• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Ecco la prima mappa molecolare dell’ambiente in cui nascono i pianeti

La connessione tra la composizione dei pianeti e il luogo in cui si formano è stata studiata grazie ad ALMA. Un team di ricerca ha sviluppato una mappa sulla composizione chimica dei dischi circumstellari di cinque stelle vicine, determinando il legame tra le molecole e la nascita dei pianeti.

Chiara De Piccoli by Chiara De Piccoli
Settembre 23, 2021
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Stella con disco protoplanetario, composizione molecolare

Questa immagine, ottenuta dai dati ALMA, rappresenta l'emissione di acido cianidrico della giovane stella HD 163296. Il progetto MAPS ha studiato questa molecole e molte altre all'interno del disco che circonda la stella per comprendere la composizione dei pianeti e la sua connessione con la regione in cui essi si formano. CREDITS: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO), D.Berry, K. Öberg et al.

Condividi su FacebookTweet

Si chiama MAPS (Molecules with ALMA at Planet-forming Scales) il programma con cui un team internazionale di ricercatori ha ottenuto una mappa chimica ad alta risoluzione di cinque dischi protoplanetari. Grazie al radiotelescopio ALMA (Atamaca Large Millimeter/submillimeter Array) è stato possibile scrutare tra la polvere e il gas dei dischi e individuare molecole organiche e inorganiche.

Tra gli scopi del programma ci sono quello di comprendere il legame tra la polvere e le sottostrutture chimiche e individuare quali sono i principali serbatoi organici nelle regioni del disco in cui si formano i pianeti. I risultati della ricerca evidenziano la presenza di una grande riserva di molecole organiche nella regione del disco più interna. Qui solitamente si formano quelli che diventano poi pianeti rocciosi. Inoltre, i dischi studiati si sono rivelati essere delle fabbriche di una speciale classe di molecole organiche, chiamate nitrili. La straordinarietà di questa scoperta è legata al fatto che queste componenti sono implicate nell’origine della vita sulla Terra.

Le molecole nei dischi protoplanetari

Attorno alle stelle giovani si trova un agglomerato di polveri e gas, disposte in una struttura a disco. Quelli studiati dal team internazionali di scienziati avvolgono le stelle IM Lup, GM Aur, AS 209, HD 163296 e MWC 480, in cui sono stati rilevati degli indizi su possibili pianeti in formazione.

Rappresentazione dei dischi circumstellari studiati per ottenere MAPS
I cinque dischi protoplanetari studiati dal team di ricerca. Nelle immagini sopra è possibile osservarne l’intensità rispetto la linea di emissione 12CO 2-1. Nel gruppo di immagini sottostante invece si osservano le sottostrutture della polvere dei dischi, ottenute dal programma DSHARP.

All’interno dei dischi, di cui sono note le sottostrutture di polvere, sono state osservate con una risoluzione senza precedenti diverse molecole, semplici e complesse. Tra queste troviamo ad esempio l’acido cianidrico (HCN), la formaldeide (H2CO), il cianoacetilene (HC3N), l’acetotrinile (CH3CN) e il ciclopropenilidene (c-C3H2). Queste ultime contengono molto carbonio e hanno maggiori probabilità di agire come materia prima per molecole prebiotiche più grandi.

Sebbene queste fossero già state individuate all’interno di strutture simili, MAPS è il primo studio ad aver analizzato con alta risoluzione e sensibilità più agglomerati di polveri e gas, riuscendo a individuare una grande quantità di queste molecole nelle regioni interne del disco.

“Abbiamo trovato più grandi molecole organiche del previsto, di un fattore da 10 a 100 volte maggiore, localizzate nei dischi interni e la loro chimica sembra simile a quella delle comete del Sistema Solare.”

Questo ha affermato l’astronomo e collaboratore alla ricerca John Ilee, il quale aggiunge che la presenza di queste molecole è il trampolino di lancio dalle molecole più semplici verso quelle più complesse, necessarie alla creazione della vita.

