA opererà al di sotto del ministero delle scienze e delle ICT e dovrebbe incorporare i programmi di ricerca civile e militare. Questa mossa è stata accompagnata da un ulteriore annuncio, ossia un raddoppio del budget spaziale per i prossimi cinque anni. Nel 2021 il parlamento coreano aveva approvato un budget per lo spazio di oltre 600 milioni di dollari. In questo nuovo pacchetto d’investimenti, uno degli sforzi principali riguarda lo sviluppo di un motore per un nuovo razzo di classe geostazionaria, necessario per il lancio della missione lunare del 2032. 

Nel corso della conferenza Yoon ha stimato che entro il 2045 la Corea del Sud dovrebbe attrarre 75 miliardi di dollari in investimenti per la space economy. Infine, il presidente ha dichiarato di voler proseguire sulla strada del trasferimento tecnologico da agenzie pubbliche a compagnie private. Questa decisione, già oggi applicata su diversi altri settori tecnologici, mira a rendere le aziende aerospaziali coreane più competitive sul mercato internazionale. 

Il significato politico 

Gli annunci di Yoon hanno il chiaro intento di porre la Corea del Sud a futura potenza della space economy. Nel 2022 la repubblica coreana ha lanciato per la prima volta con successo Nuri, il primo lanciatore sviluppato internamente, divenendo quindi la settima nazione al mondo ad avere un accesso indipendente allo spazio. Un ulteriore grande risultato della Corea è anche la prima missione lunare, KPLO, oggi in viaggio verso la Luna. 

Nuri liftoff
Il decollo di Nuri nel secondo tentativo di lancio di giugno 2022.

Queste ambizioni sono espresse chiaramente nelle parole di Yoon: “Il sogno di diventare una potenza spazio non è lontano. Sarà un’opportunità e una speranza per i bambini ed i giovani”.

Per quanto riguarda il traguardo del 2045, non si tratta di un anno casuale, ma l’anno del 100esimo anniversario dell’indipendenza della Corea dall’occupazione giapponese. Una data simbolica che legare ad un traguardo tecnologico e/o spaziale non è una novità per i paesi asiatici. Esprimere una data simbolo o un periodo per fare delle cose, è spesso un modo tutto orientale per misurare il tempo e scandire il progresso. 

La corsa allo spazio si colloca poi in un più ampio contesto di rivalità tra i paesi della regione, ma dove si inserisce sempre lo storico alleato, gli Stati Uniti. Yoon ed il suo partito sono la parte dell’arco parlamentare coreano più fortemente orientata verso gli USA. Nel corso del forum, Yoon ha ribadito molto chiaramente questo concetto anche per lo spazio: “L’alleanza Corea-USA sarà estesa ad un alleanza spaziale Corea-USA, inoltre amplieremo la cooperazione con la società internazionale nella sicurezza spaziale”.

Gli altri progetti strategici

Oltre ai progetti esplorazione spaziale, l’attuale agenzia spaziale della Corea, la KARI, è impegnata in una serie di programmi di massima importanza per il paese. Tra questi, due sono dedicati a migliorare, e poi rendere indipendente i servizi di navigazione satellitare. 

Infatti, la Corea del Sud non possiede un sistema di navigazione globale/regionale, pertanto deve fare totale affidamento sulla rete americana GPS. Il risultato di questa dipendenza è l’impossibilità di usare il segnale criptato e più preciso, fornito solo agli enti governativi americani. Un secondo inconveniente sono le continue azioni di jamming da parte della Corea del Nord che rendono il segnale molto impreciso o in certi casi inutilizzabile.

La risposte a questi due problemi vitali sono due progetti. Il primo, di breve periodo, consiste nell’impiego di un satellite geostazionario per il miglioramento del segnale di GPS, noto anche come SBAS (Satellite Based Augmentation System). Tale sistema non è molto diverso da quello europeo EGNOS, da cui la Corea del Sud avrà parte delle tecnologie necessarie, ossia la infrastrutture di terra che sono state appaltate a Thales Alenia Space.

Il secondo sistema è invece una costellazione dei navigazione coreana regionale totalmente indipendente. Nota anche come KPS (Korea Positioning System), la rete sarà composta da otto satelliti posti in orbita geosincrona, un’architettura simile alla giapponese QZSS. In questo grande progetto, la Corea dovrebbe spendere oltre 3.3 miliardi di dollari per un primo lancio nel 2027 ed un servizio completo nel 2035. 

Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso anche a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Tags: AsiaCorea del SudKARIKASALunaMarte

Potrebbe interessarti anche questo:

L’equipaggio di Artemis II ha completato il primo di sette test di preparazione e simulazione al lancio

L’equipaggio di Artemis II ha completato il primo di sette test di preparazione e simulazione al lancio

Settembre 25, 2023
Snowdrift Peak

La guida autonoma funziona, almeno su Marte. Perseverance ha superato il Snowdrift Peak

Settembre 22, 2023
Una immagine del cratere Shackleton realizzata unendo le foto della ShadowCam e della LROC. Credits: NASA

La NASA ha integrato due fotocamere di due diverse sonde, per foto lunari ad alta risoluzione

Settembre 20, 2023
59esimo volo per Ingenuity

Durante il volo 59, Ingenuity è arrivato per la prima volta a quota 20 metri sopra la superficie

Settembre 19, 2023
Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Settembre 19, 2023
Gediz Vallis

Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

Settembre 19, 2023

I più letti

  • OSIRIS-REx vista dall'ESA

    L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco come arriverà sulla Terra il campione dell’asteroide Bennu, il 24 settembre

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?