• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La sonda Insight registra i tre terremoti più potenti mai rilevati su Marte

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Settembre 24, 2021
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, NASA, News
Un selfie della sonda Insight scattato nel 2019. Credits: NASA/JPL

Un selfie della sonda Insight scattato nel 2019. Credits: NASA/JPL

Condividi su FacebookTweet

La sonda Insight della NASA si trova su Marte da 1005 giorni marziani e si sta avvicinando alla conclusione della sua missione operativa. Non sono però finite le scoperte che questo lander è in grado di fare. Insight ha infatti appena registrato tre nuovi terremoti, che sono anche i più potenti mai misurati dalla sonda. I primi due sono stati rilevati il 25 agosto, con una magnitudo di 4.2 e 4.1. Il terzo terremoto è stato invece registrato il 18 settembre, con una magnitudo di 4.2. Per confronto, il precedente terremoto più potente registrato da Insight era del 2019, con una magnitudo di 3.7.

La terza misura è attualmente ancora in fase di studio, mentre per i primi due terremoti sono già stati ottenuti diversi dati. Il primo, quello di magnitudine 4.2 si stima si sia originato a 8500 km dalla sonda, il che ne fa anche il più lontano mai rilevato. Questo dato è particolarmente importante, dato che si tratta del primo evento sismico rilevato da Insight non originato in Cerberus Fossae, una regione a circa 1600 km di distanza. Una possibile origine è Valles Marineris, un canyon posto all’equatore del pianeta, a 9700 km di distanza dal lander. Il terremoto di magnitudine 4.1 si è invece originato a soli 925 km di distanza.

Lo studio dei terremoti

Studiare questi terremoti è particolarmente importante per gli scienziati. Analizzando i valori rilevati dal sismografo della sonda è infatti possibile meglio la composizione interna di Marte. Le onde sismiche infatti, variano d’intensità e frequenza mentre attraversano il mantello e la crosta del pianeta, diventando una sorta di radar naturale. I due terremoti rilevati ad agosto, oltre alla distanza avevano anche diverse caratteristiche, il che è una buona notizia per gli scienziati.

Nuvole marziane transitano sopra il sismometro SEIS. Credits: NASA/JPL

Il terremoto di magnitudo 4.2 è stato dominato da vibrazioni lente e a bassa frequenza, mentre le vibrazioni veloci e ad alta frequenza hanno caratterizzato il terremoto di magnitudo 4.1. Grazie a queste diverse caratteristiche, è quindi possibile ottenere una quantità maggiore di dati, di qualità diversa. Una cosa i due terremoti avevano però in comune: sono stati rilevati durante il giorno. Questo non accade spesso, in quanto durante il giorno l’ambiente marziano è più rumoroso e quindi per il sismografo è più difficile effettuare rilevazioni di qualità. Inoltre, durante la notte Marte si raffredda e Insight registra qui la maggior parte dei terremoti.

Una scoperta regalata

Questa nuova rilevazione è stata effettuata mentre Insight si avvicina alla fine della sua vita operativa, prevista per ora per il 2022. All’inizio di questa estate gli scienziati del JPL hanno iniziato a spegnere alcuni strumenti della sonda per risparmiare energia, e anche il sismografo avrebbe potuto incorrere in questa sorte. I pannelli solari del lander infatti, sono sempre più coperti dalla polvere marziana, che da anni gli si deposita sopra. Oltre a questo, all’inizio dell’estate Marte si avvicinava alla fase della sua orbita in cui è più distante dal Sole, ricevendo di conseguenza minore energia per i pannelli solari.

A giugno la NASA ha deciso però di tentare una manovra azzardata. Tramite la benna della sonda, è stata raccolta della terra dalla superficie e depositata sopra i pannelli solari. In questo modo, la polvere più spessa, spostata dal vento, ha funto da polvere abrasiva, pulendo leggermente la superficie dei pannelli solari. Ora che Marte si sta nuovamente avvicinando al Sole, l’energia ricevuta dalla sonda ha ripreso a crescere.

Insight si sta comunque avvicinando alla sua pausa. Dal 29 settembre il team del JPL smetterà infatti d’inviare segnali alla sonda, anche se gli strumenti, come il sismografo, rimarranno attivi. Il pianeta rosso è infatti in opposizione al Sole con la Terra e i segnali faranno fatica a giungere a destinazione. Nel frattempo si sta valutando se ripetere le operazioni di pulizia effettuate a giugno. Questo potrebbe “regalare” a Insight altri mesi di operatività, oltre a quelli previsti, con la speranza di rilevare anche altri terremoti.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: InSightMarsMarteTerremoti su marte

Potrebbe interessarti anche questo:

59esimo volo per Ingenuity

Durante il volo 59, Ingenuity è arrivato per la prima volta a quota 20 metri sopra la superficie

Settembre 19, 2023
Gediz Vallis

Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

Settembre 19, 2023
Lo strumento MOXIE mentre veniva montato a bordo del rover Perseverance. Credits: NASA/JPL-Caltech

L’esperimento MOXIE per la produzione di ossigeno, termina le sue operazioni a bordo di Perseverance

Settembre 8, 2023
InSight selfie

I dati di InSight hanno dimostrato che Marte sta ruotando più velocemente

Agosto 8, 2023
10 libri per capire lo spazio

10 libri per capire lo spazio da leggere questa estate

Agosto 6, 2023
Curiosity scalata più difficile

Il rover Curiosity ha affrontato la sua scalata più dura di sempre su Marte

Agosto 6, 2023

I più letti

  • Saturno visto da Cassini

    Il Grand Finale della sonda Cassini-Huygens: 6 anni fa il “tuffo” nell’atmosfera di Saturno

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Polaris, la stella variabile più vicina e luminosa, sta cambiando la sua pulsazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space presenta l’equipaggio di Ax-3. Tra di loro l’italiano Villadei e altri 2 (+1) cittadini europei

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023
Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Settembre 19, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?