Le diverse facce molecolari dei dischi

La distribuzione delle molecole nel disco non è uniforme, ma varia significativamente al suo interno. I ricercatori hanno infatti studiato queste strutture in quattro diverse configurazioni spettrali, coprendo 50 linee molecolari di 20 diverse specie chimiche. L’analisi degli spettri ha dimostrato l’esistenza di diverse facce molecolari per ciascun disco. Questo implica che pianeti dello stesso sistema che nascono in regioni diverse, possono presentare una composizione chimica completamente differente.

Facce molecolari del disco circumstellare studiato da ALMA
Nell’immagine sono riportate le 20 facce molecolari del disco di HD 163296. Questa sequenza di fotografie rappresenta la grande varietà chimica dell’ambiente in cui nascono i pianeti. Crediti: MAPS I

Ad esempio, le regioni in cui si formano i pianeti gioviani, ossia esopianeti gassosi dalle caratteristiche simili a Giove, sono povere di carbonio e ossigeno ma ricche di elementi più pesanti, come il metano. In queste zone è quindi difficile che si sviluppino mondi in cui è possibile la vita.

La composizione di una pianeta è una fotografia della composizione della regione del disco in cui si è formato… e viceversa! Quello che fornisce MAPS è proprio una mappa per gli astronomi, con lo scopo di collegare la composizione del disco con quella del futuro pianeta e comprenderne la storia e le forze che hanno guidato la sua formazione.

Le risposte di MAPS

L’esistenza della vita oltre la Terra è una delle grandi domande dell’umanità. Nel corso degli anni sono state condotte innumerevoli ricerche e missioni con lo scopo di trovare qualche indizio a favore di una risposta affermativa. A questi progetti, si aggiunge anche MAPS, che ha svelato quanto sia complesso l’ambiente da cui i pianeti hanno origine. Individuare le condizioni necessarie per lo sviluppo della vita in un pianeta comincia proprio dallo studio dei dischi protoplanetari da cui nascono.

MAPS ci aiuterà quindi a rispondere alla domanda delle domande sull’esistenza della vita, ma solleverà anche nuovi punti interrogativi, alimentando la fame di conoscenza che guida da secoli ogni scienziato.

Maggiori informazioni sul programma MAPS possono essere trovate sul sito ufficiale. 

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram.

Tags: ALMAdisco protoplanetariomappaMAPSmolecole

Potrebbe interessarti anche questo:

disco circumplanetario

ALMA rileva gas in un disco circumplanetario. Forse è la firma di un giovanissimo esopianeta

Agosto 11, 2022
fusione stelle di neutroni + GRB

La fusione fra stelle di neutroni è stata registrata per la prima volta in luce millimetrica

Agosto 8, 2022
Isopropanolo nel centro galattico

Individuata per la prima volta una molecola di disinfettante isopropanolo nel centro galattico

Luglio 6, 2022
Vy Canis Majoris

Un modello per capire come morirà VY Canis Majoris, una delle stelle più grandi conosciute

Luglio 1, 2022
Nebulosa della Tarantola

La formazione stellare violenta in una nuova immagine della nebulosa della Tarantola

Giugno 22, 2022
Pianeta circumbinario

I sistemi planetari attorno a stelle binarie candidati a ospitare vita extraterrestre

Maggio 28, 2022
Next Post
Un selfie della sonda Insight scattato nel 2019. Credits: NASA/JPL

La sonda Insight registra i tre terremoti più potenti mai rilevati su Marte

Roman Space Telescope

Il Roman Space Telescope rivoluzionerà la nostra comprensione del cosmo

Gli articoli più letti questa settimana

  • Starlink-4.26

    Starlink cambia prezzi, mentre crescono i passaggi ravvicinati con detriti e rifiuti in orbita

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina ha eseguito un nuovo test in orbita del suo spazioplano segreto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Starship e Super Heavy avviano per la prima volta i Raptor 2

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Nuovi test ai Raptor 2. I Progressi di Starship

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Lancio perfetto. Ha inizio la missione Crew-3 di SpaceX e NASA

Quanto e quando inquinano i razzi? La guida completa all’inquinamento dei lanci spaziali

Agosto 4, 2022
Gaia

La Via Lattea come non l’abbiamo mai vista prima. Intervista alla Dtt.essa Sartoretti, responsabile del trattamento dei dati spettroscopici di Gaia

Luglio 19, 2022
Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.